Visualizzazione post con etichetta Cellulari. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Cellulari. Mostra tutti i post
Unknown

E' la sfida del momento. "Smartphonicamente" parlando. Qual'è il migliore? Quale da più soddisfazioni? OK, il mio blog non è nato per analizzare queste cose, lo sapete. Io mi occupo più di statistiche e di capire cosa c'è dietro. Se c'è qualcosa. (E per questo mi sa che ho perso pure un collaboratore che è passato ad un altro blog).
E infatti anche in questo caso voglio capire quanti cellulari ci sono in giro per il mondo, in particolare tra questi due modelli che sono, attualmente, i due modelli di punta.
C'è trepidazione ed attesa per i dati sulle vendite natalizie dell'iphone che verranno rese note il 23 gennaio, ma nel frattempo Samsung ha annunciato che il 13 gennaio 2013 sono stati superati i 100 milioni di unità vendute dei prodotti di punta GALAXY S III e dei suoi due predecessori GALAXY S e GALAXY S II.
La apple invece è stata costretta a tagliare drasticamente gli ordini dei componenti necessari per assemblare smartphone. Qualcosa vorrà pur dire. Oggi come oggi iphone ha spopolato alla grande in america dove più del 50% dei telefonini venduti hanno la mela sul retro, mentre fa un po' più fatica nel resto del mondo.
In Italia per esempio raggiunge a malapena il 10% del mercato.
Secondo i dati diffusi da Gfk Italia, nel 2012 sono stati venduti oltre 650 milioni di smartphone, con un incremento del 50% rispetto al 2011.
Il bello è che l'80% di questi smartphone sono  telefoni di fascia alta, con Galaxy S3 e Iphone 5 in testa.  Apple  a livello mondiale ha il 17% del mercato. Samsung ha il 35%. Ma c'è da dire che Samsung ha anche molti più modelli a disposizione, compresi modelli da 100 euro o meno.
Discorso a parte per Nokia. Nel terzo trimestre del 2012 ha venduto poco più di 9,3 milioni di apparecchi Asha.  Quello che pochi sanno è che le vendite di smartphone Asha sono  il doppio rispetto ai 4.4 milioni di Nokia Lumia spediti nello stesso periodo. Sarebbe interessante sapere  Samsung quanti smartphone di fascia bassa vende, ma non ho trovato i dati.

In ogni caso i numeri dei Galaxy S (1, 2 e 3) sono impressionanti. I pezzi acquistati in tutto il mondo sono stati finora in media 106.000 circa al giorno. Al giorno!!
Alla faccia della crisi. E voi che telefono avete? Io un Samsung delle banane... Ovvero un Next, il più entry-level degli smartphone. E' lento e con poca memoria... Però fa tutto quello che mi serve, anche se con calma. :-)



Unknown
In questi giorni è tornato a circolare, complice facebook, un video dove si vedono dei telefonini che cuociono dei popcorn. Ovviamente si tratta di una bufala già ampiamente smascherata. Ma Io di telefonini avevo già parlato e chi mi segue sa che la mia opinione in merito non è delle migliori, nonostante io stesso sia un cliente delle compagnie telefoniche.

La notizia del giorno è che il sindaco di San Francisco ha imposto ai negozianti di esporre una etichetta che avverte i consumatori sul tasso di radiazioni che emettono i cellulari venduti. In pratica si obbligano i rivenditori e i costruttori di telefonini, non solo di esibire la “specific absorbance rate” (SAR) di ogni modello ma anche di mettere in guardia il consumatore sui rischi per la sua salute. Un po' come sui pacchetti di sigarette qui da noi. Mica male come cosa.

Il Problema è che la "SAR" è un valore che cambia in base alle condizioni di utilizzo del telefono ed anche in base alla distanza a cui ci si trova dal'antenna. E per Vostra tranquillità anche alla massima potenza i telefonini moderni sono ben al di sotto della soglia di sicurezza stabilita a livello internazionale.

Certo è che questo a mio avviso resta un segnale preoccupante. Se uno stato come la California si prende la briga di fare certe segnalazioni evidentemente qualcuno si è accorto che proprio bene non fanno. In fin dei conti le "soglie di sicurezza" sono stabilite a livello internazionale si... ma da chi? E come? Sarebbe interessante approfondire la cosa e non dare per scontato che tutto sempre venga fatto con la dedizione  "del buon padre di famiglia". Anzi, quando gli interessi in ballo sono di questa portata... I dubbi sono sempre più che leciti.

Certo sui telefonini non è che si potrà mai fare marcia indietro. Pero' almeno (forse) sarebbe utile sapere quando compri una cosa se e quanto può danneggiarti.  In ogni caso ripeto... imparate ad utilizzare l'auricolare. Quello con il cavo. Forse un po' scomodo, ma nel dubbio....

yanopin
Come tanti sapranno è uscito il nuovo Apple IPhone 3G S, il prezzo, come si immaginava, è estremamente alto per un telefonino che se lo fabbricasse Nokia o Samsung non supererebbe i 500 Euri e forse non avrebbe neppure fatto tutto sto scalpore.
Va be' diciamo che l'ho provato in mano (il 3G normale non S) e devo dire che è molto veloce su tutte le applicazioni, mi dispiace per la fotocamera da soli 2 Megapixel (la serie S ce l'ha da 3 Mpixel, sempre pochi per un telefonino di ultima generazione, resta sempre indietro di un anno) e certe applicazioni passano per internet e dunque paghi. Il bello è che se lo compri su Apple Store lo paghi 599€ il 16Gb oppure 699€ il 32Gb invece se lo compri da Tim o Vodafone lo paghi solo 619€ o 719€, "solo" 20€ in più per avere una sim da 5€. Direi molto conveniente!!

