Unknown


(Parte centrale dello spettacolo. Se cercate su youtube trovate anche il resto)

Una piazza così piena a Marghera non si vedeva e non si vedrà per anni...
I giornali parlano di 6-8000 persone. Io non lo so quante erano. ma certo che piazza Mercato era strapiena, strade intorno comprese.

 E grillo come sempre ne ha sparate di grosse. I temi sono sempre gli stessi, ma sentirli in vivavoce è decisamente un'altra cosa. Vi consiglio di guardare il video.

Grillo è stanco e si vede. Ma ce la mette tutta, davvero. Da più di un mese continua ininterrottamente a fare due spettacoli al giorno, gratis in tutte le piazze. Un calendario così fitto di incontri con la gente i politici tradizionali non ci pensano nemmeno a farlo.
Ovviamente Grillo sta facendo campagna elettorale. E Altrettanto ovviamente i giornali istituzionali e le tv lo continuano ad ignorare. Quello che è meno ovvio è che nonostante questo boicottaggio continuo lui continua a mietere consensi. Grillo è l'unico che ha fondato un movimento (e non è un partito, qui chi entrerà in parlamento sarà solo un portavoce del movimento che continuerà a confrontarsi nei meetup e nel web) che rifiuta tutti i rimborsi elettorali. (gli italiani li avevano aboliti nel 93 ma ai partiti tradizionali non frega na mazza del volere degli italiani a quanto sembra). Quindi ha dimostrato che si può fare politica gratis o quasi. Tutte le spese sono coperte dalle offerte volontarie della gente. E questa è decisamente una bella cosa.

E' stato interessante alla fine dello spettacolo anche l'intervento del sindaco di Mira, uno dei comuni guidati dal Movimento. Ha detto che vive costantemente sotto chock, vedendo che quello che fa viene scritto sui giornali in modo distorto, e ovviamente di parte. Poi ha fatto degli esempi di gestione dei conti  comunali, come quando ha strabuzzato gli occhi quando si è accorto che nel comune continuavano a pagare canoni telefonici di utenze che non esistevano più da anni, e che nessuno si era preoccupato di togliere perché tanto "paga pantalone". E ha fatto un po' di esempi di quello che stanno facendo, come farebbe un buon padre di famiglia per tenere in ordine i conti. Troppo ottimismo? Forse. Ma preferisco un buon ottimismo di un ragazzo giovane che ha voglia di fare del bene alle false promesse che poi portano sempre a spese folli che fanno i politici tradizionali.

Non sopporto quelli che criticano Grillo e poi si capisce lontano un miglio che non hanno mai visto un sui intervento come quello di ieri sera, o non hanno nemmeno mai letto il programma elettorale. Grillo parla di reddito di cittadinanza. una cosa che c'è in tutta europa meno che da noi. Grillo parla di limitare i superstipendi dei manager. Grillo parla di ridare i soldi pubblici alla scuola pubblica.  Grillo parla di tutte cose talmente ovvie che uno si chiede come mai i politici che abbiamo avuto finora al governo non abbiano mai fatto nulla di tutto questo. La risposta è sempre la stessa, soldi. E lui invece dice una bella cosa. Bisogna tornare a non lasciare indietro nessuno. Bisogna tornare a fare qualcosa per gli altri, anche senza dover avere sempre e per forza un ritorno economico. Ma questo i politici tradizionali, corrotti e attaccati alla poltrona non sanno nemmeno cosa vuol dire...

