Unknown

Quelli di greenpeace mi son sempre piaciuti. Almeno sono attivi. A volte la stracciano un po'. Ma in genere le loro proteste sono sensate. Qui hanno inscenato davanti all'ingresso del ministero dell'ambiente una sorta di discarica. Una bella addormentata su un frigorifero rotto.

Hanno creato un centro di raccolta di rifiuti elettronici che riproduce lo stato dell'ottanta per cento dei siti italiani che, secondo l'inchiesta di Greenpeace, non rispetta tutti i requisiti di legge. Computer distrutti, accatastati a terra, stampanti, monitor che rilasciano sostanze pericolose nel terreno, zone incendiate o razziate da chi che cerca di ricavarne rame o argento. Al centro di questo scenario desolante un'attivista vestita da bella addormentata simboleggia la ministra Prestigiacomo che, nonostante denunce e sollecitazioni, finge di non vedere e rimane inerte.

Chissà che ne dirà la diretta interessata. probabilmente ignorerà la cosa, come sempre. Sigh.

Unknown

Niente immagini in questo post. Sarebbe troppo facile. Voglio lasciare spazio alle parole. Ne vale la pena, se non altro perchè per lo più non sono le mie stavolta.

Sui terremotati si dice di tutto. Ma quello che è emerso in questi ultimi tempi è che la macchina dei soccorsi ha funzionato benissimo, che tutto si sta sistemando, che si, la situazione è ancora critica, ma che la protezione civile lavora alla grande. 

Come sempre in Italia l'informazione che ci arriva è vera solo in parte. Ho trovato questo blog che è scritto da una ragazza che nel terremoto ha perso tutto.

Il 31 marzo diceva:

"Sono tre mesi che a L'Aquila la terra trema. Quasi trecento scosse. Ieri alle 15,38 c'è stata quella fortissima. Panico in tutta la città. A seguire, altre quattro abbastanza intense. E stamani alle 8 un'altra ancora. Io ho dormito in auto. Sono terrorizzata.
A presto. Spero."

Era il 31 marzo. Sembrava una premonizione no? 

Ma il peggio è su quello che scrive adesso, dopo aver dato conto di essersi salvata per caso scappando dalla sua casa che crollava. Riporto:

 "I campi nei paesini di alta montagna si stanno lentamente attrezzando e la situazione è quasi sotto controllo.Non per merito della protezione civile che li ha completamente abbandonati a se stessi, ma in virtù dei volontari che agiscono autonomamente[...]"

E poi qualcosa di  personale: 

" Speravo di poter recuperare anche una sola cosa in casa mia. Anche solo la foto di mio padre. Questo non è stato possibile, essendo crollata la scala del mio palazzo. Quella che portava all'attico dove abitavo. Ma ciò che i miei occhi hanno visto, per la prima volta dopo il terremoto, è indescrivibile. Immaginate i luoghi della vostra anima, della vostra vita, della vostra memoria trasformati in una spianata di macerie, con pochissimi punti di riferimento. In quel momento ho pensato che sarebbe stato meglio morire. Ho rivisto mia nonna affacciata alla finestra che chiamava me bambina per il pranzo.Papà che mi prendeva per mano e mi accompagnava a scuola. Me stessa che uscivo, vestita da suorina bianca per andare alla Prima Comunione. Cose piccole, ma la mia vita. Ed ho compreso la perdita di identità. La perdita di tutto. Un lutto immane. Comune. Ma terribilmente individuale. La tua esistenza che si accartoccia. E frana. E poi stanotte si è ballato di nuovo, e di brutto. E c'erano urla e pianti. Le mie non escono più.
Una cosa che vorrei diffondeste: i vigili del fuoco sono tanti, e bravi, e umani. Ma il cooordinamento per per la ricognizione nelle case e per l'accesso ai propri beni è vergognosamente disorganizzato. Si arriva nei luoghi di raccolta. Si riempie, dopo code estenuanti e disordinate, un modulo per la richiesta e si aspetta di essere chiamati. Chiamano senza osservare nessun ordine logico. Allora, dopo ore di attesa vana sotto la pioggia, o sotto il sole cocente,torni il giorno seguente e la tua domanda è sparita. Devi riempire di nuovo il modulo e ricominciare l'attesa. E sperare. Solo e senza nessun sostegno psicologico. Le persone piangono sommessamente. Sei lì a asperare che dalle macerie salti fuori anche un minuscolo pezzo della tua vita."

