Io non sono un economista. E meno male di sti tempi. Però cavolo quando leggo cifre del genere... Fino a ieri si vociferava di una crisi spaventosa dell'Unicredit, perchè si diceva fosse in mezzo al marasma americano e ogg toh'... 4-miliardi-di-euro-di-utili!!!! Forse non abbiamo bene idea di cosa siano 4 miliardi di utili. A me sembrano uno sproposito. E adesso? che se ne fanno? :-)
Scherzi a parte, in ogni caso rispetto al 2007 hanno avuto un calo di 2 e rotti miliardi. (4,012 miliardi di euro contro i 6,506 miliardi del 2007) quindi qualche domanda nasce spontanea. Ci fanno apparire le cose positive o negative a seconda di come gli comoda. Mi viene in mente la Fiat ci hanno detto che nel quarto trimestre del 2008 ha avuto un calo del 17% rispetto al 2007. Il titolo in borsa è crollato e via un sacco di polemiche, discussioni su possibili aiuti e via dicendo. Ma è solo un esempio, di aziende che hanno meno guadagni rispetto all'anno prima e per le quali si sono scritti fiumi di parole è piena la storia recente.
Qui l'utile rispetto all'anno prima è crollato di quasi il 40%. Ma festeggiano. OK, rispetto alle voci che c'erano sara' anche una ventata d'aria fresca... ma i dati sono dati e dovrebbero valere per tutti. E notete che stiamo sempre parlando di "minori guadagni" non di perdite. Ma io non sono un economista, appunto. Qualcuno me lo spiega allora?
E poi sento Ferrara a radio24 stamattina che si scaglia contro Obama colpevole a sua detta di voler tagliare dei giusti premi ai dirigenti Aig (vedi il mio post sull'argomento). Dice Ferrara che un contratto è un contratto è va comunque rispettato. No ma dico... in che razza di mondo viviamo? Fai andare in malora un'azienda poi pretendi anche un bonus?? Ferrara... Ma vaff....