Unknown

E' la sfida del momento. "Smartphonicamente" parlando. Qual'è il migliore? Quale da più soddisfazioni? OK, il mio blog non è nato per analizzare queste cose, lo sapete. Io mi occupo più di statistiche e di capire cosa c'è dietro. Se c'è qualcosa. (E per questo mi sa che ho perso pure un collaboratore che è passato ad un altro blog).
E infatti anche in questo caso voglio capire quanti cellulari ci sono in giro per il mondo, in particolare tra questi due modelli che sono, attualmente, i due modelli di punta.
C'è trepidazione ed attesa per i dati sulle vendite natalizie dell'iphone che verranno rese note il 23 gennaio, ma nel frattempo Samsung ha annunciato che il 13 gennaio 2013 sono stati superati i 100 milioni di unità vendute dei prodotti di punta GALAXY S III e dei suoi due predecessori GALAXY S e GALAXY S II.
La apple invece è stata costretta a tagliare drasticamente gli ordini dei componenti necessari per assemblare smartphone. Qualcosa vorrà pur dire. Oggi come oggi iphone ha spopolato alla grande in america dove più del 50% dei telefonini venduti hanno la mela sul retro, mentre fa un po' più fatica nel resto del mondo.
In Italia per esempio raggiunge a malapena il 10% del mercato.
Secondo i dati diffusi da Gfk Italia, nel 2012 sono stati venduti oltre 650 milioni di smartphone, con un incremento del 50% rispetto al 2011.
Il bello è che l'80% di questi smartphone sono  telefoni di fascia alta, con Galaxy S3 e Iphone 5 in testa.  Apple  a livello mondiale ha il 17% del mercato. Samsung ha il 35%. Ma c'è da dire che Samsung ha anche molti più modelli a disposizione, compresi modelli da 100 euro o meno.
Discorso a parte per Nokia. Nel terzo trimestre del 2012 ha venduto poco più di 9,3 milioni di apparecchi Asha.  Quello che pochi sanno è che le vendite di smartphone Asha sono  il doppio rispetto ai 4.4 milioni di Nokia Lumia spediti nello stesso periodo. Sarebbe interessante sapere  Samsung quanti smartphone di fascia bassa vende, ma non ho trovato i dati.

In ogni caso i numeri dei Galaxy S (1, 2 e 3) sono impressionanti. I pezzi acquistati in tutto il mondo sono stati finora in media 106.000 circa al giorno. Al giorno!!
Alla faccia della crisi. E voi che telefono avete? Io un Samsung delle banane... Ovvero un Next, il più entry-level degli smartphone. E' lento e con poca memoria... Però fa tutto quello che mi serve, anche se con calma. :-)



Unknown


Si chiamano Illusioni anamorfiche.
La definizione è di wikipedia: "L'anamorfismo è un effetto di illusione ottica per cui una immagine viene proiettata sul piano in modo distorto, rendendo il soggetto originale riconoscibile solamente guardando l'immagine da una posizione precisa."
Be' vedete un po' cosa riescono a fare.
Qualcosa di simile a quello che faceva un artista di cui avevo già parlato...


Unknown
Adesso è ufficiale. Msn muore il 15 marzo. RIP. Ma cavolo... Sono oltre 100 milioni gli utenti che ancora lo utilizzano abitualmente, e dovranno tutti passare a Skype.
Beneinteso, basta accedere a Skype con il nome utente e la password di msn e il gioco è fatto. Anzi. Puoi avere in un unico IM entrambe le liste dei tuoi contatti. Non mi sembra male.
Pero' un po' mi spiace. Ci ero affezionato. Msn, un servizio che ha vissuto i suoi anni d’oro prima dell’avvento dei social network che hanno rivoluzionato completamente le piattaforme di messaggistica. Amen, dovremo farci l'abitudine.... :-P
Unknown

Qual'è il prezzo giusto di un prodotto? Non penserete mica che un ipad costi 700 euro perché davvero costa un sacco di soldi produrlo vero? Ma lo stesso ragionamento possiamo farlo anche per un paio di jeans di marca o per la vostra auto nuova.
Fino all'alto ieri mi davano del visionario. Giuro. Ho avuto amici che sostenevano fermamente che costruire un ipad ha costi elevatissimi vista la qualità dei materiali e l'accuratezza delle finiture. Ora, io non metto assolutamente in dubbio che abbia costi più alti che non costruire un pad cinese qualunque, ma di certo materiali e design non giustificano una differenza di prezzo che arriva al 500%, soprattutto se relazioniamo i costi con la quantità di pezzi venduti, sui quali i costi stessi si diluiscono.

