Ogni giorno ne succede una nuova. Non so più cosa pensare. Non voglio parlare di politica, anche se certo gli argomenti non mancherebbero. Guardo un po' più in la dei problemi spiccioli di casa nostra. Qui sembra che i problemi del nostro paese siano quelli di un ministro che ha avuto la casa gratis oppure no. Ma chi se ne frega onestamente. A due passi da noi la Grecia è sull'orlo del baratro e della guerra civile. E come dargli torto. Un giorno per l'altro si son visti togliere la tredicesima dagli stipendi, aumentare l'iva e le altre tasse e tagliare ogni altro benefit. E tutto perchè finora chi era al governo ha pensato solo ai propri interessi e ad ingrassare se' stesso e i propri conti correnti esteri. Niente di nuovo vero? Sembra un copione comune a molti altri stati, compreso il nostro. Se domani il governo ci annunciasse tagli simili cosa succederebbe in Italia? Io mi incazzerei alla grande. Poco conterebbe, lo so. Pero' per anni hanno mangiato di tutto e di più, e continuano a farlo nonostante la crisi in atto. E quando si arriverà al punto di non ritorno verranno a pescare dalle tasche dei poveri cittadini? Ma svuotassero i loro conti multimilionari prima!! E' di questi giorni la notizia che si sono dati ulteriori privilegi. Alla faccia nostra. E meno male che i cittadini dovrebbero essere tutti uguali davanti alla legge.L'altra notizia che mi preoccupa è quella della fuga di petrolio vicino agli stati uniti. Parlano di tre mesi per riuscire a chiudere le falle. No dico... Io non sono un tecnico, quindi non azzardo ipotesi. ma certo non è pensabile che sia e rimanga solo un problema del golfo del Messico. Anche se i nostri governanti si affrettano a dire che da noi non può succedere una cosa simile. La natura ci ha spesso insegnato che certe cose poi le paga tutto il pianeta in un modo o nell'altro. Un ecosistema danneggiato si ripercuote su tutti gli esseri viventi che lo compongono, uomo compreso. La catena alimentare inevitabilmente porterà sulle nostre tavole una parte di quel petrolio. Non so in che forma. Non so in che quantità. Non so quando. Ma di sicuro arriverà. Per ora una cosa è certa. La marea nera costa sei milioni di dollari al giorno alla BP. Come pensate che li recupereranno sti soldi? Su dai... un po' di fantasia... Ecco. Per oggi ho riversato su di voi un po' di pessimismo. Non si puo' essere sempre positivi. E non si possono sempre ignorare certe cose. Ma non lasciatemi crogiolare nel mio pessimismo odierno. Ditemi cosa ne pensate...
Eh si. lo smog, l'inquinamento sono argomenti scomodi. Ma ogni tanto ci fanno capire come funzionano i meccanismi della nostra società. Parliamo delle grandi città, dove i tassi di inquinamento sono decisamente alti. Per farvi capire l'argomento vi riporto un brano tratto da "l'uomo in fuga" di Stphen King :
"[...] Di questo non parlano mai. Adesso il tasso di inquinamento a Boston è di venti, in una bella giornata. E' come fumare quattro pacchetti di sigarette, solo respirando- Col brutto tempo, arriva anche a quarantadue. I vecchi muoiono dappertutto, in città. E sul certificato di morte ci scrivono: asma. Ma è l'aria, l'aria, l'aria. E continuano ad inquinare più che possono, con le ciminiere che vanno ventiquattr'ore su ventiquattro.
Quei filtri da duecento dollari sono stronzate. Sono fatti con due pezzi di reticella e del cotone mentolato dentro. Tutto qui. I soli buoni sono quelli della General Atomics. E gli unici che possono permetterseli sono lorsignori. Ci danno la tri-vu per tenerci in casa, così crepiamo senza dare fastidi. Che te ne pare? Il filtro più economico della GA costa seimila dollari. (...) Qualcuno potrebbe rubare un tesserino della biblioteca, e scoprire che il cancro ai polmoni è salito del settecento per cento. [...]"
Scenario da fantascienza? Si, visto il libro da cui è tratto. Ma non del tutto, vista la recente invenzione del policlinico di Milano. Si tratta di un gel antinquinamento. In pratica un mini filtro che non si applica al tubo di scappamento delle auto ma che si infila nel naso. E che ci protegge dallo smog.
Al di la' che l'idea possa sembrare o meno funzionale... mi sembra davvero una cosa assurda che l'essere umano inquini a livelli assurdi e poi tenti di ripararsi anzichè smettere di inquinare.
