Visualizzazione post con etichetta Vodafone. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Vodafone. Mostra tutti i post
yanopin
Come tanti sapranno è uscito il nuovo Apple IPhone 3G S, il prezzo, come si immaginava, è estremamente alto per un telefonino che se lo fabbricasse Nokia o Samsung non supererebbe i 500 Euri e forse non avrebbe neppure fatto tutto sto scalpore.
Va be' diciamo che l'ho provato in mano (il 3G normale non S) e devo dire che è molto veloce su tutte le applicazioni, mi dispiace per la fotocamera da soli 2 Megapixel (la serie S ce l'ha da 3 Mpixel, sempre pochi per un telefonino di ultima generazione, resta sempre indietro di un anno) e certe applicazioni passano per internet e dunque paghi. Il bello è che se lo compri su Apple Store lo paghi 599€ il 16Gb oppure 699€ il 32Gb invece se lo compri da Tim o Vodafone lo paghi solo 619€ o 719€, "solo" 20€ in più per avere una sim da 5€. Direi molto conveniente!!

Il modello S dicono che sia migliorato su molte cose, ma conoscendo la Apple penso che sia sempre tutto a pagamento, dalle mappe di Google alle applicazioni simpatiche, ma inutili. Senza offesa per i patiti della Mela, di telefonini di ultima generazione migliori e a meno prezzo ce ne sono abbastanza. Partendo dal Samsung Omnia Hd con la sua fotocamera da 8 Mpixel, Htc Touch HD con il suo schermo da 3.8 pollici, uno dei più ampi. Oppure per i patiti della Nokia c'è il nuovo N97 con la tastiera Qwerty.

In questi giorni devo comprarmi il cell nuovo che il mio vecchio Nokia 8310 mi sta lasciando per un mondo migliore, sigh! Ora devo capire se ne vale la pena spendere questi Euri per un cellulare, vedremo!
Unknown
Vodafone, se non stai attento ti frega. O almeno ci prova. Il problema riguarda le ricariche ed i tagli di ricarica, che dovrebbero andare da 5 euro in su. In realtà dai tabaccai le ricariche da 5 euro sono introvabili, il mio tabacchino di fiducia mi dice che non ci sono proprio. 

Io pero' sono uno tecnologico, quindi ho deciso di ricaricarmi il telefono tramite la ricarica online. Tempo addietro avevo anche attivato telericarica più, il servizio che consente di ricaricare online o dal telefono con pochi clic usando i dati precedentemente memorizzati. Bon, dicevo, mi ricarico 5 euro che dovrebbero bastare. E qui sono nati i problemi. Primo: Vodafone ha un sito che funziona bene solo per Internet explorer. Per tuti gli altri ogni volta che ricarica la pagina perde l'autenticazione, quindi in pratica chiede di continuo di inserire user e password e non funziona. Pazienza, dopo averlo capito vado nei meandri del mio pc a scovare explorer che giace inutilizzato da sempre.  

Secondo, se vedo sulla sezione telericarica più il taglio minimo di ricarica è 15 euro. E io, porca paletta, nella mia postepay ho solo 8 euro. :-( 

Vado nella sezione ricarica online. Lì c'è il taglio da 5 e 10 euro. Scelgo 5 euro. Inserisco il numero di telefono. Clicco conferma... come d'incanto sembra tutto ok salvo che la ricarica effettuata sarà di... 15 euro!!

Insomma per non farla troppo lunga, bisogna stare molto attenti perchè altrimenti nonostante si selezioni il taglio minimo poi va a finire che spendete 15 euro comunque, a meno che...

A meno che come ho fatto io non disattivi completamente e definitivamente il servizio di telericarica. Fatto questo per magia  sono riuscito tramite la stessa ricarica online di prima a mettere nel telefono 5 eurini. 

Ma che fatica...

Unknown

Come è ormai tristemente noto, da Domani Vodafone cambierà un sacco di vecchi piani telefonici.

E mo' vi spiego che è peggio di quello che sembra. A un dettaglio infatti fanno caso in pochi: Prima lo scatto alla risposta era di 10 cent e comprendeva i primi 3 secondi di conversazione. Quindi se cadeva la linea subito dopo la risposta per esempio spendevi solo 10 cent. Adesso lo scatto sarà di 16 cent. Punto. Poi parte la tariffazione normale di 12 cent a minuti  a scatti anticipati. Quindi nell'ipotesi che cada la linea subito dopo la risposta avremo speso ben 26 cent!! Non è male vero?

D'accordo, esiste la possibilità di esercitare il diritto di recesso, ma per passare a cosa poi? Ho paura che noi vecchi utenti Vodafone alla fine ce la prenderemo semplicemente in quel posto. E senza possibilità di replica.  Tim mi sembra abbia annunciato anche lei parecchie rimodulazioni. Wind le aveva già fatte appena hanno tolto i costi di ricarica. Siamo costretti a subire le angherie dei gestori  senza che nulla accada. La tv non ne parla visti gli introiti miliardari della pubblicità.

E come si vede dalla tabella....  Loro le chiamano rimodulazioni, ma sono aumenti. Punto.