A conferma della mia "intuizione dei poveri" adesso arriva questa intervista di Repubblica al neurobiologo e psicologo tedesco Kai Markus Müller che studia per conto delle aziende più importanti del mondo (Siemens, Apple, Porche solo per dirne alcune) i prezzi giusti a cui bisogna vendere un prodotto. Prezzi che, udite udite, non hanno nulla a che fare con i costi di produzione. (Parole sue).

Ok, non ero io un visionario. Ma in realtà ci dice cose che sappiamo tutti, anche se è sempre meglio darci una rinfrescata... Riporto solo un passaggio, ma vi consiglio di andarvi a leggere tutto l'articolo.

L'intervistatore gli chiede se è sua la responsabilità  del fatto che siamo costretti a pagare tipo 10 euro una bottiglia di vino che potrebbe costarne 4.
E lui con tutta franchezza risponde: "Si ma per quattro euro stia sicuro che il vino non le sembrerebbe così buono. Chi regalerebbe un anello di fidanzamento del valore di 50 euro?"
Eccellente.

Quindi da domani tutti a comprare le cose che costano meno? No, ovviamente. Non sono la stessa cosa.  Però a me fa incazzare a bestia sapere che tutto quello che compro  lo pago molto di più di quello che vale. Probabilmente con il mio stipendio potrei vivere bene se le cose costassero il giusto, e invece arrivo a stento a fine mese. Che cacchio.
E quello che mi fa incazzare ancora di più è che siamo noi stessi a generare questo meccanismo, con la convinzione che, se una cosa costa tanto è una buona cosa, se costa poco non vale nulla. E spesso non ce ne rendiamo manco conto!

E' un sistema senza via d'uscita temo... Perché se aspettiamo che siano le grandi aziende a calare i prezzi be'... Stiamo freschi!
D'altronde come dice il tizio in questione: "Alzare un prezzo porta molti più vantaggi ed è più facile che abbassare i costi o vendere più prodotti."



Unknown




Come sfruttare le tecnologie moderne in maniera creativa. Si usa un processore Arduino e un Kinect. I dettagli li vedete sul sito dell'inventore dove c'è anche una sorta di "making of". Da vedere.


Unknown

E anche quest'anno volge al termine. E' stato un anno per certi versi complicato. Per me di certo. Se non altro il 21 dicembre non è finito il mondo. Chi segue questo Blog da tempo sa che ho dedicato più di un post all'argomento anche se non ho mai creduto che accadesse davvero. Questo dimostra una volta di più che se si vogliono trovare coincidenze e collegamenti con un qualsiasi argomento... be', i modi non mancano. Sta poi a noi capire cosa c'è di vero.
Ma se la fine del mondo l'abbiamo evitata la fine dell'Italia invece si avvicina a grandi passi. Sono pessimista? Forse si. Ma devo dire che i segnali che arrivano da più parti non sono incoraggianti. Lo dimostra il fatto che Gli Hard discount vedono moltiplicarsi gli incassi. E anche se i ricchi diventano sempre più ricchi o comunque non hanno problemi ci sono invece un sacco di persone che perdono il lavoro o che si sentono insicure del lavoro che hanno. E questo porta a non spendere... e il circolo vizioso si ripete.
Il lavoro latita. E non solo in Italia. In Spagna i senza lavoro sono 5 milioni, in Francia la disoccupazione è cresciuta al 10,3% nel terzo trimestre, in Grecia è al 26. La sensazione è davvero che il lavoro si stia esaurendo. Ovunque. E quindi? E quindi non lo so. Nessuno ha la soluzione in tasca.
In inghilterra sono arrivati all'assurdo. Sfacciatamente la British Airways ha lanciato un appello ai suoi 30mila dipendenti: "Fate come l'amministratore delegato, lavorate gratis da una settimana a un mese per aiutare l'azienda a sopravvivere". Peccato che i dipendenti non abbiano lo stipendio di 61mila euro al mese che può vantare il supermanager.
E nel frattempo noi tiriamo a campare. Nei negozi il calo di vendite è stato sensibile. E c'è da scommetterci che i telegiornali sono anche troppo ottimisti.
Ma Vogliamo sperare che adesso il 2013 porti qualcosa di buono. I nostri politici attaccati con l'attack alla poltrona che se ne vanno finalmente... sarebbe una notizia positiva. Chissà. Io alle prossime elezioni voterò 5 stelle. Non lo so se saranno LA soluzione. Ma almeno sono facce nuove, pulite e sono gli unici che hanno rinunciato ai finanziamenti pubblici. Quindi alle fine se non altro non peseranno sulle nostre tasche. E che cavolo.
Buon Capodanno miei lettori! Spero di poter essere un po' più presente nei prossimi giorni. A presto!
Unknown

