Visualizzazione post con etichetta TIM. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta TIM. Mostra tutti i post
yanopin
Come tanti sapranno è uscito il nuovo Apple IPhone 3G S, il prezzo, come si immaginava, è estremamente alto per un telefonino che se lo fabbricasse Nokia o Samsung non supererebbe i 500 Euri e forse non avrebbe neppure fatto tutto sto scalpore.
Va be' diciamo che l'ho provato in mano (il 3G normale non S) e devo dire che è molto veloce su tutte le applicazioni, mi dispiace per la fotocamera da soli 2 Megapixel (la serie S ce l'ha da 3 Mpixel, sempre pochi per un telefonino di ultima generazione, resta sempre indietro di un anno) e certe applicazioni passano per internet e dunque paghi. Il bello è che se lo compri su Apple Store lo paghi 599€ il 16Gb oppure 699€ il 32Gb invece se lo compri da Tim o Vodafone lo paghi solo 619€ o 719€, "solo" 20€ in più per avere una sim da 5€. Direi molto conveniente!!

Il modello S dicono che sia migliorato su molte cose, ma conoscendo la Apple penso che sia sempre tutto a pagamento, dalle mappe di Google alle applicazioni simpatiche, ma inutili. Senza offesa per i patiti della Mela, di telefonini di ultima generazione migliori e a meno prezzo ce ne sono abbastanza. Partendo dal Samsung Omnia Hd con la sua fotocamera da 8 Mpixel, Htc Touch HD con il suo schermo da 3.8 pollici, uno dei più ampi. Oppure per i patiti della Nokia c'è il nuovo N97 con la tastiera Qwerty.

In questi giorni devo comprarmi il cell nuovo che il mio vecchio Nokia 8310 mi sta lasciando per un mondo migliore, sigh! Ora devo capire se ne vale la pena spendere questi Euri per un cellulare, vedremo!
Unknown

Voglio cercare di capire perchè tutte le compagnie telefoniche ci fregano e dobbiamo pure essere contenti.

Oggi ce l'ho con le connessioni ad internet tramite chiavette usb da mettere sul proprio pc. Tutte le compagnie quando si sceglie l'opzione "a tempo" ti danno un tot di ore di navigazione. 

Prendiamo Wind. Mega ore 50 o mega ore 100. con 9 euro al mese hai 50 ore di navigazione. E' Assolutamente falso! Non sono 50 ore di navigazione. O meglio, lo sono in teoria. Ma in realtà sono 200 sessioni da 15 minuti l'una. Il che significa che se fai 16 minuti (ma anche 15 minuti e un secondo) ti conteggiano mezz'ora. E allora sfido chiunque a fare 50 ore belle piene. Impossibile. Anche se sei uno di quelli scrupolosi che tengono d'occhio il timer e sconnettono qualche secondo prima dello scadere dei 15 minuti. 

Ora, siccome sappiamo che è materialmente impossibile stare lì sempre a controllare, e a volte stai scaricando qualcosa e ci mette quel minuto in più... Ste dannate compagnie telefoniche ce la mettono sempre in quel posto. Questa è l'offerta di Wind, controllate pure. Questa è l'offerta vodafone, stessa menata. E questa è la tim... E poi dicono che c'è concorrenza... eh si, come no!

Io proprio non capisco perchè devo pagare per un servizio che non uso. Cioè, se facessero pagare un tot a sessione uno almeno si regola e se la mette via. paghi per la sessione, poi se la usi bene senno' amen. Ma loro te la vendono come "9 euro per 50 ore" ed è assolutamente falso. Paghi 9 euro (per wind ma la sostanza non cambia per gli altri) e navighi 200 sessioni. che in totale possono essere anche solo un'ora o anche meno. 

Se a questo aggiungi che se cade la connessione per qualunque motivo parte una nuova sessione... vedi che fai presto ad esaurirle. 

A onor di cronaca bisogna dire che l'unica che non applica le famigerate Sessioni è la tre. Ma purtroppo ha dei limiti in quento le tariffe migliori si hanno solo per chi fa un abbonamento biennale, e se si è fuori dalle aree di copertura HSDPA il costo è  sempre tariffato in KB. E non è il massimo star lì a controllare ogni volta che mi sposto che tipo di copertura c'è.

Occhio poi agli abbonamenti. Spesso i gestori spingono per attivare un abbonamento piuttosto che una ricaricabile e magari vi regalano la chiavetta per navigare. Ma non è mai un regalo e, come sempre, nessuno regala nulla. Si arriva anche a 199 euro di penale per recesso anticipato. Che in teoria non esiste più, ma in pratica gli hanno solo cambiato nome, nominandola rimborso spese di disattivazione, o qualcosa di simile. Tristezza. Ne avevo già scritto qui.

Come sempre vale una regola. Leggere sempre le righe piccole, tutte. Non firmare mai nulla e stare molto attenti a quello che si compra. Uomo avvisato... 

Unknown
Prima regola di questo mondo: Mai firmare un contratto con una compagnia telefonica. (vabbe' ok, forse non è la prima regola di questo mondo ma è senza dubbio una regola fondamentale!). Avevo fatto un contratto con la TIM che poi come spesso accade si è rivelato molto più costoso di quello che prometteva di essere. Ma pazienza. Tanto la rabbia poi ti viene quando decidi di cessarlo il contratto. Compare infatti una penale di 83 euro più iva. Il decreto bersani le ha abolite? e la Tim ha pensato bene di cambiarci il nome e di lasciarle... Non si chiama più penale, ma corrispettivo per cessazione linee. Legge aggirata, penale lasciata. non ho parole, davvero. Credo che solo in Italia possano esistere questi raggiri. E per fortuna non avevo richiesto il telefonino in comodato d'uso o in "omaggio". Altrimenti la penale era ben maggiore e avrei dovuto anche pagarmi per intero anche il costo del telefono. Mi auguro che la Tim espoda, davvero. :-) Il problema è che la wind, la vodafone  e la 3 non è che siano molto meglio. Anzi, a volte mi sorge il dubbio che ci siano dei cartelli tra loro. No eh? sono troppo sospettoso? il fatto che gli sms costino lo stesso identico prezzo  in tutte le compagnie non deve far pensare male... dite di no? ok... allora basta, non ci penso più. Paghero' quest'ultimo balzello e che vadano aff... :-)