sgio65
Approfitto della brutta giornata che mi ha tenuto lontano dal mare :-( per parlarvi di questo interessante servizio web che ho sperimentato questa mattina.
Il problema che questo servizio risolve in modo estremamente interessante è la la gestione di documenti per chi, come il sottoscritto, usa molti computer ed altri dispositivi elettronici (telefoni cellulati, pad, etc) e ha bisogno di mantenere i documenti che produce al sicuro, facilmente raggiungibili e soprattutto sincronizzati.
Facciamo un esempio per capire bene il problema, immaginiamo un libero professionista che ha un computer fisso in ufficio e un piccolo portatile che usa prevalentemente a casa, immaginate ad esempio un netbook, oltre a un telefono cellulare di nuova generazione. Probabilmente la maggior parte dei documenti questo signore li produrrà sul suo computer fisso, in ufficio, dove avrà sicuramente organizzato il suo archivio di file, sappiamo però che i professionisti non finiscono mai di lavorare, per questo la sera o nei weekend, lontano dall'ufficio, portano con se sul computer portatile una copia dei documenti su cui stanno lavorando, normalmente, prima di uscire, usano la rete dell'ufficio oppure una penna usb per copiare il materiale che devono modificare e ne portano una copia con se.
Questo sistema funziona bene ma ha un grosso inconveniente: occorre essere molto diligenti nel gestire le copie dei documenti presenti nei diversi hard disk a disposizione, è facile ad esempio dimenticarsi qual'è la copia del documento più aggiornata su cui lavorare e perdere qualche revisione.

Come funziona Dropbox? Si tratta di un servizio web che mette a disposizione dello spazio su un insieme di server (cloud) nella rete internet, spazio che puo' essere utilizzato per mantenere i propri documenti, l'aspetto interessante è che oltre allo spazio fisico Dropbox mette a disposizione dei propri clienti dei programmi per sincronizzare i documenti tra i diversi computer e lo spazio online, risultato? Lavorando i documenti direttamente nella cartella di dropbox questi appena salvati vengono trasferiti nello spazio online e in seguito appena un diverso computer con il programma installato usa lo stesso account i file vengono ripristinati e mantenuti aggiornati, ritroveremo quindi i nostri documenti su tutti i computer su cui abbiamo installato il programma e configurato l'account.
Altra importante caratteristica di questo servizio è la sicurezza, i vostri documenti sono istantaneamente copiati su un diverso spazio per cui risulta molto difficile perderli e/o danneggiarli anche in presenza di problemi con il vostro hardware.
Ultima osservazione, e se non ho a disposizione uno dei miei computer come posso fare ? Non ci sono problemi nemmeno in questo caso, esistono addirittura due diverse soluzioni:
1) Se si dispone di un cellulare evoluto come iPhone (o iPad) o un cellulare (tablet) dotato di sistema operativo Android o Windows Mobile sono a disposizione dei programmi in grado di permettervi di consultare i documenti proprio come sul vostro computer.
2) Se si dispone di un computer non nostro esiste, all'indirizzo https://www.dropbox.com/, un comodo client web per la consultazione e l'aggiornamento.
Dropbox non è l'unico servizio di questo tipo disponibile, personalmente l'ho scelto perché mette a disposizione un discreto spazio (2GB) gratuitamente e i programmi di sincronizzazione sono disponibili praticamente su tutti i sistemi operativi per personal computer e cellulari (manca il blackberry, il software è comunque in arrivo).
Per chi ha bisogno di più spazio a pagamento vi sono dei piani da 50GB e 100GB capaci di soddifare le esigenze della maggior parte dei professionisti, senza dimenticare i servizi di condivisione che consentono di mettere parte dei propri documenti a disposizione di colleghi o amici.
Buon Ferragosto a chi avrà avuto la pazienza di leggermi.


Etichette: , , 4 commenti | |
Unknown

Come ho già detto qualche post più in giù, quest'anno non vado in ferie. Ma due giorni due di vacanza me li prendo lo stesso, fosse anche sul divano di casa, attaccato con la colla vinilica! E quindi... non disperate se per qualche giorno non ci sarò... 

