Unknown

Un'altro aumento per le tariffe autostradali. Come dicono loro: "le tariffe sono variate a norma di legge" con un cartello attaccato al casello. Forse per evitare le ire degli automobilisti. In altri caselli si legge che le tariffe sono aumentate del 3% ma poi arrotondate ai 10 cent per eccesso. Ogni volta. Che presa per il culo. (scusate ma quando ci vuole...)

Venezia-padova est costa adesso 2,80. Di cui un euro per il beneamato passante e 1,80 per l'autostrada. Ma andate affanxxxo. E allora io riporto il post che avevo fatto tempo addietro. Spiegavo che si possono risparmiare 4 euro ogni volta che si prende l'autostrada da Venezia. Adesso son diventati 4 e 20. 

In pratica il trucco è quello di uscire sempre a dolo. Siccome il tratto autostradale Venezia - Dolo mirano e viceversa è gratuito uscendo a Dolo e poi rientrando si risparmiano 2,10 euro. Andata e ritorno fanno 4,20 euro. In quel posto alla società autostrade. Per chi non l'ha fatto leggetevi il post originale

Mi stanno un po' su quel posto quelli delle autostrade. Si era vagamente intuito?  

E se li risparmiate grazie a questo post... avanzo il caffe'! :-)

Unknown
Armata di vernice spray, questa giovane artista di 22 ani ha dipinto una Skoda Fabia in modo tale da riprodurre sulla carrozzeria terreno e sfondo del parcheggio che si trova dinanzi al suo studio d'arte. Così, osservandolo da una particolare prospettiva, il veicolo sembra divenire letteralmente invisibile come in un avveniristico film di fantascienza.

Sara ha ottenuto l'automobile da uno sfasciacarrozze e ha impiegato circa tre settimane per realizzare la sua opera d'arte e conferirle il giusto grado di invisibilità.

Ora il parcheggio è meta di numerosi visitatori, curiosi di vedere la prima Skoda invisibile mai realizzata al mondo. Il trucco sembra essere molto efficace: pare che qualcuno ci sia quasi finito contro con la propria vettura...

Fonte: qui

Unknown

Mi hanno regalato un blackberry. Vecchio. Molto vecchio. Ma pur sempre un blackberry (quello della foto per intenderci). Da sempre ne ho sentito parlare come un gran bel telefono. E invece adesso che ce l'ho scopro che è un gran bel... Palmare che fa anche da telefono.

Ma come diamine funziona il sistema dei Blackberry?? Sono legati all'operatore per poter fare qualunque cosa? Il problema è che mi aspettavo di poter navigare in internet e altro ma scopro che il tutto non è così semplice. Ho inserito una vecchia scheda Tim che ho, ma oltre a usarlo come telefono non posso fare altro. Inoltre quello che loro sul menu' chiamano wireless non ha nulla a che vedere con quello che pensavo io, ovvero il collegamento wireless per esempio al mio modem di casa, ma è semplicemente il collegamento alla rete di telefonia mobile.Delusione. Come dite? Lo sapevate già e l'unico a non saperne nulla ero io? Ok... ammetto l'ignoranza, ma non credo di essere l'unico! 

La fregatura più grande (oltre a peso ed ingombro che per alcuni peraltro non è un problema) è che per poterlo usare bisogna sottoscrivere un apposito contratto con il gestore di telefonia mobile. 

Costo mensile della cosa per TIM 6 euro a Mb (!!) e per Vodafone 12 euro al mese, stessa cosa per wind.

Costi a parte è interessante il funzionamento di questo tipo di telefono. E' creato con lo scopo principale di agevolare la messaggistica email, fornisce il servizio di "mail push", ovvero una particolare configurazione dei server che gestiscono i suoi servizi a livello mondiale, che "spingono" le mail che arrivano all'utente direttamente sul dispositivo, evitando quindi che sia il device ad interrogare il server (le mail arrivano nei dispositivi Blackberry allo stesso modo in cui un telefono cellulare riceve un sms). Ecco perchè devono essere i gestori ad attivare il servizio.

