Visualizzazione post con etichetta bicicletta. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta bicicletta. Mostra tutti i post
Unknown

Leggo ogni giorno molte notizie. E non solo sui canali ufficiali. Leggo molto anche i blog. Quelli che sono nei "siti amici" qui a fianco, ma non solo. In particolare nel Blog di Alessio ho trovato una notizia che mi era sfuggita (forse perchè certe notizie non sono certo messe in evidenza dai Tg). Il suo post è scritto così bene e chiaramente che ho deciso di riportarlo anche qui da me, dopo aver ottenuto il suo gentile consenso. Per una volta non è farina del mio sacco. Ma ne vale la pena:

"Tra le tante follie che questi parlamentari ci stanno offrendo un paio di queste mi stanno facendo veramente imbestialire ovvero l'obbligo di usare il casco in bicicletta ed il giubbotto o le bretelle retroriflettenti ad alta visibilità mezz'ora dopo il tramonto ed in galleria.

Un ottimo incentivo per convincere i pochi ciclisti italiani a non convertirsi alla bicicletta, il casco è scomodissimo per le normali pratiche cittadine come andare a visitare qualche negozio e comprare qualcosa, al contrario degli scooter e moto la bicicletta non possiede un baule ovvero bisognerà portare sempre dietro con se il casco in qualsiasi luogo ci si stia recando, senza considerare ovviamente le eventuali perdite di tempo per prenderlo, indossarlo e slacciarlo anche per andare a prendere un caffè a 100 metri di distanza percorrendo una ciclabile, come se non bastasse a disincentivare l'uso della bici ci sta anche un provvedimento che ha dell'incredibile ovvero obbligare tutti i ciclisti ad indossare il giubbotto o bretelle riflettenti dopo il tramonto ed in galleria anche di giorno, come se non bastasserò già le obbligatorie luci anteriori e posteriori, i catarifrangenti nei pedali e nelle ruote! Ve la vedete una persona molto attenta a look mettersi quell'orrendo giubbino arancione/giallo antiestetico? Io proprio no, potrebbe essere utile in campagna nelle strade non illuminate ma nei centri urbani proprio no dove spesso sono superflue anche le luci.

Guardacaso tra le varie proposte ci sta anche quella di alzare la velocità in alcuni tratti autostradali a 150km/h....si vede proprio che pensano alla nostra sicurezza ed all'ambiente...mi fanno schifo, pensano solo a girare comodamente e velocemente con i loro SUV/auto blu/macchine sportive e fanno bardare i poveri ciclisti per evitare di ucciderli quando li mettono sotto.

La proposte di modifica al disegno di legge 1720 sui velocipedi sono state presentate da dei senatori del Partito Democratico che sono:

GIARETTA, MARCO FILIPPI, DONAGGIO, FISTAROL, MAGISTRELLI, MORRI, PAPANIA, SIRCANA, VIMERCATI, ZANDA

Qui il testo che è stato già approvato dal Senato:

http://www.senato.it/japp/bgt/showdoc/frame.jsp?tipodoc=Emendc&leg=16&id=473732&idoggetto=535008


Per chi volesse fare qualcosa per evitare questa idiozia può scrivere ai senatori citati in alto (cliccando trovate la loro email) o al presidente della commissione lavori pubblici Luigi Grillo queste le sue email:

grillo_l@posta.senato.it
senluigigrillo@hotmail.com

Da domani andare in bici potrebbe essere molto meno piacevole, facciamo il possibile per evitarlo.

In alto uno dei veri modi per aumentare la sicurezza stradale, rendere il paese e le città a misura di pedone e di bici come Amsterdam (al minuto 2.30 potete vedere che li usano le bici anche per trasportare 3 persone ed una lavatrice!). "

[...]

Io non so voi... Ma a me mettere il casco per andare in bici fa davvero tristezza.... E dopo parlano di rendere le città più vivibili, fanno servizi su città come Ferrara che delle bici è il paradiso... Non li capisco proprio!!

Unknown

La bicicletta sposa le montagne russe: ecco l'idea delle Shweeb che in Nuova Zelanda ha inaugurato un parco divertimenti all'insegna dell'ecologia. Queste montagne russe funzionano infatti senza corrente e solo con la forza delle gambe dei passeggeri. Le bici sono inglobate in singolari capsule trasparenti, possono raggiungere una velocità massima di 40 orari, oscillano di 60 grandi e correndo arrivano a sfiorare la terra.

Foto tratta da qui

Vi annuncio una novità. Tra qualche giorno avremo nel blog un nuovo autore. (Dobbiamo dare a yanopin il tempo di fare il papà!) E' una persona che mi ha insegnato tanto... e che continua a farlo. Si chiama Sergio ed ha molte conoscenze soprattutto in campo informatico-tecnologico. Aveva in mente di aprirsi un blog suo, ma l'ho convinto a scrivere qui nel nostro. Così nel frattempo si allena. :-) Il resto ve lo dirà lui a tempo debito. Diamogli qualche giorno per riordinare le idee e... happy blogging!! 