Ci vediamo (anzi, ci leggiamo) martedì 17! :-) Buon Ferragosto a tutti miei Lettori!!!

P.s. In questi giorni abbiamo messo online anche il nuovo sito del mio studio, photoProject.it. Ci sono un sacco di belle cose e posso dire di essere riuscito a creare un sito veramente completo. Un grazie a PixelAngry che ha curato la parte grafica! 

Unknown
Da anni ormai i produttori di sigarette sono sotto tiro dai vari governi per i danni che questi fanno vendendo i loro prodotti alla popolazione. Non che i governi non ne abbiano colpa visto che una grossa fetta del ricavato delle vendite va a loro... Ma andiamo avanti.
Da qualche anno le multinazionali del tabacco creano dei pacchetti di sigarette sempre più accattivanti. Bei pacchetti colorati, a volte anche con un design strano o con immagini che nulla hanno a che vedere con le sigarette ma che servono ad attirare l'attenzione soprattutto dei più giovani.

E allora ecco la notizia. L'europa sta pensando di imporre ai produttori di sigarette di rendere i pacchetti di sigarette anonimi. Completamente anonimi. Senza loghi, marchi distintivi o scritte, tranne quelle per la salute. Il tutto a partire dal 2015. I fumatori dovranno andare dal tabaccaio e prendere le sigarette... che avranno tutte il pacchetto uguale, in bianco e nero, senza nemmeno il nome delle sigarette. Chissà, magari con un numero identificativo. "mi dia un pacchetto delle 23 per favore".... Na tristezza insomma.

Io non sono fumatore, e credo che effettivamente una legislazione migliore in questo campo ci dovrebbe essere. Ma arrivare a questo mi pare un tantino esagerato. Ovviamente la Philip morris è insorta. Ma se quelli della commissione europea porteranno avanti quella che per ora è una proposta ne vedremo delle belle. Ma d'estate non hanno nulla di meglio da fare?

Fonte qui e qui.
Unknown
Io quest'anno non faccio vacanza. Semplicemente non ho i soldi per potermelo permettere. Chiudere un negozio una settimana vuol dire avere già dei soldi messi da parte per pagare comunque le spese fisse come affitto mutuo e quant'altro. poi ci sono i soldi per andare in viaggio da qualche parte. E poi ci sono i soldi da spendere durante le vacanze. Insomma... Decisamente non si può. Mi limiterò ad andare in ferie sul mio divano un paio di giorni intorno a ferragosto. Amen, fine del piangisteo.
E invece no. Perchè poi leggo sui giornali che i nostri politici sono in crisi, non sanno come fare per portare avanti il buon governo del paese. Ma... La camera è in ferie fino all'8 di settembre. Più di un mese. Alla faccia nostra. D'altronde quasi 500 persone che prendono stipendi faraonici... dovranno pur spenderli no?
Lasciamo perdere va....
Unknown
Oggi voglio fare una piccola recensione (a modo mio) sul mio ultimo acquisto. Il telefonino Dual sim Ngm Enjoy. Da tempo sentivo parlare di questo marchio. Ma viste le esperienze di qualche mio amico con i telefonini dual sim cinesi... e anche se questo marchio nulla ha a che vedere con i cosidetti cinafonini... ho sempre diffidato. L'altro giorno però passando in un negozio l'ho visto in vetrina. E mi è piaciuto un sacco. Mi sono informato e visto il prezzo decisamente invitante ho deciso di correre il rischio.

Partiamo proprio dal prezzo. 129,90. Quindi di certo non mi aspetto di trovarmi per le mani uno smartphone tipo blackberry, nonostante gli somigli. E onestamente nemmeno è quello che cerco. Il telefono è solido e di bell'aspetto. Presente in due colori, io ho scelto il nero. Il retro è gommato, quindi piacevole al tatto e non ci si lasciano impronte. Il display è sufficientemente grande per poter far fronte a tutte le richieste comuni.
Insieme al telefono ti danno anche una scheda di memoria da 1 Gb, gli auricolari per ascoltare radio ed mp3, la custodia e il manuale di istruzioni.
I dettagli tecnici e le banalità le lascio a chi ha già fatto recensioni fatte bene come questa, dove potete capire le basi. Io volevo sottolineare alcuni aspetti che mi hanno colpito.

