Visualizzazione post con etichetta i-phone. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta i-phone. Mostra tutti i post
Unknown
Ne avevo parlato a Giugno. Adesso se ne sono accorti anche i media nazionali.
La garanzia Apple deve durare due anni. Punto.
L'articolo 134 della legge sulla garanzia valida in europa dichiara nulla ogni clausola contrattuale che, prevedendo norme di una legislazione di un Paese extracomunitario, abbia l'effetto di privare il consumatore della protezione assicurata. E questo significa che anche apple se vuole vendere i suoi mac o i suoi i-phone in europa deve rispettare l'estensione di due anni della garanzia.
Ovviamente la cosa vale anche se acquistate i prodotto direttamente online. Son curioso di vedere se daranno una multa quali saranno i commenti...
Qui altri dettagli. Ma noi c'eravamo arrivati prima, Tiè!




Unknown

Quando ho acquistato il mio i-mac mi hanno ben informato che la garanzia su quello che acquistavo era di un anno. E quando io ho fatto presente al commesso che la legge prevede 2 anni di garanzia su tutto quello che viene venduto in Italia il tipo mi ha risposto che apple non risponde se non acquistando l'estensione della garanzia (a un costo non proprio economico peraltro).
Lì per lì uno lascia perdere. Infatti ormai sei con il tuo computer nuovo tra le mani, che fremi per arrivare a casa ed iniziare ad usarlo e onestamente non pensi che si possa rompere. In fin dei conti è un mac no? E poi io volevo acquistare l'estensione a tre anni visto che lo uso intensamente. Insomma non son stato lì a far polemica. Però... il tarlo mi è rimasto.

Qualche tempo dopo un mio conoscente mi dice che il suo i-phone faceva le bizze... e l'ha portato a riparare. Non c'è stato verso, ha dovuto pagarsi la riparazione nonostante fosse dentro i due anni previsti per legge.

Ora, che la legge sulla garanzia in Italia non sia proprio chiarissima è un dato di fatto. Che sia di due anni pure però. E nel caso in cui il produttore dia solo un anno di garanzia è il venditore che deve coprire il secondo. Punto. A prescindere da quello che dicono alla Apple.

Finalmente se n'è accorta anche l'associazione di consumatori Altroconsumo, che ha fatto ricorso all'antitrust chiedendo all’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato di verificare la sussistenza di una pratica commerciale scorretta, di inibirne la continuazione e, una volta accertata, di applicare anche delle sanzioni. Vedremo come andrà a finire. Qui il link.

E' ovvio che i venditori apple cerchino di fare orecchio da mercante. Gli conviene venderti la garanzia aggiuntiva. Ma è anche altrettanto ovvio che se uno si impunta, già oggi, può far valere la garanzia di due anni. Insomma, c'è una legge e va rispettata.
Per vostra informazione (e per portare qualcosa di scritto al negoziante se ve ne fosse bisogno) questo è il link con il testo della legge.
Per la cronaca anche la direttiva Europea parla di difetto di conformità, il quale non è solo un difetto presente fin dall’inizio nel bene acquistato, ma per la legge nel difetto di conformità rientrano pure le prestazioni garantite dal produttore tramite la pubblicità e i manuali d’istruzione. In pratica il prodotto DEVE funzionare bene per due anni. Punto.

