yanopin

Bellina questa macchina, specialmente per chi è appassionato di auto sportive!
Bene! Questa Dodge Circuit Ev scatta come una Ferrari, ma lo fa in silenzio, e al posto del cambio ha tre pulsanti: per la marcia avanti, la retromarcia e il folle... E' una sportiva due posti elettrica pensata per fare 320 Km con ogni ricarica.
Raggiunge i 202 Km/h, e fa da 0 a 100 Km/h in meno di 5 secondi, con una potenza di 268 CV! Non male per essere spinta da un motore elettrico alimentato da 2 batterie al Litio.
Un' auto per fare i fighi con gli amici, ma senza inqunare l'ambiente.
E' un prototipo e arriverà sulle strade Americane per il 2010!

Altro che la nostra Panda Elettra del 1990, peccato che questa penso costerà una cifra e mezzo visto che solo le 2 batterie valgono 12.000 dollari!
P.S. clicca sulle foto per entrare nella fotogallery.
yanopin
Vi ricordate del vecchio "Linea". Oggi oltre rivedervi una puntata del disegno animato di Osvaldo Cavandoli, decidete voi come proseguire la trama. Un pezzo di storia che avnza e si modernizza tramite Youtube. L'unica cosa che mi dispiace del video è che il proseguimento della trama lo dovete seguire tramite youtube perchè ogni volta che cliccate sull' icona scelta per il proseguimento della storia crea un collegamento con un altro video nel database di Youtube!

Buon divertimento!!
Etichette: , 0 commenti | |
Unknown
Domani sera c'è una iniziativa del wwf che mira a far spegnere le luci dei principali monumenti delle città. A Venezia verrà spento il ponte di Rialto. E poi ovviamente un sacco di vie cittadine, palazzi comunali e quant'altro. E poi naturalmente l'invito a tutti di spegnere per un'ora almeno un po' di luci.
Dubito che serva a qualcosa, ma voglio essere propositivo! :-)
Unknown

OK, è un video che ha in se una certa demagogia. Ma credo che non faccia mai male ricordare certe cose. Lo so che il commento più ricorrente è quello di dire "ma tanto noi che possiamo farci". E infatti è vero. Ma c'è una frase del video che mi ha colpito. "quando andate a mangiare prendete nel piatto solo quello che effettivamente riuscite a mangiare". Ed è vero. Avete presente quei ristoranti self service dove paghi un tot per mangiare quanto vuoi? Ogni volta che ci vado vedo i camerieri portar via dai tavoli piatti con un sacco di cibo buono preso in più per nulla.

A quella gente che spreca senza senso dedico questo video.

La foto di Carter mostrata sullo screenshot e verso la fine del video è pazzesca. La conoscevo già, ma non ne conoscevoi retroscena.

Unknown
Sono sempre rimasto affascinato dai posti abbandonati. Luoghi in cui l'uomo ha costruito, vissuto, sperato e magari realizzato un sogno. Luoghi che pero' poi per qualche inspiegabile motivo sono stati abbandonati a se' stessi. In preda all'ingiuria del tempo. Questo di questa foto è (o meglio , era) uno specchio. Si, una antennona gigante per la ricezione di segnali acustici per scopi militari. Si trova nel kent, in Inghilterra. 

In Italia esistono dei siti che raccolgono tutti i posti abbandonati Uno è questo. Scommetto che se guardate ne trovate anche uno vicino a voi. Non mi sembra molto aggiornato come sito, ma val la pena di darci un'occhiata. Un'altro sito con una ampia galleria fotografica è questo. E dopo ditemi che non vi do spunti per passare un po' di tempo.

Qui a porto marghera ci sono un sacco di edifici abbandonati. Alcuni anche decisamente pericolosi da visitare visto quello che ci producevano (si puo' trovare dall'amianto al mercurio tanto per fare qualche esempio). Ecco un'esempio:

Per non parlare poi dei vari luoghi militari sparsi un po' ovunque nella campagna. (di uno avevo anche parlato). E poi ovviamente le città abbandonate di cui la più famosa è senz'altro Pripyat vicino a chernobyl:

Decisamente triste questa eh? 

Ma alzi la mano chi di voi non è mai andato a far visita a uno di questi luoghi. Non sono affascinanti?

