Unknown

Ieri sono stato al supermercato. Entro due minuti mi son detto. Compro un dentifricio e vengo fuori. Risultato: 15 minuti a guardare lo scaffale dalle mille scatoline colorate dei dentifrici. Avete presente la mucca che guarda il treno passare? Ecco. Più o meno uguale.
Come diamine si fa a scegliere il dentifricio giusto??? Tornando indietro sono andato a chiedere lumi al mio dentista. E la sua risposta è stata: " prendi quello che vuoi tanto l'azione pulente la fa lo spazzolino, non il dentifricio". Sono rimasto un po' così. Ha poi aggiunto che sono da evitare i dentifrici con microgranuli, microcapsule con slittamento a destra e tutte quelle balle sbiancanti che non fanno altro se non sbiancare i denti con una azione abrasiva che a lungo andare è deleteria.
Bene. messaggio recepito. Resta il fatto che quando sono stato al super son diventato scemo davanti a decine di marche e di brand diversi. Ma come diamine si fa a racapezzarsi? qualche giorno fa avevo scritto dei danni
del fluoro. E allora ho deciso di trovare un dentifricio senza fluoro. Impresa tutt'altro che facile, visto che la maggior parte lo contiene anche se spesso in quantità miserrime.
Certo che star lì a leggere tutte le etichette... I pubblicitari sulle confezioni si sprecano: White Pearl, Ultra White, Professional, Total, Repair... sono solo alcuni degli slogan che appaiono sulle confezioni. Dovresti comprarle tutte. :-)
La storia del dentifricio è molto antica. Si hanno testimonianze di formule e rimedi che risalgono al tempo di Ippocrate (circa 480 a.C.). Tali ricette contenevano parti di animali ai quali venivano attribuiti denti forti ed in continua eruzione. Si riteneva che il loro impiego nelle ricette avrebbe dato salute anche ai denti di chi li usava. Ancora oggi ci sono dei siti che vi suggeriscono di farvelo in casa.
Vedere per credere.
Io che sono un cittadino medio e consumista come la maggior parte degli Italiani pero' avevo deciso di comprarlo. E alla fine la scelta è caduta almeno su un dentifricio che si dichiara 100% naturale. Almeno in etichetta. Tutto a base di robe naturali, ottenuto rispettando una lista di sostanze vietate, senza l'impiego di OGM, come scritto sulla confezione: "non testato sugli animali, senza sodum laureth sulfate, senza Fluoro, senza saccarina". Per la cronaca è il dentifricio
dell'angelica.
Insomma tutto sto post per dirvi che mi son comprato un dentifricio. E' che non capisco proprio perchè ogni ditta debba fare almeno 10 tipi di dentifricio diverso, quando poi parlando con i dentisti ti dicono che il dentifricio conta quanto un bicchiere d'acqua in un incendio.
Dicono che si chiama marketing, ma per me son tutti pazzi...
Unknown
Fin da quando ero piccolo mi son sempre sentito dire di lavarmi i denti. Ovvio. E per i bambini si sa... non è esattamente la cosa più piacevole del mondo. Quello che non sappiamo è che anche per gli adulti lavarsi i denti puo' essere più dannoso che salutare. Non tanto per il lavaggio in se', che ci mancherebbe, è cosa buona e giusta. Ma per il Fluoro che il 90% dei dentifrici contiene e che la maggior parte delle case produttrici spacciano come aiuto alla prevenzione delle carie. Gli studi medici invece non hanno mai dimostrato questa cosa. Mai. Al massimo qualche studio ha dimostrato che a bassi dosaggi non fa male. Ma che fa bene o che addirittura aiuta a prevenire la carie...
Che poi... Aiuta a prevenire. che cavolo vuol dire??? Non è che previene in senso certo e assoluto. Aiuta. E' come quando ti vendono le pastiglie per dimagrire ma poi ti dicono che devi prenderle solo associate ad una dieta ipocalorica e con esercizio fisico. Grazie tante.
Dicevamo... esistono pochissimi studi scientifici correttamente condotti sugli integratori di fluoro (oltre che sui dentifrici) e tutti dimostrano che l’effetto di questi supplementi sulla prevenzione delle carie è molto blando se non nullo. Decisamente più numerosi sono invece gli studi sugli effetti negativi del fluoro sulla salute dell’uomo. Nonostante tutto, molti pediatri e dentisti consigliano ancora in modo automatico e sistematico la fluoroprofilassi (compressine o gocce) per i bambini di pochi mesi. L’integrazione di fluoro non è solo inutile, ma può essere addirittura dannosa.
Il fluoro puo' essere efficace solo se applicato localmente e non quando assunto internamente. Assorbito per bocca, il fluoro entra nel dente attraverso il sangue e altera la struttura del dente stesso. Questo può causare fluorosi dentale. Invece, applicato localmente sul dente si lega allo smalto dei denti e li protegge dalle carie. Ma i denti sono in bocca...
Insomma, non è mio compito fare allarmismo, ma come sempre consiglio di seguire il buonsenso. Informarsi. Questa è la regola. Mai dare nulla per scontato.
Altre info qui e qui.