Questa è l'informazione vera, quella che purtroppo ci manca.

Unknown

Consigli al mulino bianco. Gran bella iniziativa di barilla che lancia "Nel mulino che vorrei".  Si tratta di un servizio lanciato per raccogliere tutte le idee dei consumatori di prodotti del Mulino bianco, creato ad-hoc con la possibilità di vedere realizzata, a campagna conclusa, la propria idea. 

C'è gente che si sta sbizzarrendo con le proposte più strane. Ci sono tre sezioni per le proposte: Prodotti, Confezioni, promozioni. E' possibile leggere le idee degli altri ed eventualmente aderirvi votandole oppure proporne di nuove scrivendole direttamente. Pubblicheranno qualsiasi idea, a patto che on sia volgare. Alla fine l'idea vincitrice verrà realizzata. Al momento è in testa la proposta di far tornare le vecchie scatoline con la sorpresa. E in effetti l'ho votata anche io, era troppo bella!!!

Ma c'è anche chi chiede il ritorno di merendine ormai scomparse come il soldino, oppure chi propone raccolte punti diverse o merendine più naturali e semplici. Insomma c'è da perderci un po' di tempo e leggere le mille idee. Secondo me possiamo farcela a riavere le vecchie scatoline del mulino con dentro le gommine a forma di tegolino!! :-)

Andate sul sito NelMulinoCheVorrei, registratevi e votate votate votate!!

Unknown
A me il campeggio non dispiaceva. Il problema nasce quando piove, o quando c'è vento. Per quanto costruite bene le tende si muovono e sballonzolano. E non isolano minimamente dai rumori esterni, di giorno e di notte. 

Be' in Abruzzo di tendopoli ne hanno montate 106. Ma non è questa la notizia. E' bello vedere come in una situazione di emergenza si diventa tutti più "umani". Tratto da un articolo di repubblica che vi invito a leggere per intero.

"Non avevo più pannolini per il mio bimbo - dice Anna S. - e subito la signora della tenda di fronte è andata a cercarli. Mi ha anche portato del latte. Solo alla fine mi ha detto il suo nome e abbiamo scoperto di abitare ad appena cento metri di distanza. Io mi sento già amica"

Abbiamo una vita talmente frenetica e piena di impegni che spesso non conosciamo nemmeno il nostro dirimpettaio. E' triste, ma è così. Invece in queste situazioni evidentemente viene fuori il lato più umano di noi. Ma dobbiamo proprio apettare che ci crolli -letteralmente- il mondo addosso per ritrovare un o' di gentilezza e di buoni rapporti con chi ci sta intorno?

P.S.

Nel frattempo siamo arrivati a 8 milioni di euro raccolti tramite gli sms al 48580.

Unknown

Un po' particolare sto tizio. Na specie di molla umana. Tutti abbiamo avuto una di quelle molle comprate in qualche fiera e tutti abbiamo provato a farla cadere dagli scalini, e puntualmente si fermava al primo scalino... eppure sto tizio si è inventato sto spettacolo... vedere per credere.