Innanzitutto l'ottima funzionalità. Le due sim funzionano bene ed in contemporanea. Se si è al telefono con una sim l'altra risulterà spenta per chi chiama. Appena si mette giù si verrà avvisati dalla rete che è stato fatto un tentativo di chiamata. La possibilità di avere due telefoni in uno secondo me già vale la spesa. Ma andiamo avanti.
Ieri sera ho configurato la mail. E al primo tentativo con molta facilità sono riuscito a scaricare le mail e ad inviarle. Ovviamente il tutto funziona bene con email di testo, non con mail complesse in html. Il telefono permette di scaricare solo le intestazioni e poi di aprire solo le mail che ci interessano.
Stessa cosa per quanto riguarda msn. Facile e veloce. Facebook devo ancora provare ma se tanto mi da tanto... credo non ci saranno problemi.

Altra cosa interessante che ho scoperto è la gestione dell'area privata, chiamata privé. In pratica un telefono nascosto all'interno del telefono. Tramite un codice di accesso da dare al telefono banalmente dalla tastiera (senza quindi che in nessun menù appaia nessun riferimento ad aree private) si accede ad una sorta di telefono parallelo, dove tutto ciò che si fa rimane criptato e nascosto. Dal manuale: "Tutto il registro chiamate, i numeri salvati in Rubrica, gli SMS, etc. prodotti dai contatti salvati nel privé, saranno archiviati nel privé stesso e non vi sarà traccia dei medesimi fuori di esso."
Nella rubrica ufficiale si può memorizzare un falso nome associato al nome vero presente nel privé, che apparirà se si riceve una chiamata. Nel registro chiamate del privé apparirà il nome vero, in quello normale apparirà il nome falso.
Io non so bene che farmene di tutta sta cosa, ma evidentemente in giro ci sono un sacco di amanti che hanno qualcosa da nascondere!!

Il telefono poi ha la possibilità di ascoltare e di programmare la registrazione di programmi radio. Cosa particolarmente interessante per chi come me è un radio-dipendente.

Insomma un telefono che per il prezzo che ha offre veramente molto. In ogni caso il telefono funziona molto bene, la batteria dura parecchio (io è da 3 giorni che lo uso intensamente e deve ancora calare di una sola tacca) e il menù è facile ed intuitivo.

Veniamo alle pecche. La prima che ho notato è che le rubriche delle due sim vengono visualizzate entrambe in contemporanea. Un po' fastidioso trovarsi tutti i nomi doppi. La soluzione è copiare i nomi sulla rubrica capiente del telefono che offre anche molte funzioni e spazio in più.
Il secondo aspetto negativo è che non è un telefono umts. Quindi tutto ciò che si fa lo si fa in gprs o wap. Il che non è esattamente veloce come sistema. Inoltre non supporta le sim della 3.

Per le mie esigenze è un telefono che decisamente soddisfacente. Finalmente girerò con un telefono solo, che ha un menù in italiano corretto e che supporta anche qualche funzione un po' più sfiziosa come mail o msn che in genere era prerogativa solo di telefoni molto costosi.
Unknown
Come ogni buon fotografo sono colpito dalle immagini. Dalle belle immagini. Anche e soprattutto se si riferiscono ad un fatto che negli ultimi mesi è imperversato in tutti i titoli dei giornali del mondo. Vi consiglio vivamente di guardarvi questa galleria. Decisamente delle belle foto.
Etichette: , 5 commenti | |
Unknown

Estate. Soliti titoli:
"Coda in autostrada", "Afa e caldo attanagliano la penisola", " Disastro aereo nei cieli"...
E che cavolo!!
I luoghi comuni dell'estate sono molti. E puntuali come le zanzare ogni estate arrivano anche le tragedie estive dei cieli. Il fatto è che d'estate le compagnie tirano fuori dalle ragnatele tutti i rottami che riescono a volare perché come dire... bisogna prenderli quando ci sono i clienti no? E allora ecco che i disastri aerei si succedono di anno in anno. Per dirla tutta è anche un po' una questione di statistica... In estate i voli raddoppiano. Quindi anche le probabilità di un incidente raddoppiano. Solo che cavolo quando senti che succede e magari la settimana dopo devi partire....