Spero che una volta tanto la legge diventi uguale per tutti.
sgio65
Approfitto della brutta giornata che mi ha tenuto lontano dal mare :-( per parlarvi di questo interessante servizio web che ho sperimentato questa mattina.
Il problema che questo servizio risolve in modo estremamente interessante è la la gestione di documenti per chi, come il sottoscritto, usa molti computer ed altri dispositivi elettronici (telefoni cellulati, pad, etc) e ha bisogno di mantenere i documenti che produce al sicuro, facilmente raggiungibili e soprattutto sincronizzati.
Facciamo un esempio per capire bene il problema, immaginiamo un libero professionista che ha un computer fisso in ufficio e un piccolo portatile che usa prevalentemente a casa, immaginate ad esempio un netbook, oltre a un telefono cellulare di nuova generazione. Probabilmente la maggior parte dei documenti questo signore li produrrà sul suo computer fisso, in ufficio, dove avrà sicuramente organizzato il suo archivio di file, sappiamo però che i professionisti non finiscono mai di lavorare, per questo la sera o nei weekend, lontano dall'ufficio, portano con se sul computer portatile una copia dei documenti su cui stanno lavorando, normalmente, prima di uscire, usano la rete dell'ufficio oppure una penna usb per copiare il materiale che devono modificare e ne portano una copia con se.
Questo sistema funziona bene ma ha un grosso inconveniente: occorre essere molto diligenti nel gestire le copie dei documenti presenti nei diversi hard disk a disposizione, è facile ad esempio dimenticarsi qual'è la copia del documento più aggiornata su cui lavorare e perdere qualche revisione.

Come funziona Dropbox? Si tratta di un servizio web che mette a disposizione dello spazio su un insieme di server (cloud) nella rete internet, spazio che puo' essere utilizzato per mantenere i propri documenti, l'aspetto interessante è che oltre allo spazio fisico Dropbox mette a disposizione dei propri clienti dei programmi per sincronizzare i documenti tra i diversi computer e lo spazio online, risultato? Lavorando i documenti direttamente nella cartella di dropbox questi appena salvati vengono trasferiti nello spazio online e in seguito appena un diverso computer con il programma installato usa lo stesso account i file vengono ripristinati e mantenuti aggiornati, ritroveremo quindi i nostri documenti su tutti i computer su cui abbiamo installato il programma e configurato l'account.
Altra importante caratteristica di questo servizio è la sicurezza, i vostri documenti sono istantaneamente copiati su un diverso spazio per cui risulta molto difficile perderli e/o danneggiarli anche in presenza di problemi con il vostro hardware.
Ultima osservazione, e se non ho a disposizione uno dei miei computer come posso fare ? Non ci sono problemi nemmeno in questo caso, esistono addirittura due diverse soluzioni:
1) Se si dispone di un cellulare evoluto come iPhone (o iPad) o un cellulare (tablet) dotato di sistema operativo Android o Windows Mobile sono a disposizione dei programmi in grado di permettervi di consultare i documenti proprio come sul vostro computer.
2) Se si dispone di un computer non nostro esiste, all'indirizzo https://www.dropbox.com/, un comodo client web per la consultazione e l'aggiornamento.
Dropbox non è l'unico servizio di questo tipo disponibile, personalmente l'ho scelto perché mette a disposizione un discreto spazio (2GB) gratuitamente e i programmi di sincronizzazione sono disponibili praticamente su tutti i sistemi operativi per personal computer e cellulari (manca il blackberry, il software è comunque in arrivo).
Per chi ha bisogno di più spazio a pagamento vi sono dei piani da 50GB e 100GB capaci di soddifare le esigenze della maggior parte dei professionisti, senza dimenticare i servizi di condivisione che consentono di mettere parte dei propri documenti a disposizione di colleghi o amici.
Buon Ferragosto a chi avrà avuto la pazienza di leggermi.


Etichette: , , 4 commenti | |
yanopin
Jobs: un uomo che ha trasformato un punto di debolezza, cioè l'avere voluto mantenere l'esclusiva sul suo sistema operativo confinando i Mac in una nicchia di mercato, in un grande vantaggio.
Prima l'IPod e poi l'IPhone hanno dimostrato che avere il controllo sia del software sia dell'hardware, con una cura proverbiale per i dettagli, abbia permesso alla Apple di ridefinire le regole del gioco dell'industria della musica e dei telefoni.
Apple ha rivoluzionato il mercato della musica, ha imposto un paradigma nei telefonini e ora grazie all'IPad potrebbe aiutare anche l'editoria.
L'impero Apple è arrivato ad un fatturato di 36,5 miliardi di dollari di cui quasi 7 miliardi vengono dalla vendita di ben 33,7 milioni di iPhone dal 2007 (20 milioni solo nel 2009).
228 milioni di lettori musicali iPod venduti nel mondo da fine 2001, 100 milioni gli utenti dell'iTunes store che offre 2 milioni di canzoni, 3 miliardi le applicazioni scaricate dall'iTune store e infine 10 milioni di computer della serie Mac.
Questi dati non daranno alcun beneficio agli appassionati, essendo già loro mitomani, ma gli antagonisti non potranno negare l'evidenza che la Apple di Jobs ha conquistato un enorme fetta di mercato negli ultimi 4 anni. Che la Microsoft debba iniziare a preoccuparsi?!
Unknown