Unknown
Io sono decisamente un Post-it dipendente. Li appiccico ovunque, per segnarmi gli appuntamenti o anche per la qualunque cosa che devo ricordarmi. Il probema è che poi ne ho talmente tanti in giro che mi assuefo alla visione e non li leggo più. E allora devo trovare posti sempre nuovi. Tipo appiccicalo sullo specchio in bagno così la mattina lo vedo per forza. Appiccicalo al centro del monitor del pc così quando vado ad accenderlo lo vedo per forza. Appiccicalo su ogni cosa dove possa essere terribilmente fastidioso, così almeno lo vedo! Ne ho alcuni appiccicati sul bordo del monitor che ormai non mi ricordo più nemmeno per cosa li avevo scritti. Ogni tanto butto via tutto. 

Post it, che grande invenzione. Appiccicalo. Appiccicalo.... Bella parola. Appicicalo!

 E guardatevi anche questo video, per un'idea diversa del cosa fare con i post-it! (ok, sono i post-it commercializzati in america che hanno l'adesivo alternativamente sui due lati, pero' l'effetto è fantastico!)


Unknown

Unknown

Siamo in un paese che vive e si nutre di contraddizioni. I tg ci ripetono pedissequamente che siamo in crisi e pero' vai in giro il sabato sera e i locali son tutti pieni. (per dire eh...)

Parli con chiunque e non troverai mai uno che ammetta di guardare più alla sostanza che all'apparenza, e poi pero' le palestre e i centri benessere pullulano di gente. 

L'italiano medio si lamenta sempre. Siamo un popolo di allenatori innanzitutto. E poi un popolo di presidenti del consiglio. Ma anche un popolo di presidenti della qualsivogliacosa l'importante è che ci sia da discutere e soprattutto da criticare.

Berlusconi va in abruzzo e giu' a criticarlo perchè vuole farsi solo pubblicità. Scommetto che se non ci andava erano tutti lì a criticarlo perchè "ecco poteva almeno andare a visitare i luoghi del disastro". Qualunque cosa fai, sbagli. Ascolto le radio in sti giorni, dove molti programmi si stanno dando da fare per mandare aiuti ai terremotati nelle maniere più svariate. E allora ecco subito qualcuno che telefona e che dice che tanto ste cose servono solo per farsi pubblicità. Che tanto i soldi non arriveranno mai. Ma porca paletta. Allora piglia una caxxo di macchina e vai tu già a dare una mano no? Sempre pronti a criticare. Se non fai niente potevi far qualcosa e se fai qualcosa lo fai sicuramente con un secondo fine. 

Come con le donne. Se sei rozzo e burbero  "eh che razza di uomo, senza sensibilità", se sei gentile e premuroso "eh fa così perchè è sicuramente un falso doppiogiochista e  fa così per ingannarti o perchè si sente in colpa per qualcosa". 

Ma andate tutti aff... e che cavolo. Possibile che non si possa vivere da persone semlici? Si ok, gli stronzi ci sono, non dico di no. Pero' basta con sto vedere doppi sensi e tripli fini dappertutto, viviamo sereni perfavore!!

Unknown

Pubblico questo video realizzato da byoblu. Non servono molte parole, basta guardare. Claudio Messora è andato di persona sul posto a fare questo filmato. A parte la piccola polemica al centro che non condivido molto devo dare onore al merito. Fa decisamente impressione. Se non avessi un lavoro dal quale non posso staccarmi mi piacerebbe andare a dare un aiuto reale. 

 

Unknown

C'è poco da dire. C' è poco da polemizzare. Ho pensato a lungo se fare o non fare un post su quanto accaduto ieri. un terremoto è sempre un evento drammatico. E' difficile scrivere, in un mondo in cui l'informazione corre veloce come non mai. Cosa vuoi aggiungere? Che ti dispiace? Scontato. 

Guardo tutte quelle famiglie che, se è andata bene, hanno perso "solo" la casa. E poi guardo le foto dei monumenti, delle chiese, degli ospedali. E allora mi viene un po' di rabbia. Perchè ok che crollino edifici vecchi e a volte senza troppa importanza. Dalle foto si vede che spesso le case cadute erano costruite di sassi e pietra, come si usava un tempo. Ma l'ospedale? E' stato costruito 8 anni fa. Con tutte le tecnologie moderne. Andato. 

