

Come ho già detto qualche post più in giù, quest'anno non vado in ferie. Ma due giorni due di vacanza me li prendo lo stesso, fosse anche sul divano di casa, attaccato con la colla vinilica! E quindi... non disperate se per qualche giorno non ci sarò...
Ci vediamo (anzi, ci leggiamo) martedì 17! :-) Buon Ferragosto a tutti miei Lettori!!!
P.s. In questi giorni abbiamo messo online anche il nuovo sito del mio studio, photoProject.it. Ci sono un sacco di belle cose e posso dire di essere riuscito a creare un sito veramente completo. Un grazie a PixelAngry che ha curato la parte grafica!
Sto scrivendo alle ore 10.30 di sabato mattina. Alla radio stanno telefonando dei ragazzi che sono in coda sulla jesolana da stamattina alle 8. Non c'è male. In effetti andare a Jesolo di sabato o di domenica mattina non si può certo definire una partenza intelligente.
Di certo oggi pomeriggio a Jesolo ci sarà un bel po' di gente. Io sono anni che non vado a Jesolo nel week end. Al massimo il venerdì sera con gli amici si va a fare un giro. Ma in genere siccome non amo il caldo e meno ancora amo la confusione della spiaggia jesolana da anni oramai evito accuratamente. Lo so che mi attirerò lo stupore di tutti i patiti dello "stile lucertola" sulla sabbia. Non vi capisco a voi lucertole. Sei ore sulla sabbia stesi. A rosolarsi a lento. Basta un po' di rosmarino e facciamo un buon arrosto.
Ok, c'est la vie. Io amo la montagna, la maggior pare degli italiani ama il mare. Me ne faro' una ragione. In ogni caso... Un buon caldo week end a tutti!
Oggi in Italia c'è sciopero. Contro la cosiddetta legge Bavaglio.
Sciopero sacrosanto, indubbiamente. Ma... c'è un ma, anzi due.
Primo punto. In Italia secondo me gli scioperi perdono la metà della loro credibilità ed efficacia perché si fanno sempre di Venerdì. Sembra più una scusa per allungare il week end che non per protestare.
Secondo punto. Lo sciopero dei giornalisti a mio parere è decisamente fuori luogo. Uno sciopero dell'informazione contro la legge che colpisce l'informazione. Su questo punto do' ragione a Feltri e a Travaglio (che di certo non hanno le stesse idee di solito ma in questo caso si). Si mettessero invece d'accordo e facessero un bell'articolo su tutti i giornali che spieghi bene ed in maniera indipendente la legge, e perché, così com'è, è ingiusta. Protestassero sfruttando il potere dei mass media anziché spegnendoli per un giorno.
Detto questo... Una legge per limitare un pelo le intercettazioni ci può anche stare. O meglio... per limitare la pubblicazione di notizie che spesso sono tese più allo scoop che non alla notizia in sé. Ma da lì a impedire del tutto la pubblicazione e a non informare in nessun modo i cittadini di quanto si scopre... ce ne passa. A me personalmente non frega nulla se mi intercettano. Uno che mi dice non voglio essere intercettato è come se dicesse "ho la coscienza sporca". Che diamine...
Accetto critiche anche feroci sul mio pensiero. Buon giorno Blog!
La domanda è... Se sono dei falsi probabilmente c'è qualcuno che li fa per farsi un po' di pubblicità oppure per generare curiosità o per manie di egocentrismo. Ma non fa più notizia. Quindi tutto questo decade. Nonostante ciò i cerchi continuano ad apparire. L'ultimo in termini di tempo in provincia di Torino, quello della foto che ho messo, apparso il 13 giugno. A me con tutta la buona volontà sembra strano che qualcuno abbia così tanto tempo da perdere per fare un sittanto lavoro per poi non ottenerne nulla in cambio, se non in qualche giornale locale. Forse.
Esistono siti che tentano di spiegare le differenze tra i cerchi nel grano farlocchi e quelli "originali". Io non lo so dove sta la verità. Pero' mi incuriosisce assai. Per la cronaca In Italia sono stati numerosi anche se lontani tra loro e uno è apparso anche in provincia di Padova, quindi non lontano da noi. Per alcuni a dire il vero è facile immaginare che dietro ci sia l'azione di qualche maniaco o di qualche appassionato burlone. Ma per altri come quello della foto... be' insomma non deve essere un lavoro da poco, ne fatto da un singolo... Soprattutto per la precisione delle varie parti del disegno. Chissà...
Qui il sito che raccoglie tutti gli avvistamenti.
La notizia del giorno è che il sindaco di San Francisco ha imposto ai negozianti di esporre una etichetta che avverte i consumatori sul tasso di radiazioni che emettono i cellulari venduti. In pratica si obbligano i rivenditori e i costruttori di telefonini, non solo di esibire la “specific absorbance rate” (SAR) di ogni modello ma anche di mettere in guardia il consumatore sui rischi per la sua salute. Un po' come sui pacchetti di sigarette qui da noi. Mica male come cosa.
Il Problema è che la "SAR" è un valore che cambia in base alle condizioni di utilizzo del telefono ed anche in base alla distanza a cui ci si trova dal'antenna. E per Vostra tranquillità anche alla massima potenza i telefonini moderni sono ben al di sotto della soglia di sicurezza stabilita a livello internazionale.
Certo è che questo a mio avviso resta un segnale preoccupante. Se uno stato come la California si prende la briga di fare certe segnalazioni evidentemente qualcuno si è accorto che proprio bene non fanno. In fin dei conti le "soglie di sicurezza" sono stabilite a livello internazionale si... ma da chi? E come? Sarebbe interessante approfondire la cosa e non dare per scontato che tutto sempre venga fatto con la dedizione "del buon padre di famiglia". Anzi, quando gli interessi in ballo sono di questa portata... I dubbi sono sempre più che leciti.
Certo sui telefonini non è che si potrà mai fare marcia indietro. Pero' almeno (forse) sarebbe utile sapere quando compri una cosa se e quanto può danneggiarti. In ogni caso ripeto... imparate ad utilizzare l'auricolare. Quello con il cavo. Forse un po' scomodo, ma nel dubbio....
Per Informazioni, idee o altro scrivete a:
omar[at]photoproject.it
yanopin[at]wooow.it
Collaborano al Blog:
Omar, che ha avuto la malsana idea di crearlo, Yanopin che ha avuto la malsana idea di collaborare mettendoci del suo nella creazione, Sgio65 e Jimmy che sono due nostri amici ed Autori! :-)