Ecco quindi perchè l'uso di sto telefono è consigliato praticamente solo per chi ha necessità lavorative di avere le email sempre disponibili. Altrimenti, a mio avviso, son soldini buttati.

yanopin

I dati da un'analisi del Sole 24ore su un paniere di 20 prodotti di prima necessità

A Treviso e Venezia per fare la spesa si spendono rispettivamente 3.853 e 3.832 euro l'anno, considerato un paniere di 20 prodotti alimentari di prima necessità e una famiglia media. È quanto emerge da un'analisi del Sole 24 ore realizzata sulla base dei dati dell’Osservatorio prezzi del Ministero dello Sviluppo Economico. Le due città venete si pongono così al quarto e sesto posto su una graduatoria di 57 città, guidata da Rimini che con 4.127 euro è la città più cara.

L’indagine, che prende in considerazione un paniere formato da prodotti di uso comune (tipo pane, latte, pasta, caffè, riso, uova e pomodori pelati), indica anche altre città venete: Padova è 28esima (3.568 euro), Belluno al 30esimo (3.564 euro), Vicenza al 35esimo (3.487 euro), Rovigo al 48esimo (3.239 euro).

Siamo messi "Bene" anche qua vedo! Accidenti!! Io però, che da buon "Omo de casa" faccio la spesa quasi tutte le settimane, non mi sembra che siano aumentati così tanto i prezzi. Ogni settimana riempio circa 3 sacchetti della spesa per un totale di circa 80 Euri. Un paio di anni fa avrei speso 95 Euri circa, dunque per me i prezzi un pò si sono abbassati. O inizio a prendere tanta roba in offerta e non me ne accorgo oppure il mio supermercato ha abbassato i prezzi!! Mah!!

Unknown
Sto parlando di fallimento di due delle più grosse realtà della rete? Si. Incredibile? Si. Vero? Probabilmente si.

Qualcuno dei miei amici qualche tempo fa quando io dicevo che facebook secondo me era in passivo mi dava del pazzo dicendomi che con tutta la pubblicità che contiene anzi, stara' fatturando miliardi.

Adesso pero' apprendo che sia youtube che facebook non se la passano proprio bene. In un'epoca in cui tutte le testate giornalistiche più importanti subiscono un netto calo delle vendite anche la rete ha i suoi problemi con gli inserzionisti.

Partiamo da facebook. Per condividere tutto quello che volete e contenere tutti i file che caricate ogni giorno il social network sta sostenendo costi mostruosi. Oggi Facebook spende oltre un milione di dollari al mese solo in energia elettrica, altri 500mila dollari sono destinati alla connettività e circa 100 milioni di dollari sono stati messi a budget per comprare fra quest’anno e il prossimo qualcosa come 50mila nuovi server. E non finisce qui. Ci sono anche una decina di milioni serviti per i nuovi sistemi di archiviazione dei dati caricati dagli utenti e l'affitto delle location dove stanno fisicamente tutti sti sistemi e gli uffici. E poi il personale, si parla di circa 700 dipendenti da pagare ogni mese...

Come vedete non è tutto oro quel che luccica.

Anche Youtube non se la passa meglio. Non sto qui a snocciolare tutte le cifre che potrebbero ricalcare quelle suscritte. Il problema è che youtube fatica a vendere spazi pubblicitari in quanto le grosse aziende (che sono anche quelle che pagano di più) non sono disposte a pagare per essere inserite come pubblicità magari durante la visione di un video amatoriale o di un video di gossip, che alla fine sono pero' i più visti. I video più cliccati sono spesso i più volgari o i più inutili.

Youtube inoltre ha anche un'altra spesa, quella delle royalty per i video professionali. E sono circa 250 milioni di dollari all'anno. Se poi pensate che si prevede che nel 2009 375 milioni di persone guarderanno circa 75 miliardi di video su youtube capite che la banda che la piattaforma deve mettere a disposizione deve essere mostruosa. Si parla di 30 milioni di megabit al secondo, con una spesa di 360 milioni di dollari all'anno.

Hai voglia a fare inserzioni pubblicitarie...

Gli esperti dicono che queste piattaforme così come le conosciamo sono destinate a fallire. Il fatto che si parli di uno sbarco in borsa di facebook per raccimolare capitali dalla vendita di azioni dovrebbe dirla lunga. E nemeno google puo' permettersi di tenere a lungo una società come youtube che perde mezzo miliardo di dollari all'anno.

