yanopin

Oggi voglio essere polemico. Che cosa ne pensate di questa foto. E' il Ponte "Calatrava" ora chiamto dal Signor Cacciari il Ponte della Costituzione. Ma vi rendete conto che razza di lecca c...., come si fa a chiamare un ponte di Venezia in questa maniera?!
Non so se qualcuno si ricorda che tempo fa il Gazzettino di Venezia fece una specie di gioco per i veneziani. Diede un tagliando da ritagliare da una pagina del giornale con la richiesta a scrivere il nome che più piaceva da dare al ponte. Io lo spedii con un nome molto significativo. Scrissi "Ponte Gata-Naka" visto il folto numero di visitatori giapponesi (chi capisce la battuta polemica si faccia na risata!). Io non sono contro il quarto ponte del Canal Grande, perchè visto la mia venezianità lo trovo utile, ti fa risparmiare tempo e strada. Se arrivi da Piazzale Roma o ci devi andare, ti fa saltare tutto il tragitto per la riviera di San Simeon Piccolo. Io sono contrario allo stile del nuovo ponte. Come si fa a concepire una struttura così moderna in un complesso così antico e archittetonico come Venezia. In più ho scoperto che ha già difetti da non poco, partendo da alcuni gradini che hanno larghezza doppia rispetto a quelli che precedono e a quelli che seguono. In questi punti il pavimento del ponte è diviso in tre corsie: ai lati vetro opaco antiscivolo, al centro pietra (trachite). Secondo il direttore dei lavori ingegner Salvatore Vento, i più distratti o le persone con problemi alla vista possono non percepire immediatamente il cambio di ritmo della pedata e rischiano dunque di cadere. Ieri guardando DeeJay Italia parlavano proprio delle persone che hanno denunciato il fatto al comune di Venezia, non pochi!
In più ho letto che la parte fatta in marmo inizia gia a crepare sui lati, non male come inizio. Sarà anche un ottimo architetto il sig. Santiago Calatrava, ma forse per Venezia ce ne voleva uno un pò più all'altezza.
Unknown

Come è ormai tristemente noto, da Domani Vodafone cambierà un sacco di vecchi piani telefonici.

E mo' vi spiego che è peggio di quello che sembra. A un dettaglio infatti fanno caso in pochi: Prima lo scatto alla risposta era di 10 cent e comprendeva i primi 3 secondi di conversazione. Quindi se cadeva la linea subito dopo la risposta per esempio spendevi solo 10 cent. Adesso lo scatto sarà di 16 cent. Punto. Poi parte la tariffazione normale di 12 cent a minuti  a scatti anticipati. Quindi nell'ipotesi che cada la linea subito dopo la risposta avremo speso ben 26 cent!! Non è male vero?

D'accordo, esiste la possibilità di esercitare il diritto di recesso, ma per passare a cosa poi? Ho paura che noi vecchi utenti Vodafone alla fine ce la prenderemo semplicemente in quel posto. E senza possibilità di replica.  Tim mi sembra abbia annunciato anche lei parecchie rimodulazioni. Wind le aveva già fatte appena hanno tolto i costi di ricarica. Siamo costretti a subire le angherie dei gestori  senza che nulla accada. La tv non ne parla visti gli introiti miliardari della pubblicità.

E come si vede dalla tabella....  Loro le chiamano rimodulazioni, ma sono aumenti. Punto. 

yanopin
Che dirvi!! Diciamo che di cose strane per il web se ne trovano di tutti i colori. Partire con delle novità hi-tech che non dovrebbero mancare a casa di nessuno.
Il Remington SCC100, è un pettine/rasoio, dotato di lame al titanio che serve per farti da solo un taglio molto trandy. €40 molto hi-tech.