Ultimo link interessante, quello da cui ho tratto la prima foto. Decisamente carino.

Unknown
Ho scoperto che sul sito Rai.tv si possono vedere un bel tot di canali televisivi legati al gruppo rai. Tutto in diretta, compresi Raiuno, due e tre. Ma anche Rai Kids, Rai Storia , Rai Edu e molto altro. E' decisamente interessante. Poi c'è un archivio vastissimo di tutto quello che la rai trasmette in tv. Almeno una volta non posso parlare male di mamma Rai. Chissà se adesso cominceranno a chiederci il pagamento del canone anche per il pc visto che guardare la tv è diventato così semplice.
Mediaset stavolta è indietro. Ha comunque un buon archivio di quello che va in onda nei suoi canali, ma per la diretta ancora nisba. Speriamo che recuperi, sarebbe carino guardare striscia sul pc quando mi fermo al lavoro!!
Un grazie a Sergio per la segnalazione.
yanopin


Visto che ho notato un leggero interessamento agli oggetti magnetici, ne ho trovato uno proprio simpatico. Lo si può usare come anti-stress oppure creare dei soprammobili interessanti o ancora meglio provare la vostra abilità manuale e mentale e cercare di ricreare le forme e le figure che puoi trovare sul sito theneocube.com e dove lo puoi comprare a $29.95 + spese spedizione.

yanopin

Per quelli che Facebook piace, ......MA.... dopo un po.........!!


yanopin
Quando veramente la frase giusta è "Mai fermarsi alle apparenze!"
E notare la bravura nel partire a disegnare sempre da punti diversi.... Tanto di cappello!
Etichette: , 1 commenti | |
Unknown

OK, il mio pc stamane ha deciso di scioperare. Arriva all'immissione password e quando gli si da l'ok anzichè partire si riavvia... Tristezza. Come fare? Certo windows non è certo famoso per la stabilità. Ho provato a fare una scansione antivirus ma nulla. Amen. Tanto si sa windows ogni anno o due va formattato e reinstallato. Da questo punto di vista invidio gli utenti mac. Mai nessun problema o quasi. Per il prossimo computer ci penso. Giuro. Se non scrivero' nulla di interessante oggi potete perdonarmi vero? Ho un pc ammalato che abbisogna di cure...
Etichette: 3 commenti | |
Unknown
Ore 9.30 del mattino, devo spedire una raccomandata. So già cosa mi aspetta, ma non si è mai pronti abbastanza. Arrivo alla posta armato di pazienza. Si apre la porta. Scorrevole. Lenta, lentissima. Finalmente si apre. Prendo il numero. 85. Leggo sul display: 83. Bon mi dico... due clienti e tocca a me, val la pena aspettare. Dopo 15 minuti avevo le regnatele sotto al mento ed eravamo ad 84. 

Gli impiegati postali potrebbero fare la gara con un Bradipo.  Ma veramente. La procedura: Prendono in mano la lettera, chiedono che tipo di spedizione, la pesano, la rigirano, controllano la chiusura, leggono dove deve andare,  cercano sul computer la destinazione, creano il francobollo, cercano di staccarlo e non ci riescono, poi finalmente lo appiccicano, rigirano la lettera altre due o tre volte e poi finalmente chiedono i soldi al tipo, ma questo gli da un pezzo grosso e allora devono controllarlo, poi infilarlo nella macchinetta antirapina, scrivere sul pc che banconota hanno ricevuto, aspettare che la macchinetta malefica sputi il resto trovare le monetine mancanti e darle al cliente. 

Fa venire l'ansia solo a scriverlo. E a leggerlo pure immagino. Figuratevi a essere lì. Pensavo di saltare dall'altra parte del bancone a mettermi a fare io, che pur non conoscendo le procedure certamente sarei stato più veloce. 

Senza contare di quando davanti ti trovi la segretaria dello studio di turno che magari deve spedire un pacchetto di raccomandate. E ovviamente lo sportello è uno solo e non esiste che si inventino un sistema per velocizzare la cosa. Ti tocca star lì ad aspettare. 

Almeno una volta c'era la coda normale e potevi anche incazzarti, e magari fare un po' di scena. Adesso hanno messo i numerini smaltisci coda. E con chi ti arrabbi? hai il tuo numero e ti tocca star lì, se c'è un posto libero seduto altrimenti manco quello. A roderti dentro. Che nervi!!!

