Visualizzazione post con etichetta Computer. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Computer. Mostra tutti i post
Unknown
In questi giorni mi sto dedicando a una delle cose più cervellotiche che possano esistere se fatta con criterio. La scelta di un computer portatile da acquistare per poter lavorare anche da casa.
Ci avete mai provato? Per far capire alle ragazze la difficoltà della cosa è come se vi portassero in una stanza dove sono state radunate tutte le migliori creazioni dei migliori stilisti di scarpe, dicendovi che dovete sceglierne solo un paio. Probabilmente stareste in quella stanza per qualche anno.

Ecco. Io oggi pomeriggio mi son dedicato a una cosa simile. Ti trovi in un negozio specializzato dove ci sono più o meno una decina di marche diverse. E ogni marca ha almeno una decina di modelli. E ogni modello ha almeno una decina di variabili. Da andar fuori di testa.
Ma andiamo con ordine.

Tolta la apple per ovvi motivi non da ultimo anche economici comincio a guardare altre marche. La mia unica certezza è il mio budget e il fatto di volere un pc almeno un po' performante ma certo non al top di gamma che altrimenti costerebbe una fortuna comunque.

Mi cade l'occhio su il primo dello scaffale. Buono, mi sta pure simpatica la marca. Leggiamo le caratteristiche. Processore, ram, scheda video hard disk... e quant'altro. Questo ha un buon processore ma poca memoria video. Il prossimo ha tanta memoria video ma un processore vecchio. Quello dopo ha una pessima estetica. L'altro ancora costa troppo. Un'altro ha tutto che mi piace ma ha solo 2 porte usb. Eh che cavolo... Ma come si fa? Meglio un i3 con una scheda grafica da 1 Gb o un i5 con una scheda grafica da 512 Mb???? No perchè se speri di trovare la combinazione che sarebbe ovvio ci fosse... Manco se t'impegni.

Quando poi alla fine di una estenuante ricerca capisci che ti piace il modello JK44-GG665-4455T/R7 (e vi garantisco che i nomi dei modelli sono esattamente così) te lo segni e dici... vado a vedere in un altro negozio quanto costa. Eh si... come no. Nel negozio a fianco c'è lo stesso modello... JK44-GG665-4455T/R8. Identico. Stesse caratteristiche. Ma c'è quel numero diverso... e allora non è lo stesso. Ma porc....

Alla fine non ho comprato un tubo. Impossibile scegliere. Sono andato a casa e su internet ho scoperto che quel numero di differenza indicava una porta usb in più sul lato.
Insomma... il problema non è davvero da poco. Credo che alla fine andrò in un negozietto specializzato di quelli dove il commesso che ti parla capisce un po' di quello che vende, al contrario dei centri commerciali dove le rape rosse del reparto ortofrutta sembrano più colte del commesso di turno del reparto computer.

Se avete consigli.... Sono bene accetti...
Unknown
Tutti voi conoscete i virus informatici. E non è certo mio compito star qui a spiegarvi come difendervi o aggiornarvi circa gli ultimi virus scoperti. Ma in sti giorni è arrivata una notizia che mi ha lasciato un po'... a bocca aperta.
Il cosidetto terrorismo si sta spostando su nuovi fronti. Ed è di questi giorni la notizia che un Virus particolarmente "cattivo" ha infestato i computer di gestione del reattore nucleare di Bushehr in Iran. (quello della foto)
Ora, al di la delle polemiche politiche (la presenza del virus è stata anche smentita, ma su altre fonti si dice che è stato "solo" debellato) è invece intrigante capire come possa un virus riuscire a superare le difese di una centrale nucleare, che tra l'altro, proprio per garantirne la sicurezza, non è collegata in alcun modo alla rete internet. Le idee su come possa essere avvenuta l'infezione sono molte, ma la più accreditata è quella secondo cui qualche nazione ha creato il virus (la complessità del quale fa pensare che non possa essere uno dei tanti creati da un hacker qualunque) e ha fatto in modo di metterlo in una chiavetta usb che poi hanno fatto trovare tra le attrezzature dei tecnici della centrale.
Me lo vedo io l'homer simpson di turno che trova una chiavetta e chiedendosi cosa ci sia dentro magari la inserisce nel primo computer disponibile infettando tutto il sistema!!

