
Sul sito del comune alle 16.36 appare un laconico messaggio. Codice verde: "non sappiamo cosa sia rilievi in corso". Codice verde vuol dire nessun allarme. Solo in tarda serata il messaggio diventa il seguente:
"La Protezione Civile del Comune di Venezia rende noto che le analisi compiute dai Vigili del Fuoco hanno dimostrato che l'odore di gas è generato da composti solforati (zolfo), in concentrazione estremamente bassa, ma con una soglia odorigena molto elevata e quindi percepibile su vasta area territoriale.
NON SONO STATE RILEVATE PRESENZE DI ALTRE SOSTANZE.
Resta al momento indeterminata l'origine della nube, per risalire alla quale le indagini dei Vigili del Fuoco stanno proseguendo."
Oggi voglio portarvi a conoscenza di un progetto che vorrebbe veder realizzato nell’area ex PA2/a del petrolchimico un impianto di stoccaggio e incenerimento di rifiuti tossici nocivi provenienti da tutta Italia, totalmente in controtendenza rispetto alla riconversione ecocompatibile di Marghera. Per saperne di più sul progetto, hanno realizzato questo video in cui si intervista l’ex Assessore all’Ambiente Ezio da Villa. Cio' che ne viene fuori è che come sempre, a meno che non si riesca a bloccare il progetto, ce l'abbiamo nel didietro sempre noi poveri cittadini. E questa è una cosa che ci toccherà tutti. Vi consiglio vivamente di guardare/ascoltare il video e di carpirne il succo.
Tratto dal sito dei GrilliVenezia

In Italia esistono dei siti che raccolgono tutti i posti abbandonati Uno è questo. Scommetto che se guardate ne trovate anche uno vicino a voi. Non mi sembra molto aggiornato come sito, ma val la pena di darci un'occhiata. Un'altro sito con una ampia galleria fotografica è questo. E dopo ditemi che non vi do spunti per passare un po' di tempo.
Qui a porto marghera ci sono un sacco di edifici abbandonati. Alcuni anche decisamente pericolosi da visitare visto quello che ci producevano (si puo' trovare dall'amianto al mercurio tanto per fare qualche esempio). Ecco un'esempio:
Per non parlare poi dei vari luoghi militari sparsi un po' ovunque nella campagna. (di uno avevo anche parlato). E poi ovviamente le città abbandonate di cui la più famosa è senz'altro Pripyat vicino a chernobyl:
Decisamente triste questa eh?
Ma alzi la mano chi di voi non è mai andato a far visita a uno di questi luoghi. Non sono affascinanti?
Ultimo link interessante, quello da cui ho tratto la prima foto. Decisamente carino.