Al giorno d'oggi creare programmi che girano sui telefonini, ed in particolare su i-phone è diventato relativamente semplice, forse troppo. La prospettiva di creare un programma da vendere poi con l'appoggio dell' istore di apple fa gola a molti.

Ho trovato una raccolta decisamente carina delle applicazioni più idiote che si possono installare su un i-phone. Ce n'è veramente che non capisco. Il bello è che nel mondo i-phone, e più in generale nel mondo apple, nulla è gratuito e soprattutto nulla è "craccabile". 

Il più inutile è senza dubbio il programma che ha come unico fine quello di stabilire chi si stancherà prima tra la persona e il telefono a tenere premuto un tasto. Non vedevate l'ora eh? 

Quello che ho messo come immagine di apertura è un programma che consente di bere una birra. Vera? No, ovvio. Fintissima. Senno' non sarebbe inutile no? 

Poi ce n'è un'altro che mi piace. Soffiando sul microfono dell'iPhone farete appannare un'immagine e potrete poi scrivere come sul parabrezza come fosse quello della vostra auto:

Insomma non sanno più cosa inventarsi. Il bello è che ormai chiunque puo' creare qualsiasi programma. Bastano un minimo di conoscenze informatiche e l'ausilio di qualche programmino per il supporto logistico della cosa. Poi si mette il proprio programmino su itunes e si decide un prezzo di vendita. Ovviamente una cospicua percentuale se la cucca i-tunes, ma se si fa un programmino che viene venduto magari a qualche milione di utenti in tutto il mondo... Fate voi i conti!

Altri software inutili qui. Mentre il sito ufficiale è qui.

Unknown
Si si, non è un errore... é proprio nokLa e non nokia. Da tempo esistono una serie di cloni di tutti i più noti celulari nokia. 

Questa del video è la recensione del Cect i-phone, ovvero del telefono cinese che ha copiato (quasi) alla perfezione il famoso telefono Apple. Lo so che i puristi inorridiscono. Ma io inorridisco di fronte a un telefono venduto a 600 euro solo perchè è diventato uno status, e non per le effettive qualità. Qui almeno paghi il giusto. In ogni caso non sta a me influenzare nessuno. 

Adesso Prima ancora della casa madre ufficiale i cinesi hanno deciso di far uscire il nokLa N98. Tanto per portarsi avanti e magari per fregare il nome alla nokia, anche perchè nessuno sa ancora quali saranno le effettive caratteristiche del futuro gioiello nokia.

Nokla N98 appare come un piccolo telefonino con schermo tattile, doppio alloggiamento per simcard per poter supportare due utenze differenti e grande spazio alla multimedialità. Il display è da 3 pollici a risoluzione 240 x 320 pixel, la connettività è dualband GSM 900/1800MHz GSM e GPRS (niente 3G o HSDPA), lettore Mp3 e MP4, radio FM, browser WAP, Java, dimensioni 108 x 54 x 14 mm per 104 grammi e prezzo di 530 yuan, poco più di 50 euro.

50 euro... mi capite??? 

Bei tempi quelli del 3310...

yanopin
Visto che sono riuscito a trovarlo su internet già con la traduzione, volevo farvi vedere (se non lo avevate già visto) il video di Steve Jobs all'università di Stanford nel 2005.
Io e Omar lo abbiamo visto e tutti e due abbiamo avuto le stesse sensazioni e le stesse idee, ma non voglio dirvele subito, vorrei prima che lo commentaste voi. Siamo curiosi di sapere il vostro parere sulle tre storie di Jobs. Dura un pochino, ma fa pensare e riflettere! Buona visione.