Le chiavette usb sono il veicolo ideale per la trasmissione delle "malattie" informatiche. Giusto per dirne una, l'anno scorso l'ibm ha regalato durante una conferenza in Australia delle penne usb ai partecipanti. Tutte infette. Peccato che si trattava di una conferenza sulla sicurezza informatica.
In ogni caso non si ha la percezione che le chiavette usb possano essere fonte di infezione. Immaginate di trovare una chiavetta per terra sul marciapiede sotto casa. la prima cosa che farete sarà sicuramente quella di metterla sul vostro computer per vedere cosa c'è o di chi è. E voilà... il gioco è fatto. Se il virus è programmato a dovere non ci si accorge di nulla, ma l'infezione inizierà, e ogni cosa collegherete al vostro computer si infetterà....
Insomma val la pena di stare molto attenti...

Se volete saperne di più su questo bel virus potete leggere qui.
Unknown

Quasi un anno fa a quest'ora stavo meditando di comprare un computer nuovo. Alla fine come qualcuno di voi ricorderà mi sono deciso ed ho fatto il salto. Bene. A quasi un anno di distanza è ora di fare un po' di conti e di tirare qualche conclusione.

Smorzo subito gli entusiasmi dei mac-dipendenti. Pur non essendo del tutto deluso non sono rimasto folgorato dalla mac-mania. Ma andiamo con ordine. Premetto che queste sono le mie opinioni. non voglio convincere nessuno. ma ovviamente devo dire cosa ne penso. Il computer scelto (un i-mac da 21.5) è una gran bella macchina. Sul design non si discute. E' decisamente ineguagliabile. Ma siccome non è con il design che si lavora è giusto capire come stanno le cose sotto il bell'aspetto.

Notate che ho aspettato quasi un anno prima di scrivere questo post. Un anno di uso intenso, molto intenso. Se avessi scritto prima sarei stato di parte. Perché l'impatto è di quelli tosti. E all'inizio ho faticato non poco ad abituarmi al nuovo modo di lavorare. Non tutto è stato facile ed intuitivo come tutti mi dicevano. Il sistema operativo è nettamente diverso da windows. E questo comporta una serie ovvia di piccole incomprensioni.
Ma superate le logiche difficoltà iniziali più di forma che di sostanza ho iniziato a trovarmi di fronte ad una serie di problematiche di cui nessuno mi aveva mai fatto cenno.

Innanzitutto il software. Con il Mac ti danno la suite i-life, vendendotela come la panacea di tutti i problemi di un creativo. Palle. E' una suite di programmi penosa, degna di stare su qualche cd allegato all'acquisto di una stampante di second'ordine. E vi garantisco che mi son messo d'impegno per provarla.
OK, io forse son troppo esigente. In effetti il mio uso spesso richiede delle applicazioni un po' più professionali ed invece queste son pensate per un pubblico amatoriale. Probabilmente molto amatoriale. Non entro nel merito delle singole applicazioni altrimenti dovrei scrivere pagine di insulti. Ma non è ammissibile (ma vi garantisco che è così) che se creo una presentazione con i-movie poi per masterizzarla come dvd video io debba prima passarla (con relativa renderizzazione) per quicktime, poi ripassarla (con un'altra renderizzazione) per i-dvd e infine creare il dvd (con un terzo passaggio). E alle mie rimostranze qualcuno mi ha risposto che sono io che non sono abituato, che i programmi apple son tutti interconnessi tra loro e che quindi è normale...

Secondo aspetto. La comunicazione con il resto del mondo. Se uno si compra il mac e lo usa senza mai attaccarci un tubo probabilmente lo riterrà il miglior computer di sempre. Ma appena cominci ad attaccarci qualche periferica... apriti cielo. E sto parlando anche di semplici stampanti eh. Intendiamoci, non che non funzionino. Ma I driver ed i relativi programmi che ho avuto modo di testare e che prima usavo su pc son decisamente più scarni e poco intuitivi. Ovviamente qui mi si risponde che la colpa non è di apple, ma di chi crea i driver ed i software per mac che li fa in maniera diversa o meno accurata. Giusto. Ma io intanto ho dovuto installare una macchina virtuale con dentro windows (perché con windows i driver funzionano benissimo) per esempio per vedere i livelli di inchiostro della stampante epson.
E non sto qui a parlarvi del fatto che per fare trasferimenti di grosse quantità di dati in un disco esterno spesso il sistema si blocca. Come non sto qui a dirvi che molti dei programmi ai quali ero abituato su pc su mac non esistono oppure esistono in versioni decisamente inferiori e ridicole o, ben che vada, solo in inglese.