Le soluzioni saranno presto evidenti, si sta pensando ad una forma di "pay per use". In pratica pagare per inserire un video. Oppure potrebbero mettere dei limiti o delle restrizioni ulteriori per ridurre i costi della banda. In ogni caso qualcosa dovranno pur fare.

Magari ci verranno a vendere dei Bond o delle stock option o qualche altra diavoleria finanziaria con la quale ripagare i debiti... :-(

Approfondimento qui.

yanopin

Actv, da mercoledì i vigilantes salgono sugli autobus

VENEZIA — Guardie giura­te a bordo degli autobus da mercoledì. Operativi nelle li­nee considerate più critiche sul piano della sicurezza, i vi­gilantes avranno il compito di affiancare gli autisti e i controllori nelle fasce orarie notturne. Il servizio, svolto da un Ati composta da Sicur­global, North East Service, Serenissima e Civis riguarde­rà quelle linee — essenzial­mente extraurbane — che già in passato hanno registra­to episodi di intemperanza o di vere e proprie aggressioni nei confronti del personale.

...e infine la linea 6/ nella fa­scia del primo mattino fra le 6 e le 8, frequentata princi­palmente da lavoratori e stu­denti, per scoraggiare furti e borseggi di quanti approffit­tano della calca per entrare in azione. E’ il primo tassel­lo, questo, di un pacchetto si­curezza che si completerà a fine maggio con l’entrata in funzione di 95 telecamere a bordo degli autobus e con i controlli a vista dell’autista.

Un’esclusiva tutta venezia­na, quindi, dalla quale l’azienda auspica di trarre vantaggi soprattutto sul fron­te della lotta all’evasione: «Mi auguro che questo inve­stimento abbia un ritorno po­sitivo in termini di introiti dalle multe — continua Pa­nettoni —. In assenza di un pubblico ufficiale, l’utente abusivo di quelle linee in ora­rio notturno tende a rifiutar­si di esibire la carta d'identi­tà rilasciando dati personali falsi. Il che significa, per noi, dire addio ai soldi della san­zione ». Il servizio — che Actv paga interamente di ta­sca propria — è dunque pronto a partire mercoledì prossimo, le guardie giurate entreranno in azione esclusi­vamente per affiancare l’auti­sta e il controllore, con lo scopo di fungere anche da deterrente rispetto ad even­tuali male intenzionati.


Articolo preso dal Corriere del Veneto: ragazzi posso solo dirvi che siamo presi piuttosto maluccio. Tra teppistelli che frugano nelle nostre "scarsee" e stranieri di notte con facce poco raccomandate, Mestre è diventata una metropoli a tutti gli effetti!
P.S. Però può essere che l'azienda ACTV faccia tutto questo non solo per la sicurezza, ma anche per le proprie tasche?! Cioè più controlli, più gente paga il biglietto (che non è una brutta cosa!).
Io ormai prendo sempre la macchina, ma quando ero minorenne spesso e volentieri ero abusivo, ma facevo tratte molto piccole, massimo 3 fermate e non mi sentivo in colpa!
Etichette: , , 4 commenti | |
Unknown
Si si, non è un errore... é proprio nokLa e non nokia. Da tempo esistono una serie di cloni di tutti i più noti celulari nokia. 

Questa del video è la recensione del Cect i-phone, ovvero del telefono cinese che ha copiato (quasi) alla perfezione il famoso telefono Apple. Lo so che i puristi inorridiscono. Ma io inorridisco di fronte a un telefono venduto a 600 euro solo perchè è diventato uno status, e non per le effettive qualità. Qui almeno paghi il giusto. In ogni caso non sta a me influenzare nessuno. 

Adesso Prima ancora della casa madre ufficiale i cinesi hanno deciso di far uscire il nokLa N98. Tanto per portarsi avanti e magari per fregare il nome alla nokia, anche perchè nessuno sa ancora quali saranno le effettive caratteristiche del futuro gioiello nokia.

Nokla N98 appare come un piccolo telefonino con schermo tattile, doppio alloggiamento per simcard per poter supportare due utenze differenti e grande spazio alla multimedialità. Il display è da 3 pollici a risoluzione 240 x 320 pixel, la connettività è dualband GSM 900/1800MHz GSM e GPRS (niente 3G o HSDPA), lettore Mp3 e MP4, radio FM, browser WAP, Java, dimensioni 108 x 54 x 14 mm per 104 grammi e prezzo di 530 yuan, poco più di 50 euro.