Io non ho mai avuto particolare paura degli aerei. Un brividino c'è sempre eh. Quando decolla e quando atterra per lo più. Il mio primo volo è stato a 17 anni per andare a Londra a trovare un amico. Due ore di volo vissute con tanta emozione e nemmeno un po' di paura. Poi si cresce e nonostante l'aver preso l'aereo innumerevoli volte un po' di paura ha iniziato a serpeggiare. Cominci a chiederti se le compagnie low-cost non siano a basso costo anche perchè risparmiano sulla qualità dei controlli. Cominci a chiederti, complice il fatto che gli aerei che prendi a volte sembrano stra usati, se per caso non sia un velivolo di quarta o quinta mano. Ed è li che ti freghi. Quando cominci a farti delle domande.

Quando si prende un aereo bisognerebbe poter spegnere il cervello. In effetti tutte le statistiche dicono che è molto più probabile morire perchè ti cade un vaso in testa camminando sul marciapiede che non in un incidente aereo. Per non parlare degli incidenti in auto o moto. Tutto vero. Ma è l'impossibilità al controllo a creare paura. In aereo sei perfettamente impotente. In auto speri sempre di riuscire a fare qualcosa. Anche se poi non è così.

In ogni caso... Cercate di stare tranquilli. E poi Adottate la tecnica classica. Le hostess. Loro lavorano su quel cilindro d'acciaio con le ali tutti i santi giorni 8 o più ore al giorno. Dovrebbero essere tutte schiantate. Invece anche in caso di turbolenze le vedi belle tranquille che offrono il caffè ai passeggeri. Vorrà pur dire qualcosa no?
Unknown
In Italia, paese che vanta una tradizione insuperabile, esistono più di 300 tipi diversi di salumi. La parte del leone la fa ovviamente il Prosciutto, crudo o cotto che sia. In Italia l'attuale consumo pro capite di prosciutto cotto è di cinque kg. Il crudo mi va meno. Io pensavo il contrario...
In ogni caso il prosciutto a mio avviso è una gran bella invenzione. Quello crudo é sostanzialmente carne salata e disidratata e quello cotto ... be' lo dice la parola.

Una delle cose che non ho mai capito è quella dell'associazione Prosciutto crudo - Melone. Abbinare carne con la frutta non so a chi sia venuto in mente la prima volta. Ma è come se dovessi mangiare una bistecca ai ferri con l'anguria a pezzetti sopra. Brrrr... Eppure secondo me se qualche chef lo facesse... diventerebbe alla moda anche quello!

In ogni caso io sono un grande fan dei salumi. Il mio preferito... mmm forse il salame milanese. O forse la pancetta... ah che buona cosa. Nella mia famiglia i salumi si fanno ancora in casa, come una volta. Certo le tecniche (soprattutto ai fini sanitari) son cambiate, ma la sostanza è quella di riuscire a farsi da se' i salumi con una qualità che decisamente non ha paragoni con quella del supermercato.

Uno dei motivi per i quali non riuscirei mai a diventare vegetariano o peggio ancora vegano sarebbe proprio quello di rinunciare ai salumi... Ma come si fa??? E a voi che salumi vi piacciono? E come li mangiate?


Unknown

Come fare per non pagarlo? Impossibile: Ma ridurlo si. Andiamo con ordine. Dal Primo luglio le tariffe autostradali sono aumentate di nuovo.
Come dicono loro: "le tariffe sono variate a norma di legge" con un cartello attaccato al casello. Forse per evitare le ire degli automobilisti. Peccato che poi venga effettuato l'arrotondamento ai 10 cent per eccesso. Ogni volta. Alla faccia dell'aumento contenuto!! :-(
C'è di che incazzarsi.

