Visualizzazione post con etichetta i-store. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta i-store. Mostra tutti i post
Unknown
Ne avevo parlato a Giugno. Adesso se ne sono accorti anche i media nazionali.
La garanzia Apple deve durare due anni. Punto.
L'articolo 134 della legge sulla garanzia valida in europa dichiara nulla ogni clausola contrattuale che, prevedendo norme di una legislazione di un Paese extracomunitario, abbia l'effetto di privare il consumatore della protezione assicurata. E questo significa che anche apple se vuole vendere i suoi mac o i suoi i-phone in europa deve rispettare l'estensione di due anni della garanzia.
Ovviamente la cosa vale anche se acquistate i prodotto direttamente online. Son curioso di vedere se daranno una multa quali saranno i commenti...
Qui altri dettagli. Ma noi c'eravamo arrivati prima, Tiè!




yanopin
Jobs: un uomo che ha trasformato un punto di debolezza, cioè l'avere voluto mantenere l'esclusiva sul suo sistema operativo confinando i Mac in una nicchia di mercato, in un grande vantaggio.
Prima l'IPod e poi l'IPhone hanno dimostrato che avere il controllo sia del software sia dell'hardware, con una cura proverbiale per i dettagli, abbia permesso alla Apple di ridefinire le regole del gioco dell'industria della musica e dei telefoni.
Apple ha rivoluzionato il mercato della musica, ha imposto un paradigma nei telefonini e ora grazie all'IPad potrebbe aiutare anche l'editoria.
L'impero Apple è arrivato ad un fatturato di 36,5 miliardi di dollari di cui quasi 7 miliardi vengono dalla vendita di ben 33,7 milioni di iPhone dal 2007 (20 milioni solo nel 2009).
228 milioni di lettori musicali iPod venduti nel mondo da fine 2001, 100 milioni gli utenti dell'iTunes store che offre 2 milioni di canzoni, 3 miliardi le applicazioni scaricate dall'iTune store e infine 10 milioni di computer della serie Mac.
Questi dati non daranno alcun beneficio agli appassionati, essendo già loro mitomani, ma gli antagonisti non potranno negare l'evidenza che la Apple di Jobs ha conquistato un enorme fetta di mercato negli ultimi 4 anni. Che la Microsoft debba iniziare a preoccuparsi?!
Unknown

Al giorno d'oggi creare programmi che girano sui telefonini, ed in particolare su i-phone è diventato relativamente semplice, forse troppo. La prospettiva di creare un programma da vendere poi con l'appoggio dell' istore di apple fa gola a molti.

Ho trovato una raccolta decisamente carina delle applicazioni più idiote che si possono installare su un i-phone. Ce n'è veramente che non capisco. Il bello è che nel mondo i-phone, e più in generale nel mondo apple, nulla è gratuito e soprattutto nulla è "craccabile". 

Il più inutile è senza dubbio il programma che ha come unico fine quello di stabilire chi si stancherà prima tra la persona e il telefono a tenere premuto un tasto. Non vedevate l'ora eh? 

Quello che ho messo come immagine di apertura è un programma che consente di bere una birra. Vera? No, ovvio. Fintissima. Senno' non sarebbe inutile no? 

Poi ce n'è un'altro che mi piace. Soffiando sul microfono dell'iPhone farete appannare un'immagine e potrete poi scrivere come sul parabrezza come fosse quello della vostra auto:

Insomma non sanno più cosa inventarsi. Il bello è che ormai chiunque puo' creare qualsiasi programma. Bastano un minimo di conoscenze informatiche e l'ausilio di qualche programmino per il supporto logistico della cosa. Poi si mette il proprio programmino su itunes e si decide un prezzo di vendita. Ovviamente una cospicua percentuale se la cucca i-tunes, ma se si fa un programmino che viene venduto magari a qualche milione di utenti in tutto il mondo... Fate voi i conti!

Altri software inutili qui. Mentre il sito ufficiale è qui.