Visualizzazione post con etichetta Steve Jobs. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Steve Jobs. Mostra tutti i post
Unknown
Anche la casa più amata e più alla moda ha le sue "macchie d'ombra".  Intendiamoci.. al giorno d'oggi tutte le grosse aziende hanno di questi problemi. Ma certo quando si viene a sapere è decisamente sconveniente. E stavolta è successo alla casa della mela mangiata.

Nella fabbrica cinese dove si producono i tanto amati gioielli tecnologici del momento sono in aumento i suicidi tra gli operai. In un anno 30 tentativi e 10 "riusciti". Ora... io non sono un ispettore del lavoro, ne uno psicologo. Ma non ci vuole molto a capire che se tanti operai in una fabbrica tentano il suicidio... Le condizioni di lavoro non sono certo idilliache come invece steve jobs si ostina a sostenere.

Lo stipendio di un operaio è di 900 yuan. Quanti sono? 108 euro circa. Pero' Jobs dice che nello stabilimento ci sono ristoranti, cinema, piscine... 

Ovviamente adesso hanno assicurato che manderanno degli ispettori a verificare il perché di tutti sti suicidi. Basta che gli ispettori non si limitino a sigillare le finestre da cui si sono lanciati i poveri operai. Insomma... Anche la Apple ha i suoi bei scheletri nell'armadio a quanto sembra. Almeno così si intuisce a leggere le varie notizie. io non credo che gli operai cinesi facciano proteste e arrivino a suicidarsi perchè stanno bene e sono trattati  in maniera impeccabile... E guarda caso i suicidi sono diventati di più negli ultimi mesi, quando le vendite del nuovo iPad sono aumentate in modo vertiginoso. Ma è solo un caso, non c'è dubbio.

Etichette: , , , 1 commenti | |
yanopin
Jobs: un uomo che ha trasformato un punto di debolezza, cioè l'avere voluto mantenere l'esclusiva sul suo sistema operativo confinando i Mac in una nicchia di mercato, in un grande vantaggio.
Prima l'IPod e poi l'IPhone hanno dimostrato che avere il controllo sia del software sia dell'hardware, con una cura proverbiale per i dettagli, abbia permesso alla Apple di ridefinire le regole del gioco dell'industria della musica e dei telefoni.
Apple ha rivoluzionato il mercato della musica, ha imposto un paradigma nei telefonini e ora grazie all'IPad potrebbe aiutare anche l'editoria.
L'impero Apple è arrivato ad un fatturato di 36,5 miliardi di dollari di cui quasi 7 miliardi vengono dalla vendita di ben 33,7 milioni di iPhone dal 2007 (20 milioni solo nel 2009).
228 milioni di lettori musicali iPod venduti nel mondo da fine 2001, 100 milioni gli utenti dell'iTunes store che offre 2 milioni di canzoni, 3 miliardi le applicazioni scaricate dall'iTune store e infine 10 milioni di computer della serie Mac.
Questi dati non daranno alcun beneficio agli appassionati, essendo già loro mitomani, ma gli antagonisti non potranno negare l'evidenza che la Apple di Jobs ha conquistato un enorme fetta di mercato negli ultimi 4 anni. Che la Microsoft debba iniziare a preoccuparsi?!
yanopin
Visto che sono riuscito a trovarlo su internet già con la traduzione, volevo farvi vedere (se non lo avevate già visto) il video di Steve Jobs all'università di Stanford nel 2005.
Io e Omar lo abbiamo visto e tutti e due abbiamo avuto le stesse sensazioni e le stesse idee, ma non voglio dirvele subito, vorrei prima che lo commentaste voi. Siamo curiosi di sapere il vostro parere sulle tre storie di Jobs. Dura un pochino, ma fa pensare e riflettere! Buona visione.