E perchè non spendere 113€ per un bel paio di occhiali da sole con lenti arancio fluo con all'interno una fotocamera invisibile da 1.3 Mpixel che controlli attraverso un piccolo telecomando tascabile. Memoria da 1 Gb e pure due auricolari tra le stanghette per ascoltare i tuoi Mp3 preferiti. Si chiamano Spy-camera-glasses.
E se vuoi viaggiare senza muoverti dal salotto di casa, basta avere una Nintendo Wii con la Balance-Board e Google Street View. Sali sul tappetino della Wii e tieni gli occhi fissi sullo schermo della tv e parti.
Google Street View by Wii Balance Board from katsuma on Vimeo.
Per oggi penso di aver speso già abbastanza.
Etichette: 0 commenti | |
Unknown

Ve lo ricordate voi il vostro primo telefonino? Il mio era un Motorola, si chiamava "flare" e, siccome all'epoca non esistevano le ricaricabili, avevo un contratto con la SIP. Si si, con la Sip, l'antesignana della TIM. Sul display appariva la scritta "I-SIP"!!   E appunto fare un contratto aveva costi allucinanti. Contributo attivazione e un sacco di scatti da pagare per fare qualunque cosa. Non si potevano mandare messaggi, non c'era nemmeno la voce sul menu' del telefono. (la prima è stata l'omnitel qualche anno dopo). Le tariffe erano tutto sommato come oggi, almeno di sera dopo le 20.30, ma di giorno... arrivavi a spendere più di un'euro e mezzo al minuto! Che storie... A dire il vero a raccontarla adesso mi sento un tantino vecchio... ma non erano 50 anni fa... era la metà degli anni 90... 

Be' questa immagine è la TimeLine di produzione  della nokia. Vediamo se trovate il Vostro o i vostri telefoni!! E' incredibile come col passare degli anni sia anche aumentato il numero di modelli prodotti. 

Forza diamo il via alle nostalgie!!! :-)

Unknown

Se succedesse a voi... fareste come la tipa?  Anche se non avete l'audio...  Il tipo la licenzia. Poi viene chiamato fuori per una cosa urgente. e poi...   da vedere! :-)

Credo che a lui gli sia venuto un coccolone. Come minimo. 

Unknown

Ci sono persone che hanno un diploma e hanno avuto successo nella vita. E poi ci sono persone che invece si fanno un mazzo così e non riescono a trovare lavoro. La notizia di quella ragazza che nonostante due lauree e un master è ancora disoccupata fa riflettere. In Italia è difficile trovare lavoro. Lo è ogni giorno di più. Ma secondo me di fondo ci sono anche sempre più persone con ambizioni sempre più alte che per ovvi motivi non possono tutte trovare il lavoro adatto alla loro qualifica. E poi ci sono tante persone che non sanno accontentarsi. Ok, non è giusto accontentarsi, ma almeno all'inizio, uno dovrebbe avere un po' di umiltà e cercare di fare qualche sacrificio. Quando cercavo un ragazzo che venisse a lavorare con me, per esempio ai matrimoni, la prima domanda era: "ma quanto mi dai?" seguita da: "ma si lavora il sabato e la domenica?"  e spesso seguita dall'inevitabile: "eh no, sai, io la domenica non voglio mica lavorare". No dico... ma siamo impazziti??? e poi son quelli che si lamentano che non trovano lavoro.

Forse Cioccolata potrà darci qualche dettaglio in più su questo nebuloso mondo di precari paraculati nullafacenti  raccomandati.... Ok, sto diventando polemico, e non devo. Pero' caspita...

E poi...  io a 33 anni vado a chiedere per cambiare lavoro... e mi dicono che son troppo vecchio per essere assunto come apprendista. Ovvio. Ma sono anche inserito in un contesto troppo specifico che non mi consente di trovare altri generi di lavoro, alla mia età assumono solo se già con esperienza. Eeeeh be'...

Unknown

E' con piacere che vi annuncio che da oggi la casetta del nosto amato blog ha cambiato indirizzo e quindi da ora  basterà digitare www.spezieperlamente.com!

Quindi più semplice anche da diffondere... perchè è questo che farete vero? lo direte a tutti i vostri amici....!!!  

P.s. Resta comunque valido anche l'indirizzo precedente, casomai mi abbiate messo nei preferiti... 

Unknown
No lo so se voi avete parenti in Sicilia. Ma le ultime notizie sono veramente di una tristezza... E poi dicono che non bisogna pensare che siano tutti così, che c'è anche brava gente... Non c'è dubbio che, a cercare col lanternino, qualche brava persona si trovi. Pero' a me sta cosa dei 21000 dipendenti contro i 2-3000 di tutte le altre regioni propio non va giù. Ancora peggio quando scopro che sono, guardacaso, tutti parenti più o meno lontani. E ancora peggio quando poi leggo che gli hanno dato pure un premio produzione extra... E poi la Sicilia è la regione che spende di più in sanità, 8,5 miliardi di euro all'anno. no dico... il 30% in più dell'intera Finlandia!!! Che tristessa... E noi qui, nel ricco nord-est... mah... Altro che divisione di Venezia da Mestre, Secondo me è l'Italia che andrebbe divisa. Saro' anche razzista, ma Io son qui a farmi il c...o non-so-quante-ore-al-giorno per arrivare a fine mese, e questi si assumono l'uno con l'altro e si creano gli stipendi con i soldi nostri. Basta senno' mi innervosisco, e di mattina presto non è bello.