Ok. Lo so. Ditemi quello che volete. Non ho più scritto nulla. Lo so... Non è periodo. Non ci sto con la testa. Troppe cose da fare, troppe cose da seguire. :-( E se da un lato va bene perchè vuol dire lavoro e di sti tempi non si butta via nulla... dall'altro non ho più il tempo da dedicare a null'altro...
A cosa? Precisamente vorrei anche: leggere. Ho un sacco di libri che vorrei leggere. Si accumulano nella memoria del mio kindle. Vorrei anche: Studiare. Uno dei miei sogni sarebbe studiare all'università. Vorrei anche: Andare in vacanza o in giro per il mondo. E a chi non piacerebbe? E infine vorrei anche: Fare un po' di sport. E lì oltre al tempo manca anche la voglia, devo ammetterlo. Ma tutti questi "vorrei anche" sono offuscati dal lavoro e da tutti gli impegni extra che questo comporta. E non c'è soluzione purtroppo.Non ancora almeno. Un giorno forse, chissà.

Quindi... non prendetevela ma per un po' il blog resterà un po' indietro nella lista delle "cose da fare" di ogni giorno. Se avete argomenti o idee pero'... fatemelo sapere. Grazie a tutti! :)

Unknown

Ok, alzi la mano chi non ci ha mai provato. Si lo so, tutte la mani abbassate. Tutti ci abbiamo provato. Ma quasi tutti ci abbiamo pure rinunciato. Fidandoci che tutte quelle scritte incomprensibili siano giuste. Parole tipo "componente di perequazione". Giuro, se non l'avessi trovata scritta su una bolletta avrei pensato ad una brutta parola.

E allora come fare a racapezzarci? Ok, in rete c'è di tutto, ma giuro, non è facile.
Ieri sera mi è preso il trip. Erano le nove, subito dopo cena, quando ho accettato la sfida. Devo capire bene dove diamine vanno a finire tutti sti soldi. Ho finito alle 23.30. Alla faccia della bolletta chiara e comprensibile. Ma adesso so tutto. Sono preparato e voglio condividere con voi questa esperienza tra dispacciamenti e scaglioni.

Tutto nasce dal fatto che in questo ultimo anno il totale della bolletta è lievitato in maniera decisamente "sensibile". Ma quando cercavo di capire perché... Buio totale. Ti viene voglia di cambiare gestore. Ma le cose non cambiano. Infatti cambiando gestore le tariffe variano solo nella parte relativa alla "quota Energia" che, almeno nel mio caso, rappresenta meno della metà del totale della bolletta. Mortacci sua.

Ma andiamo con ordine. Ci sono varie voci sulla bolletta. E non ve le spiego certo io. Io voglio affrontare altri aspetti della cosa. Qui trovate una spiegazione ufficiale di tutte le componenti.
Ce ne sono alcune davvero strane. I costi di dispacciamento.  E un po' come pagare il trasporto dell'energia...  I costi di commercializzazione e vendita. E' un po' come pagare i call center del servizio clienti... E poi c'è una lunga voce che riguarda i servizi di rete. Che un po'  rimettono in conto quello che hanno già messo in conto prima, ma con nomi diversi.

