Io Fino a poco tempo fa credevo che forex fosse solo il nome di un materiale plastico su cui stampare fotografie. E invece ho scoperto molte cose interessanti. Forex è il termine con cui si chiamano gli investimenti sulle valute estere. Cosa c'è di interessante? Che come sempre siamo in Italia e la fregatura è dietro l'angolo.
Esistono moltissime aziende che operano in Italia in questo settore. Il Bello è che appaiono e scompaiono a seconda di quanti soldi riescono a turlupinare alla gente... Si fanno pubblicità su siti ufficiali e su facebook. Per la cronaca quella che ho messo sopra l'ho trovata su repubblica.it. Ma è di un'azienza che non è autorizzata ad operare in Italia. Su Economy di questa settimana (Il business magazine di mondadori) c'è una interessante rassegna sulle aziende che non possono operare nel nostro paese, ma che lo fanno lo stesso. Ovviamente sono tutte azienda che hanno sede alle Isole vergini o alle Cayman o simili posti certamente poco... affidabili.
Una di queste aziende si chiamava ForexMacro. Società panamense. E a quanto sembra ha spillato un bel po' di soldi. Dicevano che avrebbero riaperto il sito intorno al 25 di marzo, ma non si è ancora visto nulla. E ovviamente... c'è gente che di soldi ne ha persi un bel po'.
Leggo su un Forum: "[...] io non ho perso pochi soldi ma circa cinquantamila euro. La cosa strana e che le istituzioni sanno e sapevano tutto e non sono intervenute con i maxmedia per avvertire la popolazione."
Il problema è che gli avvertimenti ci sono. Ma non sui mass media. Sono sui siti che chi si appresta a fare investimenti dovrebbe consultare. Basta vedere il sito della consob che già nel giugno 2009 avvertiva che la società non era abilitata a operare in Italia. E se poi chi ha 50.000 euro o più da investire lo fa così solo perchè il sito in cui si imbatte gli "sembra" affidabile... Be' direi che un po' se lo merita no?
Lo schema su cui si basano tutti sti siti è sempre il classico schema ponzi. E indovinate un po'... é stato un Italiano ad inventarlo!! Trova le sue origini in Charles Ponzi, un ingegnoso truffatore Italiano, emigrato negli Stati Uniti agli inizi del 900 che coinvolse circa 40.000 investitori per un giro di affari di 15.000 di euro. Vi rimando al link che ho messo per i dettagli sullo schema, ma in buona sostanza è il classico schema a piramide. Il problema di questi schemi è che le vittime della truffa diventano a loro volta promotori della truffa stessa tirando dentro amici e parenti.... Perchè all'inizio in effetti i soldi si possono anche prendere. Salvo poi perderli sempre tutti e anche molti molti di più...
Insomma morale della favola... Nessuno regala nulla (ma va??) e se vi promettono soldi facili... be' un motivo c'è e non è mai legale...
Fonte: Tutti i link sopra riportati e Economy n°13 del 24 marzo 2010
La garanzia dei prodotti acquistati... Cruccio dei negozianti e fonte di esaurimenti nervosi degli utenti...
Chiariamo una cosa... La garanzia sarebbe in teoria di 2 anni. Per legge. Perchè dico in teoria? Perchè poi in pratica il primo anno lo da' il produttore, il secondo anno lo dovrebbe dare il venditore. Solo che poi il venditore spesso trova fuori mille scuse.
A complicare ulteriormente le cose c'è un articolo della legge che dice:
(1519-sexies) "Si presume che i difetti di conformità che si manifestano entro 6 mesi dalla consegna del bene esistessero già a tale data." Quindi la vera garanzia è di 6 mesi di legge, oltre questo periodo il difetto deve essere dimostrato. In alcuni casi è facile. Se mi si rompe la lavatrice... non è che può essermi caduta. In altri è decisamente più complicato. E se per il primo anno in genere non ci sono problemi nel secondo invece i problemi nascono eccome.
Io per esempio comprato l' i-mac nuovo. E il venditore mi ha detto che apple da' un solo anno di garanzia. E questo è decisamente contrario alla legge. Ma in pratica poi è esattamente quello che avviene. Nel primo anno nessun problema. Nel secondo anno trovano mille scuse e mille inghippi. Il computer può essere caduto, può essere troppo usurato, può esserci stato uno sbalzo di tensione... Insomma in pratica hanno sempre ragione loro. Ma se sottoscrivi l'apple plan per tre anni alla "modica" cifra di quasi 200 euro... magicamente tutte queste scuse spariscono. Vabbe'.
Ma non è solo il caso di apple. Moltissime altre aziende adottano questa metodologia sfruttando le pieghe poco chiare di una legge che, nelle intenzioni, doveva recepire una direttiva della comunità europea e dare due anni di garanzia a tutti.
Convinta da uno sconosciuto a prelevare 7.500 euro. Ma la filiale avverte la polizia
MESTRE - Insospettito dalla richiesta di una cliente di 84 anni che stava ritirando denaro per consegnarlo a uno sconosciuto, il direttore di una filiale del Banco di San Marco di Mestre ha sventato un raggiro ai danni dell’anziana. Gli agenti di polizia accorsi sul posto hanno accertato che la donna era stata avvicinata da un individuo sui 35 anni, alto, alla guida di un’auto di grossa cilindrata. L’uomo aveva detto all’anziana di conoscere suo figlio e di dovergli consegnare un computer, convincendola così a «pagare» 7.500 euro. L'ha accompagnata nei pressi della sua banca per prelevare il denaro, ma lì la donna ha incontrato il direttore della filiale che si è insospettito e ha avvertito la polizia. Sul posto, un equipaggio del Comissariato di Mestre, pattuglie delle volanti e della Squadra Mobile, alla ricerca del truffatore che, nel frattempo, si è allontanato facendo perdere le proprie tracce. (articolo tratto dal Corriere del Veneto).
Ancora oggi con tutti gli appelli fatti dai giornali e perfino Striscia la Notizia sui raggiri agli anziani, ce ne sono ancora di creduloni! Nonni fate ATTENZIONE!!
Omar, che ha avuto la malsana idea di crearlo, Yanopin che ha avuto la malsana idea di collaborare mettendoci del suo nella creazione, Sgio65 e Jimmy che sono due nostri amici ed Autori! :-)
Gli autori di questo blog non hanno alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti relativi ai post e si assumono il diritto di eliminare o censurare quelli non rispondenti ai canoni del dialogo aperto e civile. Il blog ha diversi autori e ogni autore è responsabile di quello che scrive personalmente. Salvo diversa indicazione, le immagini e i prodotti multimediali pubblicati sono tratti direttamente dal Web. Nel caso in cui la pubblicazione di tali materiali dovesse ledere il diritto d'autore si prega di avvisare via e-mail per la loro immediata rimozione.