Buongiorno Blog! 

Unknown

Alcuni sostengono che il 14 ottobre 2008 verremo visitati dagli alieni i quali si faranno vedere per 3 giorni di seguito. O mamma mia... 

Il tutto sembra essere confermato anche da questi documenti sui quali tra l'altro si legge: "Nel mese di Febbraio 2008 ci fu una riunione alle Nazioni Unite e molti degli stati membri tra cui il Nicaragua, Equador, Spagna, Romania chiesero al segretario dell'ONU una seduta straordinaria per cercare di avere spiegazioni circa la presenza di centinaia di oggetti volanti non identificati che stavano invadendo i propri spazi aerei." 

Paura di spavento.... Verranno anche in pace, ma sai mai tu... :-)

Unknown
La Sam mi ha segnalato questo video che sembra dimostrare l'esistenza dei fantasmi. Ma secondo me c'è un'incongruenza... vediamo se la trovate anche voi...
Etichette: , 6 commenti | |
Unknown

Ci siamo. Arriva per tutti prima o poi. Il tragico momento in cui si sale sulla bilancia, si tiran giù un paio di santi dal paradiso e si decide che è ora di mettersi a dieta. 

Già... facile a dirsi. La dieta a zona? la dieta del minestrone? la dieta delle barrette energetiche? Io personalmente adotto la dieta della conta-calorie. I miei amici (yanopin in testa) mi odiano da quando ho fatto loro notare quanto facile è ingurgitare calorie senza rendersene conto. L'ho fatta un paio di anni fa ed ero riuscito a perdere ben 10 Kg. Il problema non è fare la dieta (si, ok, anche quello è un problema) ma è poi mantenere la forma... 

In ogni caso mi sono messo in testa di contare le calorie. Insomma, è una matematica... se butti dentro più calorie di quelle che consumi... ingrassi. se ne butti dentro di meno... dimagrisci. Semplice. Quindi regola numero 1: leggere tutte le etichette. Regola numero 2: eliminare i cibi ipercalorici come formaggi dolci e olii. Regola numero 3: scordarsi mc donald. Regola numero 4: occhio alla colazione. I biscotti sono deleteri, le macine del mulino hanno circa 50 kcal L'una!!! 

Mc Donald merita una citazione a parte. Un pasto da loro può arrivare a "pesare" 1800 Kcal! che è il fabbisogno di una intera giornata di un adulto non a dieta (se non fa sport ovvio). Un esempio? eccolo: Incominciamo con il temibile Big Tasty (847 Kcal). La persona che se l'è mangiato non sospetta di aver già immagazzinato calorie per un pasto e mezzo. E quindi prende delle Patatine grandi (444 Kcal), una Coca-Cola grande (200 Kcal), e infine un Mc Flurry Kit-Kat (338 Kcal). Fate voi il conto.  (Altre info per chi vuole farsi del male qui).

Bene. Capito il meccanismo? una volta cominciato è importante pesarsi spesso e non prendere paura se a volte sembra di non perdere nemmeno un grammo. Il risultato si vedrà nel lungo periodo. Eh si... purtroppo la dieta che ottiene risultati in 2 giorni non l'hanno ancora inventata. Mannaggia. 

E poi, una volta a settimana... strafogatevi. un po' come premio, un po' per non soffrire troppo, un po' perchè ci vuole. Un sola volta a settimana pero eh?! non barate!!