Avevo già spiegato come risparmiare 2,10 euro a passaggio sulla A4 e quasi altrettanto sulla A27. Questi "trucchetti" sono ancora validi e valgono anche per chi usa il telepass.

Ma a parte questo... Possibile che in Italia con la crisi che c'è in atto si pensi solo e ancora una volta a come mettere le mani in tasca ai poveri italiani? Puntualmente poco prima dell'estate il presidente del consiglio ha firmato il decreto che autorizza la messa a pagamento di alcuni tratti finora liberi (perlopiù dalle parti di Roma) e l'aumento di tutti i tratti che sono già a pagamento. E via...

L’aumento delle tariffe autostradali, peraltro, incide significativamente sulle spese di trasporto, generando un aumento dell'inflazione su tutti i beni di consumo, e andando così a colpire anche quelli che l'autostrada non sanno nemmeno cosa sia. Insomma... anche chi non ha l'auto dovrebbe incazzarsi. Ecco. Voglio fare esattamente quello che dice la clip tratta dal film "quinto potere".
Film del 75. Ma terribilmente attuale.
Unknown
L'acqua del sindaco. Quella che l'ormai ex sindaco Cacciari si versava allegramente in una campagna di sensibilizzazione di qualche anno addietro. Negli ultimi tempi si fa un gran parlare di acqua. Le campagne pubblicitarie sui massmedia da parte delle solite note aziende ci pressano per farci bere l'acqua della salute di turno. Business miliardari. Ovviamente i massmedia ci nascondono le problematiche che stanno dietro lo sfruttamento intensivo delle risorse idriche da parte di queste aziende. Ci mancherebbe, ricavano ogni anno milioni di euro di campagne pubblicitarie, vuoi che vadano contro i loro più grossi clienti? Non voglio star qui ad annoiarvi pero'. Chi è interessato si legga questo interessante articolo tratto da un Libro, acqua spa.

La mia idea era quella invece di invitarvi a bere l'acqua del rubinetto. Numerosi studi dimostrano infatti che l'acqua del sindaco non ha nulla a che invidiare alle più blasonate acque imbottigliate. E ovviamente costa molto, ma molto meno.

La prima precisazione va fatta sull'obiezione più comune, ovvero che l'acqua di casa "puzza di cloro". Il cloro è un gas: evapora facilmente se l'acqua viene fatta riposare in un una caraffa per qualche minuto prima di berla. Se poi la si mette in frigo, perde qualsiasi retrogusto. Provare per credere.

La seconda precisazione è che i filtri per la purificazione o le caraffe filtranti sono un'altro sistema per pigliarvi dei soldi per nulla. Anzi. Se i filtri non vengono cambiati spesso è pure peggio in quanto diventano ricettacolo di batteri peggiorando così notevolmente la qualità dell'acqua.

Io l'acqua del rubinetto la bevo da anni. E onestamente mi piace. La metto in frigo e via. E non mi faccio 3 piani di scale con bottiglie pesantissime. Non butto via quintali di plastica inutile ogni anno. E sono più sicuro di quello che bevo.
Si perché.... provate a prendere in mano una bottiglia di acqua qualunque. Controllate la data in cui è stata fatta l'ultima analisi chimica. In genere risale a qualche anno prima. Si perché se è vero che ogni giorno vengono fatti campionamenti e analisi dai laboratori interni allo stabilimento è anche vero che le analisi fatte da un laboratorio esterno e teoricamente indipendente vengono fatte solo ogni tot di anni. Non sono nemmeno riuscito a trovare ogni quanti. Ho perfino chiamato il numero verde di una nota acqua minerale. E la signorina mi ha risposto: "mah ogni 3-4 anni", se vuole la faccio ricontattare dal servizio tecnico. Non c'è male come servizio clienti.