50 euro... mi capite??? 

Bei tempi quelli del 3310...

yanopin
Con questo articolo voglio ringraziare il collega di Omar, Alessandro, per il consiglio che mi ha dato mecoledì. Dopo essermi scervellato per giorni per trovare un buon posto dove andare a mangiare per il mio compleanno senza andare alla solita pizzeria, il buon Alessandro mi consiglia di andare a Bonisiolo all' Osteria da Rosa e Baffo. Mi dice che si mangiano ottime grigliate di carne e la specialità è costata e filetto di Angus! Il prezzo poi dice essere modesto. Bene!! Proviamo!! Andati!!
Posso solo dirvi che noi tutti siamo rimasti entusiasti fin dalla prima portata con gli antipasti di affettati misti, dove la Sopressa era eccezionale morbida e gustosa, il vassoio con le olive ascolane e le verdurine fritte una tirava l'altra, la polentina con i funghi saporitissimi.
Poi, dopo esser usciti per una pausa sigaretta, ad un tratto vediamo arrivare due vassoi pieni di tagliata di Angus tutta per noi.
"Ragazzi che rassa de magnada che gavemo fatto!".
Complimenti al cuoco e anche a Ivan, il gestore. Siamo usciti da quel locale con la "pansa piena" e con il sorriso sulle labbra, avendo speso anche poco.
Ora posso consigliarvelo anch'io!!
Approposito di consigli per i locali, volevo pubblicizzare il sito www.2spaghi.it dove si recensiscono le trattorie, e non solo, con commenti di chi c'è stato. Un sito semplice ed intuitivo, ma ancora pochi commenti sui locali dalle parti nostre, diamogli un aiuto così anche noi possiamo decidere meglio in futuro dove trascorrere le nostre serate mangiando bene e spendendo magari anche poco.
Unknown
Su Internet ci sono vari modi per scaricare musica. In maniera Legale esiste un sito famoso e definito da Repubblica il più famoso sito di dowload della russia, che si chiama Go music e permette di acquistate musica a 0.19 centesimi per brano. Su Itunes invece costano 1 euro. I cd interi su gomusic li pagate dai 2 ai 5 euro e anche meno. Su Itunes 10-20 euro con punte di 50. 

Ovviamente non si capisce perchè diamine io devo pagare un brano il quintuplo solo perchè a vendermelo sono quelli della mela. Quanto caxxo ci guadagnano? 

Ok, lo so che la maggior parte di chi leggerà questo articolo scarica musica tramite P2P.  Ma non sta a me insegnarvi come farlo, lo sapete già!  La mia era una constatazione di fatto. Se devo acquistare legalmente ovviamente mi guardo sul mercato e vedo dove costa meno. Comprare dei brani a 99 cent quando su altri siti li vendono anche a 9... be', ci si risponde da soli no?

Ho fatto qualche ricerca di artisti che mi piacciono. L'ultimo album di enya lo pagherei 0,97 cent. Tutto l'album. 9 centesimi a brano. Un album famoso di Michael Jackson 1,30. Il tutto in dollari. Quindi ancora meglio... 

E ci sono una lista infinita di artisti, Italiani compresi. Un giorno capirò l'arcano, per ora risparmio!

Non vi resta che provare, magari con una carta di credito prepagata, tipo postepay.

E buon ascolto.