Unknown

Io non sono un economista. E meno male di sti tempi. Però cavolo quando leggo cifre del genere... Fino a ieri si vociferava di una crisi spaventosa dell'Unicredit, perchè si diceva fosse in mezzo al marasma americano e ogg toh'... 4-miliardi-di-euro-di-utili!!!! Forse non abbiamo bene idea di cosa siano 4 miliardi di utili. A me sembrano uno sproposito. E adesso? che se ne fanno? :-)

Scherzi a parte, in ogni caso rispetto al 2007 hanno avuto un calo di 2 e rotti miliardi. (4,012 miliardi di euro contro i 6,506 miliardi del 2007) quindi qualche domanda nasce spontanea. Ci fanno apparire le cose positive o negative a seconda di come gli comoda. Mi viene in mente la Fiat ci hanno detto che nel quarto trimestre del 2008 ha avuto un calo del 17% rispetto al 2007. Il titolo in borsa è crollato e via un sacco di polemiche, discussioni su possibili aiuti e via dicendo. Ma è solo un esempio, di aziende che hanno meno guadagni rispetto all'anno prima e per le quali si sono scritti fiumi di parole è piena la storia recente. 

Qui l'utile rispetto all'anno prima è crollato di quasi il 40%. Ma festeggiano. OK, rispetto alle voci che c'erano sara' anche una ventata d'aria fresca... ma i dati sono dati e dovrebbero valere per tutti. E notete che stiamo sempre parlando di "minori guadagni" non di perdite. Ma io non sono un economista, appunto. Qualcuno me lo spiega allora? 

E poi sento Ferrara a radio24 stamattina che si scaglia contro Obama colpevole a sua detta di voler tagliare dei giusti premi ai dirigenti Aig (vedi il mio post sull'argomento). Dice Ferrara che un contratto è un contratto è va comunque rispettato. No ma dico... in che razza di mondo viviamo? Fai andare in malora un'azienda poi pretendi anche un bonus?? Ferrara... Ma vaff.... 

Unknown

Si, mi sono intrippato con i magneti. E ho trovato un sito che ne vende di ogni tipo. Sono bellissimi. Ecostano pure poco.  Facciamo così, per ammortizzare le spese di spedizione ne ordiniamo qualcuno insieme? :-) Ne vendono anche di enormi, ai quali si attaccno addirittura le persone. Uno di questi riporta sulla descrizione (riporto fedelmente):

"Lo abbiamo soprannominato il MAGNETE DELLA MORTE. Sinceramente non ho idea a che cosa possa servire: è semplicemente troppo potente per qualsiasi uso sensato. Monitor, carte di credito, videocassette: tutto da buttare! Un suggerimento: inserisca sempre un cartone tra il magnete e il supporto metallico, così sarà di nuovo in grado di rimuoverlo facendolo scivolare lateralmente, altrimenti non c'è speranza. Nemmeno Schwarzenegger riuscirebbe a separare due magneti della morte senza gli strumenti adatti. Le do un consiglio: compri un magnete più piccolo! Ma se proprio non riesce a farne a meno, allora La prego di usare la MASSIMA ATTENZIONE!!!"

Decisamente interessante. :-) 

Etichette: , 3 commenti | |
Unknown

Armatevi di pazienza, ma leggetelo, c'ho messo del mio a scriverlo, non è stato un copia-incolla, quindi datemi soddisfazione! :-)

Ultimamente si sente parlare di crisi. Ma ci sono due crisi ben distinte, quella del mercato reale e quella dei mercati finanziari. Non so dirvi quanto siano collegate l'una all'altra. Ne'  come. Ma ci sono delle cose che proprio mi fanno incazzare. Ma partiamo dal principio. 

Compagnia assicurativa Aig, la seconda società assicuratrice al mondo per patrimonio con 110 miliardi di utili all'anno. Aig sta per American international Group, fondata nel 1919 da Cornelis Starr, uomo d'affari statunitense che voleva creare una compagnia di assicurazione per il mercato cinese. Nel tempo l'Aig si trasferisce a New york e dal 68 al 2005 è guidata sempre dalla stessa persona. Vi sto dando i punti salienti giusto per capire le dimensini della cosa.