Il modello S dicono che sia migliorato su molte cose, ma conoscendo la Apple penso che sia sempre tutto a pagamento, dalle mappe di Google alle applicazioni simpatiche, ma inutili. Senza offesa per i patiti della Mela, di telefonini di ultima generazione migliori e a meno prezzo ce ne sono abbastanza. Partendo dal Samsung Omnia Hd con la sua fotocamera da 8 Mpixel, Htc Touch HD con il suo schermo da 3.8 pollici, uno dei più ampi. Oppure per i patiti della Nokia c'è il nuovo N97 con la tastiera Qwerty.

In questi giorni devo comprarmi il cell nuovo che il mio vecchio Nokia 8310 mi sta lasciando per un mondo migliore, sigh! Ora devo capire se ne vale la pena spendere questi Euri per un cellulare, vedremo!
Unknown

Vi faccio riflettere anche su un'altra cosa, così, a corollario della notizia di ieri. Tutti si preoccupano di non avere un'antenna per telefonia sul tetto di casa. Sit-in di protesta, comitati contro le antenne e quant'altro. Tutto questo perchè le antenne mandano un segnale forte per arrivare a coprire una vasta area.

Ma nessuno pensa mai che anche il telefonino che tutti abbiamo è esso stesso un trasmettitore, oltre che un ricevitore. E che, soprattutto se si abita lontano dall'antenna ricevente, anche lui emette la stessa potenza per poterla raggiungere. Quindi, se abito sotto l'antenna tutti a protestare che non va bene, sono irradiato dalle microonde dell'antenna. Giusto. Però se gli abito distante ma uso il telefonino mi faccio irradiare da distanza ben più ravvicinata dal telefonino stesso. Pero' nessuno ormai rinucierebbe al telefonino. C'è gente che ci passa ore al telefono. Chi ha ragione?

Il consiglio che si puo' dare è quello di usare sempre e comunque l'auricolare, ma quello col caro vecchio cavo pero'. Si, non è comodo, ma siccome nemmeno il bluetooth è immune dalle radiazioni è meglio avere un po' di scomodità in più e un po' di tumore in meno. E se ormai avete speso na fortuna per comprarvi l'auticolare bluetooth dei vostri sogni almeno evitate di tenerlo sempre appiccicato all'orecchio anche quando non telefonate. E' decisamente da stupidi. 

Qualcuno quando si fanno sti discorsi ribatte con la solita frase idiota: "è ma tanto ci son talmente tante cose che fanno male, se stai li a guardare tutto". Vero. Ma è anche vero che se posso evitare almeno le radiazioni più dirette e ravvicinate e soprattutto mi costa poca fatica farlo... 

altre info sull'argomento qui.
Unknown

Ve lo ricordate voi il vostro primo telefonino? Il mio era un Motorola, si chiamava "flare" e, siccome all'epoca non esistevano le ricaricabili, avevo un contratto con la SIP. Si si, con la Sip, l'antesignana della TIM. Sul display appariva la scritta "I-SIP"!!   E appunto fare un contratto aveva costi allucinanti. Contributo attivazione e un sacco di scatti da pagare per fare qualunque cosa. Non si potevano mandare messaggi, non c'era nemmeno la voce sul menu' del telefono. (la prima è stata l'omnitel qualche anno dopo). Le tariffe erano tutto sommato come oggi, almeno di sera dopo le 20.30, ma di giorno... arrivavi a spendere più di un'euro e mezzo al minuto! Che storie... A dire il vero a raccontarla adesso mi sento un tantino vecchio... ma non erano 50 anni fa... era la metà degli anni 90... 

Be' questa immagine è la TimeLine di produzione  della nokia. Vediamo se trovate il Vostro o i vostri telefoni!! E' incredibile come col passare degli anni sia anche aumentato il numero di modelli prodotti. 

Forza diamo il via alle nostalgie!!! :-)

yanopin
Apro una parentesi per parlarvi di un cellulare di cui si parla parecchio in questi giorni, parliamo dell' I-Phone. Diciamo che per me non vale la pena visto il prezzo, perchè per il costo che ha non da le stesse cose che altri cellulari ti danno. Per esempio non manda MMS se non scarichi un programma da internet, non fa i video se non scarichi il programma giusto, non fa le videochiamate pur essendo un cellulare UMTS Hi Speed perchè non ha la videocamera frontale. Il GPS integrato deve essere collegato ad internet con il sito di Google Maps per funzionare e devi scaricare le voci, altrimenti è muto. Diciamo che è un cellulare basato molto sulle applicazioni internet. Di bello ha il desing innovativo alla I-Pod, e il software è molto intuitivo con tasti dedicati ed è veloce sia nella rubrica che nel aprire nuove applicazioni e schermate. Per me è diventato tanto importante solo perchè la pubblicità lo ha fatto diventare un 'icona da VIP. Se compri un Nokia N95 oppure un Htc Touch hai qualche cosa in più, basta leggere le specifiche via internet. Io ho provato per ora solo l'I-Phone e il Nokia, ma spero di provare anche il nuovo Htc Touch Diamont, che mi stimola parecchio la mia curiosità Hi Tech.
Etichette: 0 commenti | |