Etichette: , 0 commenti | |
Unknown

Una delle disposizioni contenute nella legge sulla sicurezza approvata ieri in via definitiva contiene una incredibile modifica al Codice della strada:

Se il conducente è persona munita di patente di guida, nell’ipotesi in cui, ai sensi del presente codice, sono stabilite le sanzioni amministrative accessorie del ritiro, della sospensione o della revoca della patente di guida, le stesse sanzioni amministrative accessorie si applicano anche quando le violazioni sono commesse alla guida di un veicolo per il quale non è richiesta la patente di guida.

Ovvero in poche parole chi ha la patente e commette un infrazione in bicicletta verrà punito oltre che con la multa anche con la decurtazione dei punti fino al ritiro della stessa mentre chi non la possiede avrà solo la normale sanzione amministrativa.

A me... mi pare na Strunxxxta! 

Giusto per incentivare chi vuole usare la bici no? ma ne faranno mai una giusta??

Fonte: Blog di Alessio

Etichette: , 0 commenti | |
Unknown

E' primavera inoltrata ormai. Devo decidermi ad aggiustare la mia bici e a cominciare ad usarla per andare al lavoro. E' ora e tempo di fare un po' di sano movimento e di smaltire un po' i rotolini di ciccia figli dei panettoni natalizi e delle uova pasquali. Certo fare esercizi come quello di sto video la vedo un po' dura. E' quasi imbarazzante. 

E voi la usate ancora la bici? O è diventata "questa sconosciuta" fin da quando avete preso la patente? L'automobile è una delle più gravi cause di obesita' mondiale.

 So che tra voi ci sono degli appassionati di bicicletta che si fanno centinaia di Km al mese. E infatti hanno un fisico invidiabile. E infatti lo invidio. uff... ma nel mio caso, almeno finora, pigrizia batte bel fisico 10 a zero. Cavolo... Su dai datemi qualche incentivo, qualche idea... Senno' qui alleno solo "i diti" della mano a scrivere post!! 

P.s. Si è suicidato David Kellermann. Ci sarà un motivo. Spero sia solo per caxxi suoi. Ma ho paura che saranno caxxi di tutti prima o poi.

Etichette: , 0 commenti | |
Unknown

  • Tra il 90 e il 2005 le emissioni di CO2 sono diminuite in tutti i settori, tranne in quello dei trasporti pubblici.
  • In Olanda c'è più di una bici per abitante, in Italia siamo a 0,44. Ogni olandese percorre in media 1019 Km all'anno.
  • A Ferrara su 132mila abitanti ci sono 100mila bicilette, il 30% degli spostamenti interni a Ferrara avviene in bicicletta (e chi c'è stato capisce il perchè).
  • In tutta Italia il mezzo preferito dal 50% degli scolari per andare a scuola è la bicicletta.
  • E' del 64 la nascita della graziella, rivoluzione dell'immagine della bici in quegli anni.
  • Le calorie consumate per andare un'ora  in bici vanno da 180 a 520 a seconda dell'andatura.
  • L'unione europea si è impegnata a ridurre le emissioni di gas serra dell'8% entro il 2012 rispetto ai livelli del '90. Ma il nostro governo è in "leggera controtendenza".
  • Il livello di inquinamento nell'abitacolo di un'auto è superiore al livello di inquinamento esterno.
  • Per chi vuole a Padova c'è un bel gruppo di amici della bicicletta.

Come avrete capito era un post per promuovere l'uso della bici, che mi sembra na gran bella cosa. Meditate gente meditate... :-)

Unknown

Eh ok, come locuzione verbale non m'è venuto di meglio! :-) Ma la sostanza è che mentre spesso le aziende danno dei rimborsi per le spese-viaggio di chi arriva in autobus o in auto per chi arriva in bici c'è solo una calorosa pacca sulla spalla. Come? nessuno di voi ha mai visto un cent di rimborso? be' ovvio... siamo in Italia! ma negli States invece le cose funzionano meglio! Adesso stanno facendo delle convenzioni per dare una sorta di rimborso (sottoforma di buono spesa) anche a chi va a lavorare in bici. C'è un'inchiesta wired.com che ne parla. Per i pigri dell'inglese leggete qui (tks rocket). Qui si parla anche della poca propensione dell'Italia per le piste ciclabili e per tutto quanto gira intorno al mondo delle bici. In effetti anch'io se volessi venire al lavoro in bici dovrei farmi dei bei km su strade statali supertrafficate, senza uno straccio di pista ciclabile. C'ho provato un paio di volte, giuro. Ma a parte che io sono un pantofolaio incallito devo dire che non è piacevole correre in bici con i camion che ti sorpassano sfiorandoti o su marciapiedi sconnessi e che finiscono all'improvviso. Speriamo che col tempo le cose migliorino...