Visualizzazione post con etichetta musica. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta musica. Mostra tutti i post
Unknown

Che cos'è il Theremin? E' uno strumento musicale che si suona... senza toccarlo!! Sconosciuto ai più. Decisamente molto particolare e anche molto difficile da suonare. Ne avevo sentito parlare qualche anno fa e mi aveva interessato parecchio. Poi ieri l'ho risentito nominare alla radio. E allora mi sono accorto che non ne avevo mai parlato.

L'idea dello strumento venne in mente a Theremin mentre compiva alcuni esperimenti per l'esercito con amplificatori a valvole: si accorse che a volte si produceva un fischio che cambiava frequenza variando la distanza delle mani dalle valvole. Sviluppò l'idea fino a giungere alla costruzione di un vero e proprio strumento musicale battezzato eterofono.

Lo stesso Theremin era un musicista (violoncellista) e approfittò dei circoli musicali che frequentava per far conoscere la sua invenzione che riscosse un notevole interesse. Qualche tempo dopo fu contattato da Lenin che gli propose di diffondere lo strumento in Europa.

Per chi vuole i dettagli tecnici sul suo funzionamento vada su wikipedia, oppure su un sito specifico per questo strano strumento che da decisamente molte informazioni utli. lo trovate qui

Etichette: 1 commenti | |
Unknown

Musica a basso prezzo ho detto. Talmente basso da far venire voglia di acquistarla in maniera legale anzichè tramite i ben noti programmi di peer to peer. Il sito che permette tutto questo si chiama  Go music now e permette di acquistate musica a 0.15 centesimi, di dollaro o anche meno,  per brano. E se non vuoi la musica più recente spendi molto meno. Provare per credere. Puoi ascoltare prima i brani che vuoi acquistare in un sito davvero fatto bene.

Su Itunes invece costano 1 euro. I cd interi su gomusic li pagate dai 2 ai 5 euro e anche meno. Su Itunes 10-20 euro o anche più. Quasi quantoin un negozio. 

Con tutto il bene che posso volere ai signori dell'apple ovviamente non si capisce perchè diamine io devo pagare un brano il quintuplo solo perchè a vendermelo sono quelli della mela. Purtroppo come ho avuto modo di appurare la mela è più una fede che altro. Quindi chi è abituato a iTunes certo non cambierà idea. Che si faccia pure spennare.

Se devo acquistare legalmente ovviamente mi guardo intorno e vedo dove costa meno. Comprare dei brani a 99 cent quando su altri siti li vendono anche a 9... be', ci si risponde da soli no?

E ci sono una lista infinita di artisti, Italiani compresi. Un giorno capirò l'arcano, per ora risparmio! Non vi resta che provare, magari con una carta di credito prepagata, tipo postepay. 

E buon ascolto.

Unknown

MTV mette tutto online. 25.000 titoli online visionabili gratuitamente. 

Evidentemente si sono sentiti insediati da youtube e dalla diffusione massiccia di video sul web. IN ogni caso hanno deciso di mettere tutto online e risolvere il problema. Hanno lanciato MtvMusic.com. SI ha accesso a quasi tutto l'archivio storico di Mtv. Dagli Mtv Unplugged agli speciali Divas di VH1, alle divertenti ospitate di artisti nei programmi più noti, a tutti i grandi eventi. Insomma... c'è da perderci un bel po' di tempo. Fateci un giretto... se vi piace la musica!! 

ps. di come scaricare musica legalmente quasi gratis avevo già parlato qui.

Etichette: 0 commenti | |
Unknown

 In Francia stavolta ci sono riusciti. Hanno fatto diventare penale lo scaricamento di musica e altro e soprattutto hanno fatto in modo che si possa rintracciare con facilità chi lo fa.

Lo ha deciso ieri l’Assemblea nazionale (e il Senato ha definitivamente confermato questa mattina). Ed è possibile che in Italia qualcuno voglia seguire l’impostazione di Parigi: questo sembra essere l’orientamento che viene portato all’interno del comitato tecnico contro la pirateria istituito presso la presidenza del consiglio italiana.

Ecco in cosa consiste:

“Sanzione graduata in tre stadi” - Hadopi , così si chiama la legge... Si tratta cioè di una autorità indipendente che viene istituita e che, una volta individuato l’utente che “scarica” illegalmente opere dell’ingegno, lo farà oggetto di un’azione in tre tempi: 1) una comunicazione via mail, in cui si rende noto che il comportamente dell’utente è stato individuato e lo si invita a cessarlo; 2) una lettera raccomandata che ripete in modo definitivo l’ingiunzione; 3) la disconnessione dalla rete internet. A questa sanzione si aggiungerà poi quella amministrativa. Per giunta l’abbonato colpito dovrà pagare il canone al provider per tutto il tempo di durata della sanzione, cioè anche mentre non usa la rete perché è stato privato dell’accesso.

E adesso? Toccherà anche a noi? Io avevo suggerito un buon sistema per evitare di fare i pirati pur avendo la musica gratis. o quasi... Leggete qui se ve lo siete perso.