Io mi sono intestardito a capire come funzionano gli scaglioni con i quali vengono calcolati i "servizi di rete". Ed è una cosa... da impazzirci. Praticamente gli scaglioni non sono calcolati in base al consumo medio annuo indicato nelle bollette ma in base a un astruso ricalcolo fatto di volta in volta in base al periodo di lettura. Cioè... mentre sul sito enel c'è scritto che vengono calcolati in base al consumo annuo... (che appunto è scritto chiaramente in bolletta e nel mio caso è 3342 kWh) poi scopri che  fanno un calcolo strano, dovuto al fatto che i prezzi dell'energia cambiano ogni tre mesi. Ovvero: il consumo dei giorni considerati tra una lettura e l'altra diviso per il numero dei giorni e moltiplicato per 365. In questo modo il mio consumo annuo in due letture su tre schizza a quasi 4500 kWh annui che è un valore decisamente superiore e che guarda un po', mi fa finire nello scaglione più alto. Eccellente. Tutto a norma di legge eh, ci mancherebbe. Li mortacci. Non è finita. Poi i kWh annui vengono suddivisi in scaglioni, poi divisi per 365 e poi rimoltiplicati per i giorni di consumo tra una lettura e l'altra.


Ma tutto questo cosa comporta? Se nella prima bolletta dell'anno per esempio consumo 400 kWh con il loro calcolo supererò abbondantemente il 4 scaglione, figurerò come un consumatore assurdo e quindi su questa bolletta vedrò conteggiare tutti e 4 gli scaglioni. Ma se poi nelle altre 5 bollette ad esempio consumo solo 200 kWh il totale annuale non supererà i 4440 (soglia da cui parte il 4 scaglione)  per cui dovrebbero essermi riconteggiati i kWh della prima bolletta visto che gli scaglioni fanno comunque riferimento al consumo  annuo... Son proprio curioso di vedere se lo faranno.

Capite perchè ci ho messo più di due ore per capire tutta sta cosa? Si ok, un po' perchè son duro io. Ma un po' anche perchè mi stupivo passo dopo passo nel comprendere che sara' pure tecnicamente ineccepibile... ma poi come pretendono che la massaia di voghera capisca perchè si trova a pagare 200 euro di bolletta?? Come fanno a fare pubblicità dicendo che "finalmente una bolletta comprensibile"? Ma comprensibile da chi???  A tutto questo aggiungeteci che ogni 3 mesi i prezzi cambiano. Quindi in ogni bolletta ci sono  doppi calcoli con prezzi del periodo precedente e del periodo attuale... e capite che  le bollette sono fatte per essere pagate, non capite. :-(

Unknown

Ok. Anche quest'anno sono arrivate le olimpiadi. E come si fa a non parlarne? Finalmente in tv si vede un po' di sport. Come dite? c'è il calcio tutto l'anno? Per favore, ho detto sport... quello vero, giocato per passione, non per i soldi. Lo so, ultimamente non è che ho scritto molto. Il fatto è che le idee a volte scarseggiano, soprattutto quando il cervello è affollato da un sacco di altre cose. Ma le olimpiadi... be' quelle non le volevo perdere.
Quest'anno ho sky sport attivo, il che vuol dire 12 canali interamente dedicati h24 alle olimpiadi. E mi sto passando interi pomeriggi a guardare gli sport più strani. A volte noiosi, a volte coinvolgenti, chissà perchè. E allora ho esultato quando ho visto la Vezzali dare 4 scoccate in 10 secondi, e mi sono un po' rattristito quando ho visto le atlete del tuffo sincronizzato perdere per un soffio un po' dubbio. Inoltre ho guardato partite di sport che noi italiani manco sappiamo esistono, visto il monopolio del calcio che vige in Italia. Per esempio il Badminton, o la pallamano, la pallanuoto...  potrei continuare per un bel po'. Mi hanno impressionato anche i campioni di pesistica. Ragazzine di 17 anni che sollevano 110 Kg di peso come nulla fosse. E ragazzoni dei paesi dell'est che arrivano a sollevarne 180. Cavolo. Io sudavo anche solo a guardarli!!
Be' inutile dire che se da un lato sono felice, dall'altro mi spiace che una volta finite le olimpiadi si tornerà a parlare di calciatori miliardari, e la mente di milioni di Italiani tornerà ad esse offuscata dalle partitelle corrotte  della calciopoli italiota.
Nota a margine: la cerimonia di apertura non è stata all'altezza di quella dei cinesi. Ma ovvio, i cinesi quando si tratta di spettacolarizzazione... non li batte nessuno, per di più che hanno la manodopera gratis, loro. :-)