OK, ma non è il momento delle polemiche. Non voglio nemmeno affrontare l'argomento delle possibili previsioni. Credo che anche se si poteva prevedere la logistica per spostare (col dubbio di farlo per nulla per altro) centinaia di migliaia di persone sarebbe stata parecchio complicata, se non impossibile. 

Un abbraccio forte a tutti quelli che stanno vivento dal vero questo momento terribile.

Unknown

Ecco la presentazione all'ultima fiera del settore di un cellulare innovativo. Decisamente interessante, almeno per gli amanti dell' Hi-tech. 

Buona visione.

Unknown

Da noi hanno parlato per settimane di un bicchiere lanciato contro non so chi. E puntate intere per un tizio che si è fatto vedere nudo in giro. Questo invece è il Big Brother Russo. Senza parole direi.

Unknown
Oggi due post... troppa grazia. Ma ho trovato questo giochino online che merita di essere provato... Non vi dico altro, provate e vedrete! :-) Si chiama Galactrix, e bisogna far corrispondere i colori... sicuramente ne avete uno simile sul vostro palmare o telefonino... ma questo è decisamente fatto meglio! :-) Più colori fate corrispondere  e più punti. Tempo massimo 3 minuti.  E un sacco di sorpresine extra, Provare per credere! :-P
Unknown

Chi di voi non ha mai provato con uno spago a fare di questi giochi?  ho trovato un sito molto carino che propone un sacco di figure fatte bene e da fare da soli. Se avete uno spago e magari siete in ufficio ad annoiarvi... Questo è il sito. Cliccate sui vari nomi e c'è sia la foto della figura finale sia il video di come farlo. Molto simpatico! :-) Pero' se ne fate qualcuno poi ditemelo!! 

Unknown
L'inventore del cubo di rubik (di cui avevamo già ampiamente parlato) ne ha fatte altre. Ovviamente nulla potrà mai eguagliare il suo primo cubo, semplice e geniale, ma come dire... ci si prova! 

Il 5 febbraio di quest’anno, a Norimberga, ha presentato un nuovo gioco. Esprimerò la mia gratitudine a chiunque mi spieghi come funziona, ma potrei anche offrire un paio di birre a chi mi spiega come si risolve!!

Pronti per la sfida? :-) Per la precisione la novità è il primo "coso" in alto. Quello qui sopra invece è un'estensione del solito cubo... anche se devo dire sembra parecchio incasinata!! :-)

Unknown
La notizia è la seguente: "Possibilità di vendere sul mercato bibite al gusto d'arancia senza neanche una minima percentuale di agrumi. La novità è prevista dal progetto di Legge Comunitaria che taglia l'obbligo del contenuto minimo del 12% di succo di agrumi previsto per queste bevande. Il Senato, nel recepire l'annuale Legge Comunitaria, ha infatti approvato l'art. 21 della legge che prevede la possibilità di commercializzare bibite con colore e aroma d'arancia pur essendo prive del vero succo d'agrume. Ora la legge dovrà essere ridiscussa alla Camera".

La legge comunitaria a volte non la capisco proprio. Na cosa buona che avevamo in Italia al contrario di tutti gli altri paesi o quasi era l'obbligo per i produttori di aranciata di metterci dentro almeno il 12% di vero succo d'arancia. Adesso quest'obbligo con tutta probabilità andrà a decadere. Sia la coldiretti che il ministro Zaia per fortuna si sono detti contro. Ma ho paura che poco potranno fare, un po' come quando venne concesso l'uso di grassi vegetali diversi dal burro di cacao nella cioccolata. 

Io l'ho assaggiata l'aranciata che vendono in altri paesi europei. Fa schifo. Ci mettono l'8% di succo quando va bene e sa da acqua sporca di arancio. E' imbevibile!!! Spero veramente che sta legge non venga approvata. Sarebbe veramente triste. :-(