Unknown
Ormai l'hanno chiamata così.
Ma vediamo cosa succede. Le rotaie che sono state posate per il funzionamento del tram (a Mestre hanno iniziato in questi giorni) hanno uno spazio di 4,5 cm che è praticamente una fessura che corre lungo tutta la rotaia. Una trappola per le biciclette ma non solo.
La monorotaia di Mestre, a differenza di quella di Padova che si vede nella foto, risulta essere piallata all' apice, e non presenta i due lati "spioventi" che tanto hanno contribuito a spedire i padovani ai vari pronto soccorso ... e in un caso un motociclista al camposanto. Quindi speriamo che da noi non succedano tutti gli incidenti che sono successi a Padova.
Invece mi sa che mi sbaglio.Perchè a quanto sembra c'è già stata la prima "vittima" anche a mestre. Tristezza. Ci sono altri aspetti del tram di Mestre che varrebbe la pena approfondire.
C’è da considerare per esempio il costo di gestione: nell’aprile 2008 il giornalista Mario Battaliard informava che il numero di passeggeri/ora a Padova non arrivava a 1500 per direzione, cioè molto al di sotto della soglia che giustifica una tranvia che ha un costo di impianto quattro volte superiore a quello di una linea con bus autoarticolati a metano.
A volte mi chiedo come facciano le amministrazioni a buttare via tanti soldi per nulla. Come diamine ragionano? Ma se investivano un po' di soldi per potenziare e magari rinnovare le linee autobus esistenti non era meglio? Il tram ha delle corsie preferenziali con precedenza assoluta (almeno così mi è parso di capire). Ma corre sulla stessa strada dove corrono le auto, quindi...  Quanti semafori saranno necessari per regolare le precedenze? Inoltre lì dove passerà il tram (cioè le vie più importanti e trafficate) sarà necessario interdire il passaggio ai veicoli dei non residenti per non rallentarlo, costringendo gli automobilisti a chissà quali girotondi...
Vabbe' basta. non voglio andare oltre, il tempo ci dirà chi ha ragione.
Vi do' dei siti di riferimento: Quello Ufficiale del tram di Mestre dove ci sono anche dei video interessanti e quello del comitato vittime tram di Padova.
Unknown

Chi di voi ha la passione di leggere libri? La Sam per esempio ne legge un sacco e ne compra molti ma molti di più di un sacco. Io ne leggo un po'... ma senza esagerare.

Negli ultimi tempi si sente sempre più parlare di Ebook reader. Dispositivi elettronici in grado di visualizzare le pagine virtuali di un libro in modo tale da poterlo leggere comodamente.  Il bello è che in un unico dispositivo ci stanno migliaia di libri. Il brutto è che... non è un libro.

D'accordo adesso hanno fatto passi da gigante. Hanno inventato una tecnologia tale per cui un lettore di Ebook non è più a cristalli liquidi o tft, ma ad inchiostro elettronico. Tutto quello che vuoi. Ma non è un libro. 

I contro - Saro' all'antica è vero... ma mi piace un sacco l'idea di avere un libro da sfogliare. Posso averlo tutto in una mano, tornare indietro in un attimo per riguardare la pagina che mi interessa, posso metterci dei segnalibri nelle pagine cruciali che dovro' riguardare.

I Pro - Ok. mi affascina l'idea di portarmi dietro molti libri con pochissimo peso, soprattutto quando vado in ferie. Ogni volta che devo partire devo scegliere che libri portarmi via ed è sempre una scelta difficile. E mettere le rotelle alla libreria non è una buona idea...

Voi come fate? 

Unknown

E' primavera inoltrata ormai. Devo decidermi ad aggiustare la mia bici e a cominciare ad usarla per andare al lavoro. E' ora e tempo di fare un po' di sano movimento e di smaltire un po' i rotolini di ciccia figli dei panettoni natalizi e delle uova pasquali. Certo fare esercizi come quello di sto video la vedo un po' dura. E' quasi imbarazzante. 

E voi la usate ancora la bici? O è diventata "questa sconosciuta" fin da quando avete preso la patente? L'automobile è una delle più gravi cause di obesita' mondiale.

 So che tra voi ci sono degli appassionati di bicicletta che si fanno centinaia di Km al mese. E infatti hanno un fisico invidiabile. E infatti lo invidio. uff... ma nel mio caso, almeno finora, pigrizia batte bel fisico 10 a zero. Cavolo... Su dai datemi qualche incentivo, qualche idea... Senno' qui alleno solo "i diti" della mano a scrivere post!! 

P.s. Si è suicidato David Kellermann. Ci sarà un motivo. Spero sia solo per caxxi suoi. Ma ho paura che saranno caxxi di tutti prima o poi.

Etichette: , 0 commenti | |
Unknown

Sono sempre andato pazzo per questi cartoons degli anni quaranta. Sono decisamente attuali. E' incredibile ma sono cartoni che hanno più di 60 anni e sono ancora tutt'oggi trasmessi in tv. I cartoni degli anni 80-90 non si vedono quasi più. Su sky si vedono regolarmente. Continuano a vendere gadget di qualunque tipo. Addirittura i Cinemas della Warner basano il loro merchandising su questi personaggi anni 40.