Unknown

   A volte capita di imbattersi in pezzi di vita altrui, che danno un senso diverso, per un attimo, alla vita.
L'altro ieri mi capitano in negozio due tizi che parlano solo inglese e che cercano un'informazione, Lui alto magro lei ragazza asiatica dai lineamenti dolci. Erano a piedi, con due grossi zaini sulle spalle, e con un grosso cartello in mano con su scritto MILANO.
Be' gli do' l'informazione, ma gli dico (un po' parlando e un po' a gesti visto il mio inglese non proprio accademico) che per arrivare all'autostrada ci son da fare almeno 2 km, con un caldo infernale. E allora, visto che stavo chiudendo... mi offro di accompagnarli io. Non fino a Milano ovvio. Fino all'autostrada. ma quel tanto che basta per capirci qualcosa in più.

Erano partiti 4 settimane prima dalla scandinavia. In Aereo fino a Barcellona. E poi in autostop fino a Parigi. E da li in autostop fino a Venezia. E poi volevano tornare a casa, sempre in autostop, passando da Mialno. Eccellente. Ed alla mia domanda sul perchè in autostop... la risposta è stata banale e disarmante. Costa meno e permettere di conoscere un sacco di belle persone. Testuali parole.

Per un attimo mi son sentito incatenato all'Italia, io che quest'estate non faccio manco le vacanze normali, senza possibilità di scampo. Cavolo. Quanto avrei voluto dirgli Ok, vengo anche io con voi. Prendo le prime due cose che trovo in armadio e vado verso la libertà più assoluta, di idee e di pensieri, ma soprattutto la libertà che solo il non avere programmi o méte può dare.
Be' ripenso ancora al mio primo viaggio. 18 anni appena compiuti. Palma de Maiorca. Organizzai il viaggio senza tanti preamboli, avevo avuto il soggiorno gratuito per due grazie ad un premio e nessuno dei miei amici aveva avuto il permesso di venire con me. E così partii da solo, all'avventura. Be' è stato uno dei viaggi che ricordo ancora con maggior piacere. Conobbi un paio di ragazzi di Castelfranco che alloggiavano nel mio stesso residence e con loro passai tutta la mia vacanza. Due amici in più e un divertimento incredibile, senza pensieri, crescente giorno per giorno.
Non sto a scendere nei dettagli, ma adesso a distanza di anni mi rendo conto che la sensazione di libertà che avevo all'epoca adesso è difficile da ritrovare. la vita ti travolge con eventi ineluttabili, che ti piegano al suo volere e in meno che si dica ti trovi a far parte di un ciclo produci-consuma-crepa che non te ne rendi manco conto. Tristezza.
 E purtroppo ti rendi conto che se non sei nato figlio di ricchi la libertà la dovresti conquistare a caro prezzo. La dovresti, perchè non è detto che ci riesci, anzi. Purtroppo molta gente vive senza vivere. Forse io compreso.
Il problema è che è facile parlare e fare buoni propositi... ma poi agire è un'altra cosa. E voi? come vivete?
Unknown

Tagli. Ma che cavolo, non bastava il governo. Ci si mettono pure le poste. Ma non è da poco. Hanno deciso di chiudere 1156 uffici considerati non più redditizi.
Faccio notare che un ufficio redditizio per Poste Italiane è un ufficio che fa conti correnti, mutui e prestiti. Se un ufficio fa solo spedizioni postali, bollettini di pagamento o pensioni è considerato non interessante e quindi viene chiuso. Così era successo anche ll'ufficio postale che si trovava Mestre dentro al centro commerciale Auchan. C'era la coda perpetua in quell'ufficio. Code chilometriche che proseguivano in galleria, tutti i giorni. Ma è stato chiuso. Le code erano infatti solo per pagare bollettini postali.
Evidentemente poste italiane vuole trasformarsi a tutti gli effetti in una banca. Ma questo da' anche l'idea di quanto guadagnino con i servizi bancari.
Be' in ogni caso per ora nulla è deciso. Poste Italiane ha inviato il suo piano di riorganizzazione all'Agcom, allegando la lista delle strutture "anti-economiche" e l'azienda assicura che rimarrà tutto solo sulla carta.
Ma come? Fai un piano del genere e poi mi assicuri che rimarrà sulla carta? E allora cosa lo fai a fare?? :-( In ogni caso QUI TROVATE LA LISTA. Auguri.
Saranno in molti, soprattutto nei paesini, a doversi fare chilometri (anche in montagna) per raggiungere un ufficio postale. Solo in nome del guadagno. E il servizio al cittadino? Chissenefrega. Benvenuti in italia... con la "i" piccola, ovvio.