La seconda notizia è che a Milano si stavano facendo degli interessanti studi sull'incidenza dello smog sui tumori. Ma dopo due anni di ricerche sui legami tra inquinamento e malattie, infatti, il Comune ha deciso di darci un taglio e non finanziare il terzo anno del progetto. Tanti, troppi malati di smog. Non certo un bello spot per l’amministrazione comunale, in vista delle elezioni del 2011.
Siamo sempre lì. La carriera e la poltrona vengono sempre prima di tutto. Della salute dei cittadini, degli interessi di chi ti ha votato.
Ho trovato questo filmato sul parco di San Giuliano di Mestre. Guardatelo, ascoltatelo e fatevi un'idea. La mia è che un po' la stracciano, ma sicuramente quando hanno interrato le immondizie del parco qualche rifiutino tossico ce l'hanno nascosto... Come sempre a pensar male si fa peccato, ma quasi sempre ci si azzecca no? :-)
E' domenica mattina di inizio primavera. Tardino. Sono a letto, sotto le coperte calde che ancora per qualche settimana pervaderanno il mio letto. Ore 10 circa diciamo. La luce che entra dalle fessure della finestra mi dice che è mattino inoltrato. Appena i miei sensi iniziano a svegliarsi sento anche un cinguettio. Là fuori da qualche parte, svegliatesi ben prima di me, ci sono innumerevoli passeri che cinguettano allegramente sugli alberi. Mi alzo, apro la finestra e davanti a me vedo una distesa di prati che iniziano a fiorire, alberi che si risvegliano e un profumo di erba fresca che inebria i sensi. E' la prima vera in Campagna che esplode in tutto il suo fragore.
E' domenica mattina di inizio primavera. Tardino. Sono a letto, comincio già ad avere caldo. Nel posto in cui sono, nonostante la primavera sia appena iniziata, fa già caldo. Mi accorgo che è tardi perchè suona la sveglia. Dalle finestre nessuna luce, il palazzo di fronte non le permette di entrare. Devo arieggiare la stanza. Apro la finestra. Nella strada sottostante passa uno degli innumerevoli autobus che scarica direttamente verso la mia finestra i suoi effluvi puzzoni. Trattengo il respiro. Richiudo la finestra. Fanculo a quella volta che ho dato ascolto ai miei amici : "In città ci sono più servizi, più comodità, più feste, più gente". Si son dimenticati di dirmi che in città ci sono anche più smog e più rumori. Ma non è colpa loro. Chi è sempre vissuto in città non li sente più i rumori. Non si accorge della qualità dell'aria che respira. Ci convive da sempre. Devo tornare in campagna....
Potrebbe essere l'inizio di un libro in effetti. Potrei iniziarlo così! :-) Chissà, magari un giorno mi ci metto d'impegno! Oppure magari qualche lettore mi ruba l'idea!!
Voi siete più per la città o la campagna? Ditemi i vostri pensieri!
Tra il 90 e il 2005 le emissioni di CO2 sono diminuite in tutti i settori, tranne in quello dei trasporti pubblici.
In Olanda c'è più di una bici per abitante, in Italia siamo a 0,44. Ogni olandese percorre in media 1019 Km all'anno.
A Ferrara su 132mila abitanti ci sono 100mila bicilette, il 30% degli spostamenti interni a Ferrara avviene in bicicletta (e chi c'è stato capisce il perchè).
In tutta Italia il mezzo preferito dal 50% degli scolari per andare a scuola è la bicicletta.
E' del 64 la nascita della graziella, rivoluzione dell'immagine della bici in quegli anni.
Le calorie consumate per andare un'ora in bici vanno da 180 a 520 a seconda dell'andatura.
L'unione europea si è impegnata a ridurre le emissioni di gas serra dell'8% entro il 2012 rispetto ai livelli del '90. Ma il nostro governo è in "leggera controtendenza".
Il livello di inquinamento nell'abitacolo di un'auto è superiore al livello di inquinamento esterno.
Omar, che ha avuto la malsana idea di crearlo, Yanopin che ha avuto la malsana idea di collaborare mettendoci del suo nella creazione, Sgio65 e Jimmy che sono due nostri amici ed Autori! :-)
Gli autori di questo blog non hanno alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti relativi ai post e si assumono il diritto di eliminare o censurare quelli non rispondenti ai canoni del dialogo aperto e civile. Il blog ha diversi autori e ogni autore è responsabile di quello che scrive personalmente. Salvo diversa indicazione, le immagini e i prodotti multimediali pubblicati sono tratti direttamente dal Web. Nel caso in cui la pubblicazione di tali materiali dovesse ledere il diritto d'autore si prega di avvisare via e-mail per la loro immediata rimozione.