Terzo aspetto. La non infallibilità del sistema. Spesso sono le aspettative che ti fregano. Quando lo compri ti dicono che puoi dimenticarti le scermate blu di windows. Vero. Non sono blu infatti. Photoshop mi si è chiuso più volte "inaspettatamente" come dice la simpatica schermata che appare dopo il crash. La masterizzazione di cd e dvd fallisce spesso e volentieri. Anche usando programmi diversi. Proprio mentre scrivo queste righe ho tentato di masterizzare delle foto su un dvd. Si è inchiodato tutto e adesso non mi vede più il masterizzatore e dovrò riavviare tutto il sistema. E non è la prima volta.

E poi un paio di dettagli. La apple cura i dettagli. Ma allora perché diamine mi metti solo 4 porte usb, tutte nel retro quindi non certo comode, e tutte appiccicate? E perchè sulla tastiera non c'è il tasto canc??? Perché???? Diamine, a uno che scrive testo (ma non solo) il tasto canc gli risolve un sacco di cose. E non venitemi a dire che è lo stesso il backspace abbinato al tasto fn!

Insomma... non voglio tirarla troppo per le lunghe. E non voglio nemmeno dire che sia tutto pessimo e negativo, altrimenti a quest'ora l'avrei già dato via. Invece un po' perchè ci si abitua a tutto e un po' perché almeno spero di non dover formattare tutto due volte all'anno come con windows me lo tengo. I vantaggi di un mac non ve li elenco. Li trovate ovunque. Il mio voleva essere un punto di vista diverso dalla massa. Perché se qualcuno mi avesse detto tutto questo quando mi sono informato io per comprarlo... Magari l'avrei comprato lo stesso, ma con delle aspettative più corrette. Insomma, ci sono molti pro, ma ci sono anche dei contro, e quando si parla di apple i contro sembrano svanire nel nulla, anche di fronte all'evidenza. Per la cronaca... ho comprato proprio oggi il mouse nuovo per sostituire il magic mouse apple, che è decisamente troppo sensibile facendoti cambiare le pagine senza volerlo...

Sono stato un po' cattivello, lo so. E con questo post mi sono giocato tutti i lettori mac-dipendenti. Ma mi pareva giusto far sentire una voce fuori dal coro. Spero solo che le eventuali critiche siano costruttive...
Etichette: , , 7 commenti | |
Unknown
C'è una gran confusione. In teoria la legge italiana colpisce con il cosiddetto Equo-compenso tutti i supporti vergini registrabili, quindi cd e dvd, fin dal 2003. (D.Lgs. 28/2003). Da pochi giorni con una nuova legge (D.M. del 30 dic 2009) vengono colpiti dal balzello anche tutti i supporti di memoria di qualsiasi tipo e ordine.  La apple non ha perso tempo e figuriamoci se vuole perdere anche un solo euro dalle vendite dei suoi computer. 3 euro per i Mac ma anche fino a 17 euro per alcuni modelli di iPod. 

Ma perchè ho aperto il post dicendo "in teoria"?  Perchè siamo in Italia. E per ogni legge che fanno c'è la scappatoia. Conosciuta e sfruttata già da tempo per quanto riguarda cd e dvd. Molti di voi infatti sono sicuro che acquisteranno i loro supporti online. Ma non tutti sanno che stando a quanto si legge sul sito siae lo fanno in maniera del tutto legale e legittima. Purché non siano destinati alla vendita. Riporto un estratto del sito della siae

[...] 

Soggetti tenuti alla corresponsione del compenso

Il compenso per “copia privata” è dovuto da chi fabbrica o importa nel territorio dello Stato, allo scopo di trarne profitto, gli apparecchi di registrazione e i supporti vergini.

Per fabbricante obbligato alla corresponsione del compenso, si intende chiunque produca in territorio italiano apparecchi, supporti o memorie assoggettati al compenso di copia privata, anche se commercializzati con marchi di terzi.
Per importatore obbligato alla corresponsione del compenso, si intende chiunque in territorio italiano sia destinatario di apparecchi, supporti o memorie assoggettati al compenso per copia privata, quale che sia il paese di provenienza degli apparecchi, supporti o memorie stesse. In caso di operazioni commerciali effettuate anche da soggetti residenti all’estero verso un consumatore finale, importatore è il soggetto che effettua la vendita o offre la disponibilità del prodotto.
Nel caso in cui il fabbricante e l’importatore non corrispondano il compenso dovuto, è prevista dalla legge, per il pagamento del compenso, una responsabilità solidale del distributore degli apparecchi di registrazione e dei supporti vergini.
Per distributore si intende chiunque distribuisca, sia all’ingrosso che al dettaglio, in territorio italiano, apparecchi, supporti o memorie assoggettati al compenso per copia privata[..].