Unknown
Allora... Immaginate un'autostrada di quelle Americane. Grandi.  Con la città a fianco. In un giorno di pioggia. Un aereo che si schianta  proprio su quell'autostrada.
Be' per fortuna è solo immaginazione. Ma... Guardate qui cosa si può fare con Photoshop.  Più di 4 ore di lavoro (e giusto perché è uno che ci sa fare....  altrimenti... col cavolo!) e più di 240 livelli. Impressionante.




Il Maestro in questione è Alexander Koshelkov.

Unknown
Entro il 2014 la tranquilla cittadina di Peseggia nel comune di Scorzè verrà stravolta dalla realizzazione di opere in legge obiettivo (cioè decise a priori e non discutibili) che squarceranno in due il territorio rurale. Non solo Peseggia. Anche la campagna di Gardigiano, Cappella e Martellago sono interessate alla cosa.
Il sindaco ha fatto 3-4 assemblee pubbliche sull'argomento. Ed è sorto pure un comitato di cittadini che ne ha organizzate altrettante. Ma non viene mai nessuno alle assemblee finchè non gli brucia il culo purtroppo.
La strada è stata inserita nel progetto del passante. Quindi è in legge obiettivo e non si discute minimamente. I comuni non possono opporsi, ma possono solo proporre modifiche o trattare per avere qualche lavoro di miglioramento delle strade collegate.

Sul sito del comune le ultime mappe riportano una data vecchissima, quella del 29/03/2011. In pratica non servono a nulla. Mi domando perchè non aggiornino la cosa.

Andrò in comune quanto prima pregandoli di farmi avere una copia della mappa. Per ora ve la disegno io, giusto per darvi un'idea, in maniera MOLTO approssimativa.


Le strade in rosso sono quelle certe, con le rotonde in via Ca' nove, in via San Paolo e a fianco a via Ponte Nuovo. La posizione è abbastanza corretta, ma tenete presente che vado a memoria.  Dalla rotonda a fianco a Via Ponte Nuovo ci si immette in essa tramite un piccolo collegamento con un incrocio, visto che il comune di Venezia si è rifiutato di far andare la rotonda sul proprio comune (Il lato a destra di via ponte nuovo è appunto nel comune di Venezia). Via Astori viene chiusa e collegata alla stessa rotonda. Le strade tratteggiate sono quelle di cui non ho certezza. Una dovrebbe andare verso Gardigiano a collegarsi alla rotonda in via Moglianese, vicino alla zona industriale. L'altra è quella che va verso il casello, ma non ho ben capito se passa sopra al golf club.  Vi darò dettagli quando mi informerò meglio. Ma per ora questo è il quadro.

Il problema più grande, oltre allo scempio della campagna, è l'aumento notevole del traffico in tutte queste strade. Su via San Paolo parlano di un aumento dei veicoli dai 250/giorno attuali a 1180. E nonostante abbia molti dubbi su questo dato la cosa mi preoccupa non poco. Il comune di Scorzè dice che chiederà poi ai cittadini della via se vogliono che venga chiusa e quindi impedire a chiunque  di andare alla rotonda dalla via San Paolo. Ma la cosa è comunque inquietante. Via Ponte nuovo poi diventerà un'arteria di collegamento al passante. E la pista ciclabile non possono farla perché dal lato dove è fattibile è territorio del comune di Venezia che indovinate un po'... non ci pensa nemmeno.