Peronalmente amo molto Gatto silvestro e Willy il coyote.  Questo che ho pubblicato è uno degli episodi più divertenti. Fa ridere anche senza audio. Ad ogni puntata al coyote gli veniva affibiato un nome latino di fantasia tipo "Carnivorous vulgaris" o "Caninus nervous rex" troppo divertente! Ok, son rimasto un bambinone, lo so. 

Quello che mi stupisce ancora oggi è la fantasia che ci mettevano in questi cartoni pur con i pochi mezzi a disposizione all'epoca. O forse è proprio perchè i mezzi erano pochi che bisognava usare di più la fantasia. Sta di fatto che se durano da 60 anni un motivo ci sarà.

Oggi guardo i cartoni moderni, creati per vendere mazzi di carte o omini di plastica e mi viene la depressione. Era meglio gatto silvestro!!

Sam

Questo video si commenta da solo...solo ad un giapponese poteva venire una simile idea!!!
Unknown

Le carte di credito. Lo sapete che l'American Express offre soldi (300 dollari) ai clienti americani perché chiudano i loro conti? Sono quegli stessi consumatori ai quali venivano aperti crediti sempre più alti e proposti ghiotti incentivi per sprofondare nei debiti fino a quelche settimana prima. 

In America sono evidentemente al collasso. Il numero di debitori non in grado di saldare o di pagare le rate mensili delle carte di credito è cresciuto nel 260% fra il 2008 e il 2009 e pullulano le organizzazione che vogliono aiutare i tossici della plastica a riabilitarsi.

Si perchè il problema sono le carte di credito Revolving. Quelle cioè che permettono di comprare quello che si vuole e rimborsarlo poi a rate.  Peccato che tante rate messe insieme fanno una "ratona" che poi molti non riescono più a pagare. Adesso la presidenza ha deciso di invitare gli americani, che hanno una media di 5 carte di credito a testa, a essere più morigerati. E a imparare dagli Italiani che da sempre sono i più restii all'utilizzo di queste forme di pagamento.  E a ragione direi... Tra l'altro forse non tutti sanno che l'uso della carta di credito, ma anche del bancomat, non costa nulla a chi effettua il pagamento, ma costa un sacco di soldi a chi lo riceve, in termini di fisso di transazione e/o di percentuale sull'importo traslato e di telefono per la transazione. Ecco perchè molti negozianti, soprattutto se piccoli, sono recalcitranti ad accettare questa forma di pagamento.

Personalmente non ho mai amato le carte di credito. Soprattutto quelle revolving. Mai usata una. Ma spesso mi arriva a casa la lettera di proposta: "Congratulazioni! Lei è stato preapprovato per una nuova carta di credito! Rispedisca il modulo firmato e avrà 5 mila euro di credito immediato!" O ancora peggio: "Le basta utilizzare la prima volta la sua carta per attivarla ed avere così X-mila euro di credito". Ovviamente con la carta allegata, già pronta. 

Ma chi te l'ha mai chiesta?!?! Ste cose mi fanno venire il nervoso. Mi immagino quando queste cose arrivino nelle mani di qualche anziano. Sigh.

Speriamo che tutto sto marasma finanziario che ha investito l'america serva almeno ad aprire gli occhi anche a quegli italiani che si erano fatti prendere la mano dal denaro di plasica delle carte di credito. Il credito al consumo degli ultimi anni ha spinto molto su queste carte, basti pensare a quelle emesse dai supermercati, con l'offerta di sconti sul prodotto solo se pagandolo con la carta del supermercato... 

Non fatevi fregare italiani!! :-)

Unknown
Perchè si vuole evitare di abbinare il referendum alle elezioni amministrative? Per il semplice motivo che così è più facile non far raggiungere il quorum.
Ok, il problema è che con tutto sto can-can non si riesce nemmeno a capire cosa si andrà a referendare! Davvero. Ho cercato in internet e ho trovato tutte le polemiche del mondo, ma del testo del referendum nemmeno l'ombra. So solo che riguarderà la legge elettorale. Strano eh? Ma forse ho guardato male io, se qualcuno mi aiuta...
Basta, non ho intenzione di fare politica. Anche se trovo un tantino assurda l'idea di non abbinare il referendum alle elezioni buttando via 3-400 milioni di euro. Alla faccia degli aiuti ai terremotati.
Altre informazioni qui.