Siete pronti a partire? :-)

P.s. Mitico Fantozzi...


yanopin

Cari amici vi parla uno che si è sposato quasi 7 anni fa, e devo dirvi una cosa (a parte la vignetta) non mi lamento. Ovvio in un rapporto quale esso sia, amicizia, fidanzati, lavoro o sposati, gli screzi e le arrabbiature ci sono sempre, specialmente se gli anni passano! Bisogna trovare dei compromessi ad ogni rapporto.
A Omar rispondo che è vero, di solito il più delle volte in una coppia uno, o una, vorrebbe un bel rito abbreviato tipo comune e pizza tra amici, ma se non è un desiderio di entrambi bisogna subito passare per i compromessi e se poi ci sono dei genitori o suoceri cattolici prova ad indovinare?.... E il fatto che si fanno cenoni così dispendiosi è anche un gesto per ringraziare tutte le persone che sono venute e chi ti hanno omaggiato dei regali. Se poi ti fai dare buste al posto dei regali, la cena la pagano loro!
Rispondendo a eli9llo anche se il matrimonio lo svolgi in giardino privato quelli del catering sparano alto con i prezzi. Se proprio non vuoi tu preparare tutto?! :)
E per Omar non preoccuparti conoscendolo sarà difficile che si sposi. Prima di tutto non gli piace il matrimonio in chiesa, come ha detto sul post, e in più lui è un eterno fidanzato!
Unknown

Oggi sono stato ad un matrimonio. Che novità direte voi... eh si, quasi, ma stavolta a sposarsi era un mio amico. Quindi ero invitato anch'io ed ero pure coinvolto un po' emotivamente. OK, sono un sentimentale, che ci posso fare... In ogni caso è bello osservare i matrimoni. Certo a me fa molto strano, sto vedendo tutti i miei amici che uno alla volta (alla faccia di tutti i bei discorsi che si facevano "ah, io non ci penso nemmeno") stanno capitolando tutti. Alcune coppie sono anche già in dolce attesa. Tutto questo è un po' triste ai miei occhi. Mi sento un tantino vecchio e assisto a eventi che non mi capiteranno mai direttamente.

Poi c'è da osservare il punto di vista più banale della cosa. Un sacco di gente che si raduna per festeggiare, ma non solo. Alcuni sono li' perchè magari sono parenti ma se potessero sarebbero da un'altra parte. Altri sono lì solo perchè fidanzati dell'amico dello sposo o della sposa. Ma tutti invariabilmente tirati a puntino, vestiti bene, sorriso stampato e tanti complimenti agli sposi. 

Gli sposi spendono cifre improponibili per offrire un pranzo a tutta sta gente. Intendiamoci, fa piacere quando un amico ti invita al suo matrimonio, perchè vuol dire che ci tiene a te. Ma quello che non mi piace è il dover seguire per forza tutte ste usanze, dai vestiti alle bombiniere, passando per gli inviti da confermare e il pranzo che non finisce mai. Non si potrebbe sposarsi e molto semplicemente dire agli amici di andare a mangiare qualcosa insieme? occorre per forza tutto sto rito? Spesso sono i genitori a imporlo. Sarà perchè io sono un caso particolare, ma a me piacerebbe una cosa molto più semplice...

Voi come ve lo immaginate il vostro matrimonio?

Unknown
Ecco... si è rotto qualcosa e la fine del mondo dovrà aspettare... sti svizzeri... :-)
Unknown

Siete mai stati all'Arena di Verona a vedere un'opera? E' un'esperienza emozionante. Io sono stato a vedere l'Aida, (nella foto) è stato qualcosa di troppo bello, anche per uno come me che di certo non ci capisco granche' di opera. Purtroppo era anche il giorno della finale dei Mondiali. Finale in cui poi ha vinto l'Italia.  Vi lascio immaginare il finimondo alla fine della partita. Siamo Usciti dall'arena in mezzo ad una calca allucinante di pazzoidi che non aspettavano altro per far tutto il casino possibile.

La notizia adesso è che la fondazione Arena di Verona è sotto amministrazione controllata . Che tristezza. E non è l'unica. Purtroppo un quarto dei principali teatri dell'opera italiani è
commissariato, con debiti che arrivano anche a 50 milioni di euro. La cultura non tira più... 
Unknown
Questo video è troppo divertente, e dice delle cose troppo vere. Sarebbe in due parti ma in realtà è solo la prima che vale la pena di essere vista. Ve lo consiglio. Parte dicendo che mediaset ha ragione a voler denunciare youtube per violazione del copyright. E poi fa ridere quando spiega come molti utenti della rete stiano letteralmente perdendo la vita e il senno sul tubo... Da vedere davvero! :-)
Etichette: , , , 0 commenti | |