L'acqua del rubinetto è analizzata ogni giorno alla fonte e da campionamenti continui lungo tutta la rete idrica da parte dell'azienda distributrice e dell'usl di competenza. Qui il sito della nostra zona. Inoltre anche le analisi effettuate da Altroconsumo confermano tutto questo mettendo in evidenza come " le centinaia di milioni di euro che le aziende imbottigliatrici investono in marketing e pubblicità ottengono come risultato spot e campagne che fanno passare l'acqua minerale per elisir di bellezza." Qui il sito dove si può scaricare gratuitamente il pdf con tutta la loro inchiesta. E' estate. Tempo di... tanta sete!!! Informatevi prima di buttare i vostri soldi per nulla!!
Etichette: , 2 commenti | |
Unknown

EMBED-Kid Eats Hottest Chili In The World - Watch more free videos

Io non sono un amante del piccante. Pero' conosco gente che mangia peperoncini piccanti come fossero patatine. Quello di sto video è un tantino... idiota diciamo. ha mangiato senza problemi un peperoncino della specie "bhut jolokia" considerato uno dei più piccanti in assoluto. E ovviamente ne paga le conseguenze. Qui trovate la tabella con tutti i gradi di "piccantosità".

Onestamente credo che un po' di piccante per esempio sulla pizza ci può anche stare. Ma esagerando secondo me si perde completamente il gusto di ciò che si sta mangiando per sostituirlo con l'effetto fuoco dato dal peperoncino. Piuttosto inutile come cosa no?

Per la cronaca nei paesi caldi è molto diffuso l'uso del peperoncino in quanto esso è un ottimo conservante. E infatti nel sud Italia il peperoncino è decisamente più diffuso che da noi. Ma non fa per me. Mi si irrita la lingua solo a pensarci!!
Buon appetito a tutti!!
Unknown
Ogni anno iniziano le ferie e... puntuali come l'influenza invernale ecco che tutti gli italiani, in barba alle partenze intelligenti, si ritrovano in coda. In autostrada, sulla Romea di turno o sulla Jesolana.

Sto scrivendo alle ore 10.30 di sabato mattina. Alla radio stanno telefonando dei ragazzi che sono in coda sulla jesolana da stamattina alle 8. Non c'è male. In effetti andare a Jesolo di sabato o di domenica mattina non si può certo definire una partenza intelligente. 

Di certo oggi pomeriggio a Jesolo ci sarà un bel po' di gente. Io sono anni che non vado a Jesolo nel week end. Al massimo il venerdì sera con gli amici si va a fare un giro. Ma in genere siccome non amo il caldo e meno ancora amo la confusione della spiaggia jesolana da anni oramai evito accuratamente. Lo so che mi attirerò lo stupore di tutti i patiti dello "stile lucertola" sulla sabbia. Non vi capisco a voi lucertole. Sei ore sulla sabbia stesi. A rosolarsi a lento.  Basta un po' di rosmarino e facciamo un buon arrosto. 

Ok, c'est la vie. Io amo la montagna, la maggior pare degli italiani ama il mare. Me ne faro' una ragione. In ogni caso... Un buon caldo week end a tutti! 

Etichette: , 0 commenti | |
Unknown

Oggi in Italia c'è sciopero. Contro la cosiddetta legge Bavaglio. 

Sciopero sacrosanto, indubbiamente. Ma... c'è un ma, anzi due.

Primo punto. In Italia secondo me gli scioperi perdono la metà della loro credibilità ed efficacia perché si fanno sempre di Venerdì. Sembra più una scusa per allungare il week end che non per protestare.

Secondo punto. Lo sciopero dei giornalisti a mio parere è decisamente fuori luogo. Uno sciopero dell'informazione contro la legge che colpisce l'informazione. Su questo punto do' ragione a Feltri e a Travaglio (che di certo non hanno le stesse idee di solito ma in questo caso si). Si mettessero invece d'accordo e facessero un bell'articolo su tutti i giornali che spieghi bene ed in maniera indipendente  la legge, e perché, così com'è, è ingiusta. Protestassero sfruttando il potere dei mass media anziché spegnendoli per un giorno.

Detto questo... Una legge per limitare un pelo le intercettazioni ci può anche stare. O meglio... per limitare la pubblicazione di notizie che spesso sono tese più allo scoop che non alla notizia in sé. Ma da lì a impedire del tutto la pubblicazione e a non informare in nessun modo i cittadini di quanto si scopre... ce ne passa. A me personalmente non frega nulla se mi intercettano. Uno che mi dice non voglio essere intercettato è come se dicesse  "ho la coscienza sporca". Che diamine... 