L'Aig è stata aiutata tra settembre e Novembre (ricordatevi la data) dal governo americano con 150  miliardi di dollari (!!!) e il primo marzo di quest'anno con altri 30 e la promessa che glie ne daranno altri. (sic.)

Nel 2007 ha 116mila dipendenti e pur sottoscrivendo ogni tipo di polizza possa venirvi in mente si è sempre più specializzata negli ultimi anni ad assicurare i portafogli delle banche, cioè quei depositi in cui i famosi titoli "tossici" di cui tanti si è sentito parlare erano mescolati a prodotti più solidi. 

Quando tutto il mondo si è accorto delle schifezze che venivano vendute dalla banche l'Aig  avrebbe dovuto coprire i suoi assicurati (avrebbe cioè dovuto pagare alle banche tutto cio' che avevano assicurato e che ormai non valeva na cicca). Ma non poteva più farlo perchè aveva assicurato molto ma molto di più di quello che avrebbe potuto ed in pratica era immersa nella cacca fino al collo. 

Insomma non vi sto a raccontare tutta la storia ma sappiate che in pratica era diventata l'assicuratrice del mondo intero e dunque era necessario salvarla ad ogni costo. E cosa credete che abbiano fato i sui dipendenti in questi mesi di crisi nera?  Hanno speso 440mila dollari per un weekend in california in settembre, 86mila per andare a caccia in Inghilterra in ottobre, 343mila per una vacanza nel deserto dell'arizona in novembre, (visto le date??) e queste sono solo alcune e sono solo le spese che sono state rese note. Non oso immaginare le altre. 

Inutile poi dirvi che nel consiglio di amministrazione della Aig ci sono molti volti noti della Goldman sachs. Non so se mi spiego vero? 

In buona sostanza questo popo' di colosso dell'assicurazione puo' permettersi di fare quello che vuole. Nonostante gli aiuti il titolo ha perso il 95% del suo valore. Pero' possono permetterselo. Tanto sanno che la nostra salvezza dipende comunque dalla loro.  Che nervi.

Unknown

Alcuni datori di lavoro mettono delle restrizioni sul luogo di lavoro per fare in modo che i propri dipendenti non possano navigare in determinati siti, quali per esempio guardacaso, Facebook.

So per certo che voi siete dei lavoratori ligi al dovere e stacanovisti che mai pensano a distrarsi sul lavoro. Ma so che siete anche curiosi e odiate le restrizioni imposte dall'alto.

E allora vi imparo (!!) un piccolo trucchetto. L'operazione è davvero semplice. I due modi più comuni sono o utilizzare un “web proxy”, Anonymouse, per esempio, oppure usando Google. Anonymouse è un sito che “filtra” le connessioni (tra l'altro ha pure un'interfaccia molto simpatica), assegnandovi un indirizzo ip diverso. Per usare Facebook aggirando il blocco, accedete al link, inserite l'indirizzo reale di facebook, ovvero it-it.facebook.com e, come d'incanto, FB si aprirà, permettendovi di navigare senza problemi.

Oppure, secondo metodo, andare alla pagina delle traduzioni di google e digitare l'indirizzo come se fosse da tradurre. Inserite l'indirizzo nella zona “Traduci la pagina Web” (a metà pagina), e il gioco è fatto.

Ovviamente il tutto puo' valere anche per siti diversi da facebook. Chi ha orecchie da intendere... epoi dite che non vi sono utile!! :-)


Aggiornamento:
Ho trovato qui una lista completa di siti che permettono questo tipo di navigazione. quindi quando non funziona uno... provatene un'altro!!
Sam
Ciao a tutti, mi presento, sono Sam e alcuni dei post che leggerete in futuro saranno firmati da me!
In realtà mi chiamo Samantha e sono una "gentil donzella" la cui presenza è stata voluta proprio da Omar che spera sarò in grado di dare un "tocco rosa" al blog...beh...speriamo bene! :)
Per farlo contento ho pensato di iniziare fin dal primo post, quindi ecco a voi tante belle bollicine rosa!
Che altro dire per ora? Nulla, se non che spero di riuscire a dare il mio apporto a questo blog e che auguro a tutti, nel frattempo, una buona giornata!
Ciao Ciao.
Etichette: 3 commenti | |