In pratica... Se io mi piglio i cd per esempio su nierle.com, e li uso per metterci dentro le mie fotografie personali per archiviarle.... Non commetto alcun reato. Infatti: In caso di operazioni commerciali effettuate anche da soggetti residenti all’estero verso un consumatore finale, importatore è il soggetto che effettua la vendita o offre la disponibilità del prodotto.  

In pratica nel mio esempio... affaracci di nierle.com. In più io non ne traggo alcun profitto. Quindi a maggior ragione.

E allora.... siccome per esempio una campana da 10 dvd nei negozi  in Italia si paga circa 12-15 euro e invece comprandola su internet la si paga 3,50 euro... Non vedo perchè devo andare a comprarli in Italia. Bastano anche pochi dvd acquistati per ripagare ampiamente le spese di spedizione.

Ovviamente dopo l'entrata in vigore dell'ultima legge si può fare tutto questo anche con Hard disk esterni o interni, lettori mp3 e con qualunque altra cosa abbia una memoria.

Ovviamente l'equo compenso c'è anche nei paesi esteri. E' stato introdotto per applicare una direttiva comunitaria. Ma negli altri paesi l'hanno applicato in maniera completamente diversa... guardacaso. Ovviamente tutto questo ha acceso polemiche a non finire sul web. non sto qui a riportarle, basta una ricerca banale su google per perdersi nei meandri. Il mio voleva solo essere un punto di vista informato su acquisti online che tutti fanno da anni... 

Buoni acquisti a tutti!!!

Unknown
In pratica... mi si è rotto il Pc. O meglio... l'hard disk del pc. Ecco. In più mi son preso un mezzo raffreddore. Che palle. Non ho più potuto scrivere perchè mercoledì mattina ho schiacciato il bottone di accensione del pc e... magia! Non voleva saperne di partire. Windows si riavviava continuamente. e come se non bastasse mi dava anche degli errori di alcuni settori dell'hard disk. E allora vai, direi che il mio bel Hard disk è bello che andato. Nessun problema, ho sempre fatto il backup di tutto, ho il ghost dell'installazione... basta cambiarlo!

Vado di corsa a comprare un Hd nuovo. E qui la sorpresa. Il mio Pc non è recentissimo ok. Ha gli hard disk sata. Il problema è che in vendita ci sono solo hard disk sata II. E mentre fino a qualche tempo fa  avevano un jumperino dietro per regolarli come se fossero sata I, adesso niente. Solo sata 2. Con buona pace di chi ha un pc un po' datato. 

Per fortuna che un caro amico mi ha procurato un suo Hd sata II con jumper. OK. Ieri sera vado a prenderlo. Stamattina arrivo in negozio e metto su. NIENTE: Il mio Pc è proprio uno strxxxo. Non ne vuole sapere di vederlo. O meglio. Peggio ancora. Il Bios lo vede, windows non ne vuole sapere. Anche Ubuntu lo vede ma non riesce a montarlo. Ma porc... 

Alla fine ho trovato un vecchio Hd da 120 Gb  sata1 e ho messo su quello. Con buona pace del metterlo nuovo, cosa che proprio non mi è riuscita. Che palle. 

Ultimo atto della vicenda: La partizione creata a suo tempo con ghost non vuol saperne di funzionare bene. Mille problemi. Mi rassegno. Formatto tutto e riparto daccapo. Programma per programma, driver per driver aggiornamento per aggiornamento con eterna, infinita, trascendentale pazienza. Fanc....

Devo iniziare a mettere via soldini per comprare un pc nuovo. E' ufficiale. :-(

Unknown

Se succedesse a voi... fareste come la tipa?  Anche se non avete l'audio...  Il tipo la licenzia. Poi viene chiamato fuori per una cosa urgente. e poi...   da vedere! :-)

Credo che a lui gli sia venuto un coccolone. Come minimo.