Accetto critiche anche feroci sul mio pensiero. Buon giorno Blog!

Etichette: 0 commenti | |
Unknown
Senza dire nulla a nessuno io continuo a monitorare certe cose che un po' mi intrigano. Tra queste c'è l'andamento e lo sviluppo dei cosiddetti cerchi nel grano in Italia. 

La domanda è... Se sono dei falsi probabilmente c'è qualcuno che li fa per farsi un po' di pubblicità oppure per generare curiosità o per manie di egocentrismo. Ma non fa più notizia. Quindi tutto questo decade. Nonostante ciò i cerchi continuano ad apparire. L'ultimo in termini di tempo in provincia di Torino, quello della foto che ho messo, apparso il 13 giugno. A me con tutta la buona volontà sembra strano che qualcuno abbia così tanto tempo da perdere per fare un sittanto lavoro per poi non ottenerne nulla in cambio, se non in qualche giornale locale. Forse.

Esistono siti che tentano di spiegare le differenze tra i cerchi nel grano farlocchi e quelli "originali". Io non lo so dove sta la verità. Pero' mi incuriosisce assai. Per la cronaca In Italia sono stati numerosi anche se lontani tra loro e uno è apparso anche in provincia di Padova, quindi non lontano da noi.  Per alcuni a dire il vero è facile immaginare che dietro ci sia l'azione di qualche maniaco o di qualche appassionato burlone. Ma per altri come quello della foto... be' insomma non deve essere un lavoro da poco, ne fatto da un singolo... Soprattutto per la precisione  delle varie parti del disegno.  Chissà...

Qui il sito che raccoglie tutti gli avvistamenti.

Unknown
Cosa succede se si fanno delle riprese in 3D dei quadri più famosi? Potrebbero saltar fuori dei particolari che nella visione 2D decisamente non ci sono... Vedere per credere!! 
Unknown
In questi giorni è tornato a circolare, complice facebook, un video dove si vedono dei telefonini che cuociono dei popcorn. Ovviamente si tratta di una bufala già ampiamente smascherata. Ma Io di telefonini avevo già parlato e chi mi segue sa che la mia opinione in merito non è delle migliori, nonostante io stesso sia un cliente delle compagnie telefoniche.

La notizia del giorno è che il sindaco di San Francisco ha imposto ai negozianti di esporre una etichetta che avverte i consumatori sul tasso di radiazioni che emettono i cellulari venduti. In pratica si obbligano i rivenditori e i costruttori di telefonini, non solo di esibire la “specific absorbance rate” (SAR) di ogni modello ma anche di mettere in guardia il consumatore sui rischi per la sua salute. Un po' come sui pacchetti di sigarette qui da noi. Mica male come cosa.

Il Problema è che la "SAR" è un valore che cambia in base alle condizioni di utilizzo del telefono ed anche in base alla distanza a cui ci si trova dal'antenna. E per Vostra tranquillità anche alla massima potenza i telefonini moderni sono ben al di sotto della soglia di sicurezza stabilita a livello internazionale.

Certo è che questo a mio avviso resta un segnale preoccupante. Se uno stato come la California si prende la briga di fare certe segnalazioni evidentemente qualcuno si è accorto che proprio bene non fanno. In fin dei conti le "soglie di sicurezza" sono stabilite a livello internazionale si... ma da chi? E come? Sarebbe interessante approfondire la cosa e non dare per scontato che tutto sempre venga fatto con la dedizione  "del buon padre di famiglia". Anzi, quando gli interessi in ballo sono di questa portata... I dubbi sono sempre più che leciti.

Certo sui telefonini non è che si potrà mai fare marcia indietro. Pero' almeno (forse) sarebbe utile sapere quando compri una cosa se e quanto può danneggiarti.  In ogni caso ripeto... imparate ad utilizzare l'auricolare. Quello con il cavo. Forse un po' scomodo, ma nel dubbio....