Questo il quadro. Giusto per informarvi. Aggiornamenti spero a breve...




Unknown

Come tutti voi sapete ormai da qualche mese megaupload è stato chiuso. E nonostante qualche voce su una sua possibile riapertura ha lasciato orfane milioni di persone che amavano scaricare l'impossibile, più o meno legale, dal sito.
Ma il popolo di internet si sa, non ama le restrizioni. E molti si sono buttati su altri siti. Alcuni siti di download sono nati, ma nulla di nemmeno paragonabile a megaupload. Ma soprattutto  stanno rifiorendo Torrent e i vari Emule.
Il sito principe dei file Torrent è svedese e si chiama ThePirateBay.org. Sito che pero' non è raggiungibile dall'Italia. O meglio, non sarebbe raggiungibile, ma siccome la rete è la rete... Basta andare su Anonymouse, di cui avevo già parlato, e si arriva facilmente al più grande contenitore di Torrent del mondo...

Ma come funziona il torrent? Non voglio tediarvi con tecnicismi che trovate per altro abbondantemente in rete, ma sappiate che serve un banale programmino per la gestione. Io trovo molto validi utorrent per i pc e Transmission per il mac.

 Dai siti come ThePirateBay si scaricano dei file molto leggeri, detti appunto torrent, e li si danno in pasto al programma scelto ilo quale si occuperà di scaricare il file effettivo. Se io scarico per esempio un file immagine di linux automaticamente lo metto anche a disposizione di tutti gli altri utenti.
Vi sono due "entità" fondamentali che regnano il mondo del protocollo bittorrent:
I Peers: Sono quelli che stanno scaricando un file ma non lo hanno scaricato completamente, i peers condividono i frammenti di quel file che per il momento posseggono. (Anche voi siete un peers non appena iniziate a scaricare un file.
I Seed: Sono quelli che hanno diffuso il file originale o che sono riusciti a scaricarlo completamente, i seed sono molto importanti in quanto sono i "fornitori" del file che state cercando.  (In pratica appena finite di scaricare un file e lo tenete in condivisione diventate un Seed.)

Ovviamente non ho pretese di spiegarvi io ciò che c'è già abbondantemente in rete. Basta una qualunque ricerca su google per capire un sacco di cose. Ma ho voluto fare questo breve post perchè non si trova sullo stesso posto i link per i programmi, e quelli per i siti dove scaricare i file, e due informazioni in croce di base... Adesso avete tutto sottomano! :-)

Qui anche un'altra raccolta di siti dove trovare file torrent.


Unknown



Non sono svenuto e nemmeno sono in preda al terrore da terremoto. Oddio, quello un po' si, ma è un'altra storia. In questi giorni c'è da lavorare, e se non ce ne fosse bisogna inventarselo per poter pagare le tasse e l'imu e tutti i balzelli che arrivano da pagare a chi ha una azienda qualunque, seppur piccola.

E allora mi viene segnalato questo video, di un imprenditore come me. Lui vende occhiali. E ad un confronto televisivo con un rappresentante del governo dice esattamente quello che tutti noi piccoli imprenditori pensiamo. Nel suo caso la faccenda è ancora più grave in quanto avanza pure soldi dal governo. Ascoltatelo.

Il fastidio mi è nato quando lui simbolicamente consegna le chiavi della sua attività al rappresentante del governo e questo scherzando insinua che siano le chiavi del suv o di chissà quale proprietà. Ergo: Eccolo qui il solito commerciante ladro che piange e poi ha i soldi in nero imboscati chissà dove... Ma perchè? Non è così. Provassero loro a portare avanti un'attività, invece che star seduti su poltrone prendendo decine di migliaia di euro senza fare un caxxo. Che nervoso.... Non metto in dubbio che i ladri ci siano. Ci sono ovunque, in qualsiasi ambito, figuriamoci. Ma che c'entra?? E allora io dico che al governo son tutti ladri. Contenti?

Altro da leggere Qui.

Grazie a Tony per la segnalazione.